You Tube = Dexter Gordon = Lazy Bird
Visualizzazione Stampabile
You Tube = Dexter Gordon = Lazy Bird
E faresti bene: anche solo come uditore migliori tantissimo ( ma devi saper "rubare" con gli occhi!).
Ragazzi chi vi offre questi consigli così dettagliati? E vedete di non migliorare troppo altrimenti il vostro maestro si incavolerà.
Forse hai fatto un po' di confusione tra "Lady Bird" (di Dameron) e "Lazy Bird" (di Coltrane). La versione di "Lady Bird" di Dexter Gordon su youtube in effetti e' molto istruttiva, non solo per l'imboccatura che a video si vede molto bene ma anche per l'improvvisazione. Infatti sto pensando di trascriverla.Citazione:
Originariamente Scritto da Paolo Mannelli
@David: eheh cercherò di essere prudente! :\\:
cmq mi interesserebbe essere presente a una tua master, oltre a quarna dove le fai?
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
direi più 1/4 che 1/3...
per sentirmi basta mettere una registrazione... per vedermi è un po' più complicato :D
X seethorne: prova a imboccare leggermente di più, diciamo fino ad arrivare a un terzo della superficie del tetto. Il tutto senza esercitare pressione sul labbro inferiore. Considera che se imbocchi a 1/4 (o meno) otterrai una riduzione nelle armoniche acute. E' una tecnica utilizzata in orchestra sinfonica quando ad es si deve accompagnare uno strumento solista (vedi ad esempio la Suite dell'Arlesienne di Bizet nella quale ci si trova spesso ad accompagnare i soli di oboe e flauto nel registro grave e non si deve in alcun modo prevaricare questi strumenti).
Se imbocchi a più di 1/3 della superficie allora avrai un suono ricco di armonici ma anche molto tagliente e spesso difficile da gestire. E' adatto in situazioni dove devi riuscire a prevaricare strumenti dal volume imponente e dal suono complesso (chitarre elettriche, synth etc...) e si utilizza normalmente in contesti extra-classici o anche nella classica quando si deve "lottare" contro una massa orchestrale molto numerosa.
Un buon piazzamento che consente un suono ricco ma allo stesso tempo controllato è a circa 1/3 della superficie (poi ovviamente bisogna adattare questa legge alla nostra conformazione dentale).
Capito! Molto chiaro... farò delle prove in tal senso!
Grazie mille!
Fammi sapere come va!
david, dove terrai le prossime master? :saxxxx)))
Spero ne faccia una aTorino!"
Facciamo così: per non inquinare il Topic se avete delle richieste personali contattatemi in privato. Sennò devo auto-fustigarmi ed è molto doloroso...
ok :)
Ok! ;)
[quote=re minore]Forse hai fatto un po' di confusione tra "Lady Bird" (di Dameron) e "Lazy Bird" (di Coltrane). La versione di "Lady Bird" di Dexter Gordon su youtube in effetti e' molto istruttiva, non solo per l'imboccatura che a video si vede molto bene ma anche per l'improvvisazione. Infatti sto pensando di trascriverla.[/quote:2dtdlyno]Citazione:
Originariamente Scritto da "Paolo Mannelli":2dtdlyno
Non ho fatto confusione. Semplicemente ho sbagliato a scrivere il titolo "Lady Bird". "Errare humanum est".
Chiedo, ma Dexter adopera le cartine delle sigarette per suonare o forse fuma le cartine insieme alle sigarette......?
Non so cosa faccia Dexter, ma io una volta conoscevo uno che le usava prima le cartine, e con il ripieno speziato. Non suonava meglio, ma a lui sembrava di sì :lol: :lol: :lol: