Visualizzazione Stampabile
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da andrewsax91
Considerando le spese di spedizione, dal sito dovrebbe costare un 5/10 € in meno,visto che il venditore dichiara una spesa di pochissimi $ e che quindi le imposte doganali non vengono applicate...
Hai ragione, ma hai pensato per un attimo all'evenienza che il pacco possa perdersi? Se dovesse accadere non potresti ottenere alcun rimborso, anche perché un'eventuale assicurazione coprirebbe soltanto il valore "fittizio" (ovvero quello dichiarato di pochi $) e non quello reale del bocchino. Se viene dichiarato il reale valore ecco che scatta la dogana, per cui escluderei l'opzione "USA".
Acquisto da Sax.co.uk? Al cambio corrente un JJ HR* per alto costa 116€ circa, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione.
Dov'è la convenienza rispetto ad affidabilissimi venditori italiani che hanno il JJ a 118-119€?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Effettivamente, non tutto quello che è arriva dagli Stati Uniti è conveniente...
È altrettanto vero che i siti Italiani per accessori che stanno in una busta ti fanno pagare 13€ di spedizione!
Personalmente se posso cerco sempre qualche offerta negli Stati Uniti... specialmente su eBay... :mha!(
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Infatti quello che intendevo dire è: conviene prendere il Jody Jazz dagli Stati Uniti sapendo che se il pacco si perdesse avrei perso anche i miei soldi (perché è stata dichiarata una cifra fittizia per eludere la dogana, quindi niente assicurazione), solo per risparmiare 5-10€?
Secondo me non ha senso in questo caso, mentre invece nel caso dei Guardala LT un senso ce l'ha eccome: se il DG negli USA mi costa 150€ e in Italia o Europa mi costa 400-500€ è chiaro che conviene ordinare dagli USA (anche aggiungendo spedizioni superveloci, assicurazioni, dazio, dogana e una bottiglia di spumante per brindare al nuovo acquisto non arriveremmo mai a pagare il prezzo praticato in Italia/Europa).
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il ragionamento è perfetto, effettivamente dagli USA è rischioso e visto il prezzo quasi uguale, non conviene :D-:
A questo punto per me, Sax.co o Daminelli o Inghilterra, non cambia nulla, in ogni caso mi dovrei fare spedire l'imboccatura.
Daminelli attualmente è a secco di JJ Hr :-leggi-:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
NovitÃ* in casa Jody Jazz:
E' stato lanciato il nuovo bocchino in metallo per tenore DV CHI (Chicago), anello di congiunzione tra il DV (molto chiaro) e il DV NY (molto scuro). Misure disponibili: 7= .101 7*= .108 8*= .116
"The DV Chicago model silver plated metal tenor saxophone mouthpiece is the culmination of a quest by Jody Espina to make the most efficient saxophone mouthpiece that delivers the biggest, fullest sound.
The DV CHI produces a darker, less bright tone than the contemporary sound of the JodyJazz DV, but a considerably brighter more modern tone than the JodyJazz DV NY. The beautifully shaped baffle/chamber design of the DV CHI produces a tone that is reminiscent of Dexter Gordon but is quite at home in a contemporary situation.
Simply put, the DV CHI combines the best properties of the highly successful DV and DV NY series while adding several new design modifications which enhance the players ability to manipulate the tone. The scalloped chamber also allows the player to push more air through the mouthpiece without experiencing any harshness"
http://www.jodyjazz.com/images/dvchi/ad.jpg
Per tutte le info, cliccare QUI .
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Becco sicuramente interessante... :zizizi))
Non so se è successo anche a voi... ma io ho preso un Jody Jazz HR* 7, per poi farlo aprire... e in origine non era un 0,070" come sulla carta ma un 0,060", fatto benissimo ma apertura non corrispondente.
Non vorrei che le frasi sibilline sul sito che dicono che sono bocchini facili a paritÃ* di apertura sia generata dal fatto che effettivamente sono più facili ma a causa dell'apertura leggermente inferiore: sarebbe una presa per il culo!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Certo che mettere nella pubblicitÃ*
BRIGHT DARK
chiaro scuro......e mettemoci un pò de tutto che ce sta bbene!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
:lol: in effetti...giusto per spiegare quanto poco senso ha chiedere pareri su un forum circa come suona o non suona un determinato becco
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Beh è soltanto un modo per enfatizzare le qualitÃ* del becco che secondo il produttore dovrebbe rappresentare "the culmination of Jody Espina's quest to make the perfect saxophone mouthpiece".
Sicuramente sulla carta è un modello molto interessante, poi per dare un giudizio è ovvio che la prova diventa necessaria...
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Comunque interessantissimo.....Io con il mio Hard rubber mi trovo molto bene....mala curiositÃ* è graaaaaande :ghigno: !!!
Ciao!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Scappo a provare il jody j dv 8 per bariiiiiiiiiiiiii :\\:
vi faccio sapere prima o poi!!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
interessante...sicuramente è un ottima imboccatura, grazie per la segnalazione Modern!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
ho letto tutte le 11 pagine :zizizi)) Questi becchi allora sono davvero degli ottimi becchi!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Infatti quello che intendevo dire è: conviene prendere il Jody Jazz dagli Stati Uniti sapendo che se il pacco si perdesse avrei perso anche i miei soldi (perché è stata dichiarata una cifra fittizia per eludere la dogana, quindi niente assicurazione), solo per risparmiare 5-10€?
io ne ho acquistato uno da jody con paypal, non sono mica tutelato (da paypal) in caso di smarrimento/furto?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Direi di no, la "protezione acquirenti" di Paypal è un sistema pensato per Ebay non per le normali transazioni. Abbi pazienza, i pacchi dall'America possono impiegare anche mesi ad arrivare (il motivo non è noto agli umani) ma nella maggiorparte dei casi arrivano a destinazione.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
I rimborsi su PayPal funzionano pagando con PayPal indipendemente se è stato usato PayPal come mezzo di pagamento in una transazione su eBay.
La "protezione acquirenti" di PayPal per eBay è ancora un cosa in più...
Se ci sono problemi basta entrare sulla pagina di PayPal e fare reclamo indicando l'ID della transazione (di pagamento, che contiene tutti i dati dell'acquirente e del venditore): PayPal è uno strumento di verifica e controllo sia per acquisti su eBay (usando PayPal) sia per acquisti fuori da eBay.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Si ma la richiesta di LucaB era:
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
...non sono mica tutelato (da paypal) in caso di smarrimento/furto?
Una tutela in tal senso equivarrebbe ad un servizio di assicurazione cosa che - almeno a me ma potrei sbagliarmi - non risulta come prerogativa del servizio Paypal.
Se il pacco si perde/viene sottratto non è PayPal che ne risponde ma l'assicurazione del vettore utilizzato dal venditore, per cui quest'ultimo di solito rimborsa la cifra (cosa che può avvenire comodamente tramite PayPal) o spedisce altra merce in sostituzione di quella smarrita.
Il sistema di "protezione acquirenti" (su Ebay) invece opera come una vera e propria assicurazione, per cui se la merce viene smarrita e sussistono determinati requisiti, è PayPal che rimborsa direttamente l'acquirente (ma non è il nostro caso).
Questo per dire che se Jody ha regolarmente assicurato il pacco non c'è alcun motivo di preoccupazione, rimborserÃ* il costo del bocchino o ne spedirÃ* un altro, bisogna soltanto avere pazienza.
Fine OT.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Allora...
ho trovato un occasione e ho preso un jody jazz dv 8 per baritono. L'apertura non è ideale per me, la mia preferita è 6* - 7, ma non ho saputo resistere :mha!(
Diciamo che ancora non mi sento di dare un parere definitivo ma di sicuro posso dire che quando si parla di timbro "caldo e potente" si rende molto l'idea!
Come potenza allo stato puro direi che c'è molto di meglio ma per il resto questa imboccatura non sembra avere difetti !
Spero di abituarmi all'apertura mannaggia a me :muro((((
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Bell'acquisto... :bravo:
Se vuoi qui c'è una breve recensione del Jody Jazz Da Vinci per baritono (e del Da Vinci New York per alto): http://jazztimes.com/articles/17999-jod ... outhpieces
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Riesumo questo topic, perchè sono diventato un possessore di un JJ DVNY , nonostante sia un 8* è molto immediato, certo bisogna studiarci sopra un pò per domarlo bene, ha un suono grosso e possente, quello che cercavo, molto simile a un STM, però con molto volume e più armonici, si abbina molto bene al MArkVI, seconod me ti da quel suono vintage, ma con la facilità di un becco moderno :yeah!)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
eh eh. Vedrai che stavolta sei a casa.
Non vedo l'ora che mi arrivi il tuo doc Tenney.
Provalo anche con le Francois Louis e la relativa legatura se c'è l'hai io mi trovavo molto bene con quell'accoppiata.
Ciao
Riccardo
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da RJP
eh eh. Vedrai che stavolta sei a casa.
...
Non conosci Federico, lui è perennemente in viaggio :D
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Non conosci Federico, lui è perennemente in viaggio :D
http://www.youtube.com/watch?v=WoAXW30mMAg
:ghigno: :lol:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
ok, ne ho concluso che se avrò fra le mani un alto comprerò istantaneamente il jody jazz classic versione ruby rubacuori.
Tutta colpa vostra.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
anche il Norteño suona che è una favola o___O
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
anche il JJ ESP 7 (fuori produzione) suona che è una favola :smile:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
ok sta cosa di volere anche un contralto mi deve decisamente passare in fretta, non si può nemmeno fare in tempo a smettere di spendere soldi col tenore che poi vengono queste idee malate -.-
spero che la banda si opponga alla mia irragionevole richiesta XD (o che federico compri il norteno pensando che sia per tenore e lo rivenda subito dopo :D )
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Va Bhe malato di GAM ma non sono stupido ;)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
però scherzi a parte, non ti viene improvvisamente voglia di avere un contralto?
ok, la pianto :)
A me sì dannazione!!! :(
e anche di un baritono!
e anche di un soprano!!!!
e anche di un... beh no, di un soprillo no.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Assolutamente no e mai mi verrà voglia di suonare con una paperetta :lol:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Allora, provo a dire anch'io la mia sui JJ in metallo.
Come vedete dalla mia firma, sul soprano ho un JJ ESP 7* (75 inch) che uso senza spoiler, ha un bel suono corposo anche se non immediatissimo su acuti e sovracuti, si adatta abbastanza facilmente ad ogni ancia.
Sull' alto ho un DV 8 (90 inch), veramente fantastico, grintoso e facile allo stesso tempo, con questo becco riesco a far suonare (alla grande) qualsiasi ancia, anche quelle scartate dagli altri becchi, persino la bistrattata Légére studio cut 2.75.
Sul tenore ho avuto un JJ DV 8* (116 inch); non mi ci sono trovato molto bene. Grande volume, suono grosso e abbastanza scuro, ma con poche nuance (o lo suonavo sempre spingendo al massimo o s'impuntava), alla fine l'ho venduto.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Assolutamente no e mai mi verrà voglia di suonare con una paperetta :lol:
ehiehiehi qui non possiamo dire queste cose :twisted: manteniamo un profilo basso :twisted:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
....
Sul tenore ho avuto un JJ DV 8* (116 inch); non mi ci sono trovato molto bene. Grande volume, suono grosso e abbastanza scuro, ma con poche nuance (o lo suonavo sempre spingendo al massimo o s'impuntava), alla fine l'ho venduto.
Se non era difettato... è solo una questione di ancia e legatura.
Il JJ DV (tutti e tre) hanno un facing lunghissimo e molto piatto... sono abbastanza rognosi per certe cose.
(Io con il DV 8* ho sperimentato veramente di tutto... e ho scartato tutto quello che non funzionava)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Si, ma la cosa e' che quello x alto e' incredibile, quello x tenore non altrettanto.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Non suonando il contralto non mi sono mai posto il problema... di come funzioni il JJ DV per alto! ;)
Quello per tenore... con la giusta legatura e la giusta ancia, è perfetto! :ghigno:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Allora Tza perchè non ci dici con che ance e legature funziona meglio il JJDVNY :ghigno:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Sul JJ DV NY 9* che ho provato funzionavano discretamente la Rigotti/Roberto's Wind e soprattutto la Vandoren Java #3,5. :zizizi))
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
salute a tutti e buona musica sempre!!
mi sono appena iscritto al forum e vorrei un consiglio da voi:
suono un tenore selmer serie 80 del 1982 da piu di 10 anni ,ho usato sempre un becco ottolink metal 8*,
ma ora voglio passare all'ebanite ,mi piace il suono alla illinois J. x intenderci ,cosa mi consigliate?
grazie e saluti..
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ciao Lester!
Te lo dico io giusto perchè sono il primo a risponderti :) Passa nella sezione presentazioni per farti conoscere! E apri un argomento nuovo se non stai parlando dell'argomento di discorso (a meno che tu voglia proprio un jody jazz e stai chiedendo che modello ti è consigliato) :)
benvenuto comunque!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ciao a tutti,
suono da quando ho iniziato con un Ottolik STM NY 7*.
Un anno fa volendo provare qualcosa di diverso mi sono portato a casa un JJ HR*. All'inizio mi sono trovato molto bene ma dopo poco ho cominciato a sentire mancanza di armonici. Ho re-inserito l'SMT e ho ritrovato un suono decisamente più brillante e ricco su tutta l'estensione.
Adesso volevo chiedervi: se volessi un suono più deciso e squillante ma altrettanto ricco un JJ DV o CHICAGO potrebbe essere una soluzione? La facilità di emissione paragonata ad un OL SMT NY voi come la vedete? grazie !
Rispetto ad un Ottolink SMT NY com'è la
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
posso dirti che non c'è storia riguardo la facilità di emissione tra tenore JJDVNY vs. STMNY 7*
la facilità di emissione del JJDVNY è disarmante ;)
mai provato JJDV e Chicago.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Grazie andrò a provarlo nei prossimi giorni !!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Io ho avuto sia il Dv 7* che il DVNY8* sono tutti e due bocchini di facile emissione, il DVNY è scuro il Dv normale e più chiaro e molto più facile di un STM e con molto più volume
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@Ziubèlu: il JJ HR* è un bocchino con pochissima resistenza... anche se prendi un esemplare molto aperto. Come emissione è infinatimente più facile di un STM NY però al di là di questo il suono è diverso.
Per fare un confronto corretto, per quella che è l'emissione... a parità di apertura (tra JJ HR* e STM NY) sul JJ HR* puoi usare un'ancia anche più di un numero più dura (rispetto a quella che ti va "comoda" sul STM NY)... a parità di ancia... il JJ HR* devi prenderlo un numero più aperto.
Tra i Jody Jazz in metallo... il "succedaneo" del STM NY è il JJ DV NY... è che è molto scuro.
Poi c'è il JJ DV "normale" che come brillantezza è comparabile a un Guardala MB-II...
Il JJ DV Chi(cago) sta nel mezzo... più verso il JJ DV "normale" però.
Tutti e tre hanno pochissima resistenza... ma non sono proprio immediati (proprio per via del fatto che sono molto poco resistenti). :zizizi))
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Grazie ragazzi ... Domani mattina vado a provarli da Daminelli!
Anche se devo dire che come emissione il mio Smt è immediatissimo.. Spero di avere la stessa sensazione con JJ ma con più brillantezza !
Domani vi racconto!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
in parole povere il jj hr è ottimo su alto e soprano ma una sega sul tenore (con peggioramento ulteriore per il classic)? il JJ per tenore è il DV NY dunque?
Sto notando questa tendenza per la quale un modello must per alto non è il massimo per tenore e viceversa...
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
No no... non è questione di "ottimo" vs. "sega"... è una pura e semplice questione di gusti.
Il problema con i Jody Jazz è che hanno pochissima resistenza... e se uno non è abbastanza sensibile a questa cosa, può fare fatica.
Un bocchino "standard" per contralto... nella versione per gli altri tagli non è praticamente mai uno "standard" (parlando di bocchini "non classici").
@Ziubèlu: se per te già l'STM NY è "facile", i JJ DV o ti daranno l'impressione di suonare "da soli" o ti daranno l'impressione di essere "ingestibili"... e se succede è perchè ti serve più resistenza. :zizizi))
Se cerchi solo un bocchino più brillante... i JJ DV e il JJ DV Chicago (ovviamente) non sono le uniche alternative.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
in parole povere il jj hr è ottimo su alto e soprano ma una sega sul tenore (con peggioramento ulteriore per il classic)? il JJ per tenore è il DV NY dunque?
Sto notando questa tendenza per la quale un modello must per alto non è il massimo per tenore e viceversa...
questo secondo te...