A PARIGI SI SUONA DA TUTTE LE PARTI ...ANCHE IN METRò LA MUSICA LI FA PARTE DELLA VITA.....ALTRA CULTURA
Visualizzazione Stampabile
A PARIGI SI SUONA DA TUTTE LE PARTI ...ANCHE IN METRò LA MUSICA LI FA PARTE DELLA VITA.....ALTRA CULTURA
Questo topic è bellissimo. Vi farò sapere più in là la situazione a Napoli. A fine mese ho una notte bianca (già concordata però...) poi però voglio vedere se mi metto a girare con il sax in mano cosa succede. :)
a scanso di brutte sorprese, meglio informarsi prima dalle autorità locali ;)
Ecco come si regola il comune di Napoli (valida fino al 23 novembre).
Con precedente ordinanza si sono sperimentate per un periodo di mesi sei, modalità di esercizio delle arti di strada, dando atto che il Comune di Napoli intende favorire l'attività degli artisti di strada in quanto concorre allo sviluppo culturale, sociale e turistico delle città.
In virtù del successo dell'iniziativa, l'Amministrazione ha prorogato per ulteriore sei mesi la disciplina per gli "artisti di strada". Il godimento delle attività degli artisti di strada è gratuito; è consentito esclusivamente, alla fine dell'esibizione, il passaggio "a cappello" per la raccolta delle libere offerte degli spettatori. Sono da considerarsi artisti di strada a scopo di esibizione: i giocolieri, mimi, danzatori, saltimbanchi, madonnari, ritrattisti, cantanti, suonatori, musicisti, writer, body artist, breakdancer, ballerini.
E', pertanto, consentito lo svolgimento delle attività degli artisti di strada su tutto il territorio cittadino, isole pedonali e parchi pubblici nei seguenti orari:
- dalle ore 9,30 alle 24,00 dal giorno successivo a quello di pubblicazione della presente ordinanza al 30 ottobre;
- dalle ore 9,30 alle 23,00 dal 1 novembre fino alla data di scadenza dell'ordinanza.
L'attività dell'artista di strada deve avvenire nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di igiene, sicurezza stradale, inquinamento acustico e ambientale e in modo da non intralciare la viabilità, la circolazione pedonale e veicolare, l'attività commerciale e senza limitare la libera visione di panorami o monumenti ed edifici di particolare rilievo storico artistico. L'artista di strada non dovrà arrecare danni a cose e persone.
L'attività dell'artista di strada deve avvenire senza l'impiego di palcoscenico, platea, sedute per il pubblico e attrezzature diverse dagli strumenti tipici dell'attività stessa.
E' fatto divieto di utilizzare, durante la propria performance, uno o più animali di qualsiasi specie.
sono molto contento nell'apprendere che il Comune di Napoli è molto più avanti ;) di quello di Milano....
Nella zona Ztl specialmente di sera ci sono un sacco di artisti di strada che si esibiscono...una sera vidi pure un trio jazz
E' fantastico il passaggio del cappello .
Citazione:
...è consentito esclusivamente, alla fine dell'esibizione, il passaggio "a cappello" per la raccolta delle libere offerte degli spettatori...
Veramente una bella ordinanza !!! :D
Guarda, ti dico per esperienza personale che in Piemonte se vuoi suonare per strada lo puoi fare, basta che ti rechi nel comune di residenza e richiedi all'ufficio dei vigili urbani la Licenza per "Artista di strada" Costo 30 euri. :-)
30 sbeuri! maledetti