Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Emilio...prova a sentire se qualche tuo amico ha un altro Meyer da prestarti nel frattempo che aspetti che arrivi il tuo! Sarebbe già un'ottima cosa per iniziare a "farci il callo"...
A proposito di ciò che ha detto sopra Tzadik:quando una dozzina d'anni fa comprai il mio alto Mark VII usato,aveva in custodia anche il suo becco originale,un S 80 apertura D...visto che ne avevo già uno uguale,e tuttora ce l'ho,trovai da "sbolognarlo"(mi scusino gli amici bolognesi...ma si dice anche così...)ad una ragazza che suonava in banda,con un alto Yamaha,già da un pò di tempo;col senno di poi,leggendo gli attuali messaggi,mi viene da pensare che quel becco Selmer l'avrebbe aiutata a migliorare senz'altro...senonché le volte successive che venne a suonare qualcosa nel complessino di liscio col quale ero bassista,continuò ad usare imperterrita il tremendo 4C...non che me ne freghi più di tanto,tanto i soldi me li diede,ma...possibile che fino ad allora non l'aveva assolutamente provato?O l'avrà provato e non gli piacque,e magari l'abbia subito rivenduto a sua volta,magari chiedendo qualche soldo in più di quelli che gli chiesi io,senza quindi rendersi conto che col 4C probabilmente continuava solo a "darsi la zappa sui piedi" ? :doh!: Mah... :BHO: voi,che ne pensate? Cioè:secondo voi,può esserci effettivamente qualcuno che non si rende conto che,a lungo andare,il 4C può essere dannoso?
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Gil, tutto è possibile...però ce ne vuole !!! :doh!:
Emilio le modifiche possono essere più o meno importanti. metti che il becco sia uscito di fabbrica "difettato" e tu non hai avuto modo di provarlo e l'hai preso a scatola chiusa? suonarlo potrebbe rivelarsi veramente ostico (difficoltà di emissione, fischi, suono stonato ecc...). in quel caso un refacing è doveroso (IMHO). se invece il becco ha piccole imperfezioni che risultano "tollerabili" allora il discorso è diverso (praticamente tutti i becchi prodotti in serie hanno imperfezioni). poi se uno è maniaco come me non suona senza becchi ritoccati... :D-:
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Secondo voi,può esserci effettivamente qualcuno che non si rende conto che,a lungo andare,il 4C può essere dannoso?
Si, ovvio.
Chi lo sa... magari ha studiato con un clarinettista invece che con un sassofonista, magari era abituata a un emissione da clarinetto e magari nel momento in cui ha provato un bocchino che necessitava più aria per generare suono (e questo vale anche nel caso di un Selmer S80 D vs. Yamaha 4C) allora s'è trovata spaesata. Con la giusta flessibilità e la giusta capacità respiratoria... passare da 4C a un S80 D.... credo sia automatico. :zizizi))
Nessuno vieta di suonare con un 4C... però se uno vuole un suono da sassofono non va bene (e su questo siamo tutti d'accordo). :D-:
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
conosco gente che non ha mai cambiato il 4c della jupiter (non so se mi intendo...), quindi tutto è possibile.
in particolare un ragazzo mi ha detto che ne ha provati tanti altri ma non ci si trovava quindi ha continuato ad usare quello...
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Non so se è mai stato proposto questo clip audio di Steve Neff però penso che possa risultare interessante:
http://www.neffmusic.com/blog/2010/0...ipment-matter/
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Si... è la solita storia...
però: viewtopic.php?p=296014#p296014
tra l'altro c'è anche un thread (sul blog di Neff) dove compare diversi bocchini per alto... dal 4C ai Wanne.
... tieni conto di una cosa: un conto è il suono prodotto, un conto è il suono percepito.
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Nel senso che chi suona il 4c non si rende conto di ciò che produce?
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Nel senso che anche se Neff suona in modo tale da ridurre le differenza tra i vari bocchini (di vario valore)... sicuramente "interamente", sente differenze tra un 4C e un altro bocchino che magari costa 10 volte il 4C.
Tutto il resto è noia! ;)
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Si,concordo assolutamente