Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
david aspetto fiducioso i tuoi preziosi consigli! saluti!
Fatto!!!
Arrivati i becchi li ho provati tutti e ne ho selezionati 3. Ho scartato:
-il Rampone apertura 1 e 2 (dovrebbero corrispondere ad un Otto Link 6 e 7) perchè troppo chiusi. Sono becchi fantastici da classica, facili con un suono molto scuro e pieno. Tuttavia io sto cercando un becco un pò più spinto.
-il 2° Otto Link "Slant" apertura 9*: il suono era meno pastoso dell'altro e mi dva qualche piccolo problema sul controllo.
Ho selezionato il LAR, il 1° Otto Link "Slant" e il Rampone Deluxe apertura 3 (dovrebbe essere un 8). Ecco le mie impressioni:
-Il LAR in ebanite offre un suono molto moderno e pompato sembra quasi di suonare un Guardala o un becco di metallo. Adatto alla musica Funky e a chi cerca un sound graffiante e aggressivo. Proiezione fantastica. Per contro il suono non è molto plasmabile di conseguenza rimane un becco limitato. Per come la vedo io, tendo a scegliere bocchini che mi offrano una paletta sonora ampia e abbastanza completa; suonando 7 sassofoni non posso permettermi di avere troppi setup per lo stesso strumento.
-Il Rampone Deluxe 3 (dovrebbe corrispondere a un 8-8*) è un becco davvero fantastico fatto di pura ebanite e lavorato con molta molta cura: posseggo giÃ* un becco Deluxe per sopranino che ha sbaragliato Vandoren, Selmer e paccottiglia varia. Di conseguenza mi aspettavo di trovarmi davanti a un ottimo prodotto. Il suono somiglia molto a un buonissimo Otto Link: è scuro ma anche potente al tempo stesso. L'emissione risulta molto facile e ritengo che sia un becco adatto a molti stili e abbastanza plasmabile.
-L'Otto Link Slant apertura 9* (il primo) è forse quello che preferisco: suono poderoso (alla Carney come ho detto), senza tuttavia rinunciare al controllo che risulta impressionante: facilissimi i bassi e molto pieni gli acuti, nei sovracuti sembra di suonare un Selmer S-80 per quanto è facile (e ti credo con quello che costa!). Lavorandoci credo che potrò utilizzarlo in tutte le situazioni. Aggiungo una nota: lo Slant va da paura anche sul sax basso!!!
Credo che mi piglierò lo Slant e il Rampone 3 (visto che è molto simile e se mi si rompe il primo ho un ottimo "muletto"). A fra poco il responso!!!!
mazza david!..9* sul baritono e sul basso... :shock: meno male che per la classica si usano aperture piuttosto chiuse.. ;)
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
mazza david!..9* sul baritono e sul basso... :shock: meno male che per la classica si usano aperture piuttosto chiuse.. ;)
Beh io faccio un sacco di robe ai limiti tra i vari stili (questo becco l'ho preso in particolare per una nuovo gruppo d'improvvisazione che si chiama la Unknown Rebel Band di Giovanni Guidi) e personalmente amo un suono pieno e corposo anche nella letteratura classica tradizionale. Inoltre finchè uno suona in conservatorio è chiaro che le aperture medio-chiuse possono andare: quando devi suonare in grossi auditorium o in teatri il suono deve arrivare, di conseguenza un setup che consenta un volume di suono importante è assolutamente indispensabile dal mio punto di vista.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
perdonami,per LAR intendi larsen?
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
perdonami,per LAR intendi larsen?
No LAR è proprio il nome della marca. Sono bocchini assai rari da trovare ma davvero molto ben fatti. Ne usa uno anche Chris Collins sul tenore.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
ma dove li prendi?
La Rampone & Cazzani offre anche una collezione di imboccature e può farle provare e acquistare a clienti e endorser.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Gli LAR sono in pratica marca RIPAMONTI di Paderno Dugnano, (mi pare che Lar sono le iniziali dei proprietari), loro fanno soprattutto Clarinetti: sono becchi artigianali molto buoni specie quelli in legno (costano un bel botto nuovi, fino a 700-800 Euro).
Io ho un bocchino in metallo-argento LAR per tenore "soloist" 7*, suono scuro molto buono.
Per baritono sono buoni anche i Rampone R1 in metallo, ne ho provato uno con apertura modificata a Quarna tempo fa e mi sembrò ottimo, con le solite caratteristiche R&C, suono ricco di armonici e molto espressivo.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Il vero nome della fabbrica è LA Ripamonti. Da quì il nome LAR.
Io quando sono stato a quarna non li ho nemmeno provati perchè costano uno sproposito....
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Anch'io suono un becco L.A. Ripamonti 8 in metallo e lo amo. Inizio ad avere una certa esperienza coi bocchini, ne ho provati parecchi, ho anche un RPC fattomi fare appositamente in America ma alla fine torno sempre sul LAR. Devo dire rispetto a davidbrutti che ciò che mi impressiona di più di questo bocchino è proprio la malleabilitÃ* del suono, oltre a rispondere anche solo "soffiandoci sopra" (anche se non ai livelli dell'RPC, che però è un filo più chiuso), io però probabilmente uso il sax in un "range musicale" più limitato di David e quindi avere una scala di idee differente. Il prezzo è alto ma per essere un bocchino artigianale è il suo prezzo, anche ben più basso di certe produzioni industriali; se poi si becca Flavio (Mr Ripamonti) in giornata buona si riesce anche a farsi fare un po' di sconto :lolloso: quando lo acquistai provai anche un modello in ebanite senza notare differenze di sorta. Si possono acquistare online dal loro sito di e-commerce a prezzi più bassi di quelli di listino.
Una nota sui Larsen, sono tra i miei bocchini preferiti ma da quel che so hanno un controllo qualitÃ* in fabbrica pessimo, quindi bisogna trovare il "pezzo giusto" oppure portarlo a far rettificare.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ci passi in link del sito della ripamonti che do un occhiata? :BHO:
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
http://www.laripamonti.com
Oltre tutto produce anche sax e clarinetti di un discreto livello, a detta di Mauro Negri (se nessuno lo conoscesse lui è un supor clarinettista e un ottimo sassofonista, amico di conservatorio del mio maestro) non sono afatto male tanto che adesso gli fa da endorser.... :saxxxx)))
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Prairie oyster
Anch'io suono un becco L.A. Ripamonti 8 in metallo e lo amo. Inizio ad avere una certa esperienza coi bocchini, ne ho provati parecchi, ho anche un RPC fattomi fare appositamente in America ma alla fine torno sempre sul LAR. Devo dire rispetto a davidbrutti che ciò che mi impressiona di più di questo bocchino è proprio la malleabilitÃ*
Il LAR in ebanite che ho provato mi aveva davvero impressionato parecchio e fino all'ultimo se la batteva alla grande con lo Slant.
L'unica pecca a mio parere è dovuta al fatto che personalemente preferisco becchi a camera molto larga con un suono vintage mentre il LAR invece era molto tendente verso il funky spinto (come timbro). Per il resto ere un becco favoloso con moltissima dinamica e con un forte poderoso.
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Mentre i becchi R&C sembrano a camera larga, anche quelli in metallo, o mi sbaglio?
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ma a voi i becchi R&C piacciono??
Io ne provai uno per baritono appunto quando comprai il baritono (quasi un anno fa...)ma non ne risultai entusiasta, anzi...tant'è che lo lasciai a Quarna e per qualche tempo suonai con un S80 E...
Per fortuna sono poi passato al Mayer che è tutta un'altra storia...
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Non li ho mai provati ma visto che david ne parla bene mi fido!! :ciuccio::