non ci credo neanche se vi vedo con la tonaca... :lol: :lol: :lol: [/quote]Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Malfidata! :lol: :lol:
Visualizzazione Stampabile
non ci credo neanche se vi vedo con la tonaca... :lol: :lol: :lol: [/quote]Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Malfidata! :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
ho postato la foto coi nomi qualche pagina fa :D-: :saputello
:roll: chissÃ* come mai.... :lol: :lol: :lol: bè continuate a spettegolare pure senza di me :ghigno: ... ora vado a cenare....ciau....Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
non vorrei passare per blasfemo...ma io agli assoli di contrabbasso (nella jam serale) ho applaudito un po' per pietÃ*...cioè sicuramente era bravo,ma...boh,non mi diceva niente! tant'è che l''applauso partiva un po' dopo,come dire,"ah ecco era un assolo" :roll:
Francesca è una simpaticissima ragazzina che è stata torturata per prima sul palco da Collins, facendoci vedere che l'etÃ* non conta e che era MOLTO più brava di molti di noi... con la naturalezza della gioventù.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
sono d'accordo...senza tante storie è salita sul palco e ha fatto quel che poteva mettendoci l'anima (anche te Lan :half: )
ah faccio notare,quando gli ha chiesto la scala di G (sol) secondo voi io mi sarei ricordato che ha il F# in chiave? :lol: lei si!
Io ho fatto schifo....... e quando mi ha chiesto la scala di sol sapevo che c'era il fa diesis, ma la metÃ* delle volte non ce lo mettevo e lo sostituivo col do diesis..... vabbè, avevo MOLTE altre cose a cui pensare..... :fischio:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
ma te DOVEVI far schifo :lol: te lo ha chiesto esplicitamente lui (e ammetti che ti è andata bene :ghigno: a quello dell'anemos quartet ha pure chiesto se sapeva l'accordo di non ricordo cosa...)
Comunque è normale Lan. Andare li sopra con Chris davanti che nemmeno conoscevi, la paura di far male era ovvia! :\\: io per esempio non mi ricordavo nemmeno quel pezzo che volevo fare (honky tonk di Jimmy Smith) che oramai lo so a memoria! :mha...: Lo facciamo col mio gruppo! :mha!(
Oh... voi due.... anzianotti (Silvano e Lanfranco)......
Ma che figure mi fate fare!?!?!?!?
Dai....non è possibile...!!!
Laura non dargli ascolto...!! :oops:
:lol: :lol: :lol: :lol: tanto non legge più,ha scritto solo quel mex
Laura garantiamo noi per Willy... Io e Trane essendo dei vecchi (Trane più di me) sappiamo molto della vita!!
Oddio...qui però siamo all'ABC... :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
P.s. Le ha chiesto
Vabbe' il prossimo raduno lo facciamo al Night...almeno quasi tutti sono contenti...
:lol:
Presente! :lol:
Al night di Pescia, allora? :DDD:
Che e' sto Pescia?? sono 3 giorni che sento Pescia di qua e Pescia di la'....allora????
:?:
Eh... lunga storia! :lol:
Dove' lo smile per il dito medio?
:devil:
:azzangel
Scusa Zeprin ma è una cavolata, è dura a spiegare! :D
Non c'è...e credo che difficilmente la tua richiesta sarÃ* avallata!! :lol:
;)
Veramente non la conosco neppure io, ma ho preso una palla al balzo! :ghigno:
vabbe' ho capito...vorra' dire che faro esplodere sull'atlantico il missile intercontinentale che avevo lanciato...come sono buono..
:lol:
Come disse il castratore di canguri......Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
:fischio:
Giuringiuretta! :azzangel
"Do not be a victim
Do not be an aggressor
Do not be a bystander"
Stai facendo 'u bystander...
quello che non sapeva niente si e' fatto 49 anni di galera!
------------------------
Tornando in tema, musicalmente parlando quale e' stata l'idea o l'informazione avuta al seminario che considerate + utile??
Le mascelle rilassate, l'imboccatura morbida, il suono viene controllato nella gola! Persino la tenerissima Francesca è riuscita a calare di un semitono usando solo questi elementi, e Collins dice che è possibile farlo anche di un tono!
L'esempio illuminante che ha dato per introdurre l'esercizio che ha fatto eseguire a Francesca, è quello del bambino che prende in mano un sax, pensando che le note escano automaticamente chiudendo le chiavi, ed avrÃ* così un suono sgraziato ed inespressivo: ovviamente si parla del suono jazz, e non di quello classico!
Questo meccanismo non mi viene spontaneo, visti i condizionamenti che si sedimentano con la pratica di anni, ma è sicuramente molto efficace per avere in seguito un maggiore controllo, unitamente ad una grande flessibilitÃ*.
:zizizi))
L'esempio del bambino penso sia azzeccato, il sax "sembra" facile perche' le note le fai con la diteggiatura, ma quello che guadagnamo a livello di comodita' lo perdiamo con gli interessi nei confronti di strumenti come la tromba per esempio.
Dover pensare alla nota non e' una pena capitale ma un doveroso esercizio in + da fare ogni giorno.
Io sono stato 7/8 giorni senza suonare e sto rincominciando adesso ma devo dire che sto stringengo + del solito e anche se suono senza problemi sto suonando in un modo "piatto".
Adesso vado in farmacia e mi compro un po' di supposte di note lunghe...
Ciaooo
Io ho scoperto che se infili l'imboccatura più dentro e suoni su di un brano, all'inizio sei ovviamente crescente, poi piano piano tendi a mollare sto cavolo di mascella e aggiusti (con difficoltÃ*) l'intonazione sentendo anche uscire un suono più "libero".. questo l'ho fatto col tenore.. farlo col soprano che è una brutta bestia sarÃ* un'altro paio di maniche....
Ma quindi il seminario che argomenti ha trattato? Qui si gira intorno all'argomento, parlando piuttosto di donne...ricordatevi che siete prima sassofonai e poi uomini!
:roll: occhio che potrebbe essere solo una reazione dell'ancia che si mmorbidisce e si umidifica...
a me è piaciuto molto il paragone con la tavolozza del pittore,in cui ogni colore è una nuova tecnica che impariamo (chessò,lo staccato,l'uso della gola,la trascrizione di soli etc) e che una volta imparato il blu (per es. l'uso della gola) dipinge col blu,e così via...alla fine ti trovi in mano con tanta di quella tecnica (tavolozza molto piena) che un quadro non può venire male (improvviserai decentemente)
La cosa che più mi ha impressionato è stata la facilitÃ* con la quale Chris cambiava suono e stile, lo stesso pezzo lo ha suonato prima come Webster, poi come Getz, poi come Coltrane ed infine come Rollins, il tutto senza cambiare nulla ....Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Mi sono girato verso Alessio e gli ho detto "a questo punto puoi anche chiudere il forum, hai presente tutte quelle domande tipo, vorrei il suono di xxxx, che sax/bocchino/ancia/legatura!!/mutande devo utilizzare? Tutta aria fritta, o quasi"
Bella Lì Blue Train! ;)
Difatti Collins affermava di aver studiato approfonditamente lo stile, l'articolazione, insomma il suono di quei grandi sassofonisti che lo affascinavano (e che lo affascinano), tra cui Brecker che non hai menzionato; in gergo si direbbe che egli ha 'dug out and nailed' tutti questi grandi, prima di decidere di suonare come Collins. Tutte queste rivelazioni sulla tecnica lo hanno in realtÃ* portato ad un ampliamento enorme della tavolozza: ecco il colore Rollins, o quello Coltrane, etc.
Un Mostro! :lol:
Io da quando sono tornato ho ripreso il mio Pomarico e ho ricominciato ad ascoltare Ben Webster. Il suono soffiato di Chris (meno accentuato e con meno vibrato (quasi assente) quello di Chris, Ben ne abusava di entrambi...) mi ha messo voglia di risuonare un po' o in quel modo e ho ritirato fuori il mio Pomarico con ancia del 3 e mezzo... :zizizi)) SarÃ* l'estate ma ora mi piace troppo!!!!!!! :D
è quello che ho fatto e stò facendo io :D ....tengo l'imboccatura un pò più dentro del necessario,così sono costretto a schiacciare poco poco...Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
però in questo modo quando non suono per diversi giorni quel maledetto re centrale è un pò crescente :muro(((( .....non molto ma non è perfetto :evil:
fatti spiegare da qualcuno che ha capito meglio di me l'inglese, l'esperimento che Chris ha fatto infilando uno straccetto dentro la campana... se non erro era proprio per "allargare" il suono nel momento in cui si passava dal re...
ah sì.....di cosa si tratta??qualcuno che me lo spiega :D ??
quindi ogni volta che faccio il re centrale devo avere uno pronto a lanciare dentro uno straccio,per poi toglierlo subito dopo?? :lol: :lol: :lol:
no,in pratica lo ha fatto per costringere la ragazza-test a avere piu potenza nel suono (perchè aveva un calo di suono sul re medio) smorzando tutti gli altri suoni mettendo uno straccio nella campana. La faceva suonare la scala di sol,piu volte,con molto fiato ma intonata poi toglieva lo straccio ed ecco che il re usciva uniforme come le altre note
capito, grazie ctrl :D quindi non per l'intonazione ma per l'omogeneitÃ* di suono..cmq la nota più bastarda da omogeneizzare :lol: alle altre all'inizio mi sembrava il sol....
tornando al mettere il bocchino più dentro....anche secondo me è un ottimo esercizio :D ho imparato a non schiacciare sugli acuti con questo sistema,pena la crescenza :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
guarda,ora che sono tornato ho scoperto che anche il mio re non è omogeneo e lo è sempre stato! :evil: maledetto Collins :lol:
per l'intonazione,boh dovresti fare esercizio per la laringe evidentemente...e in questo proposito per evitare di riscrivere tutto il masterclass ti rimando al libro di Liebman
il libro di liebman ce l'ho...gran bel libro :D
non ho problemi d'intonazione...semplicemente suonando con il bocchino più in dentro del solito il re centrale è un pelino crescente, quando tutte le altre,acuti compresi,spaccano l'intonatore...e comunque mi succede solo quando stò qualche giorno senza suonare,niente di preoccupante....sia con l'alto che con il tenore,ma dopo un pò che suono tutto ok :saxxxx)))
tra le cose che ci ha dimostrato, c'era il concetto jazzistico per cui l'imboccatura dev'essere rilassata; il suono, anche nei sovracuti, dev'essere controllato in gola e non sul becco, e per renderti consapevole di quanto si possa influenzare il suono con la gola, ha fatto fare tutti questi esercizi di imboccatura "sbagliata". Secondo lui non si dovrebbe mai avere rigidezza sull'ancia o sul bocchino. La questione dell'omogeneitÃ* (ovvero dell'assenza di questa) della dinamica ha richiesto di suonare silenziando la campana. Sono concetti che vengono descritti anche da Liebman nel libro citato altrove; avevo pure letto in un thread di saxontheweb relativo alle camere insonorizzate :idea: dove alcuni consigliavano proprio che suonando con un panno nella campana, o comunque pp aiutava a raggiungere un controllo migliore, sia del tono che della dinamica...Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
ah beh beato te allora,non ci son problemi,credo sia normale...io ho un suono troppo caldo,soffiato e pastoso (sopratutto ora con sta ancia dura e la legatura FL) :lol: cribbio lo voglio potente aperto e agressivo :sad:
DiventerÃ* il Rambo del sax Ctrl.... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
:lol: :lol:
ragazzi...ma ho letto bene che solo una esile fanciulla ha avuto il coraggio di salire sul palco per far da "cavia" a Chris??? ma non ve ne fate la vergogna??? :DDD: :lol: :lol: :lol:
Scusa Ctrl, ma per un suono più aggressivo prova uno (o meglio più) imboccature in metallo. :roll: Probabilmente avrai giÃ* provato. Comunque prova l'esercizio che dice Chris (e Liebman) cioè suonando "con la gola ed il corpo", sentirai che potenza!
il bocchino in metallo (nota la firma) è in fase di apertura sto fremendo :\\: mentre l'altra tecnica che dici,tento di adottarla,ma non funziona...cavolo ecco,un suono tipo il tuo mi piacerebbe molto!Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
si è salita sul palco,è stata molto brava
Piano.... qui c'è un'altro che ha avuto le palle ben due volte!!! e non è Trane....però il tenore era il suo....Citazione:
Originariamente Scritto da Josax