:lol: :lol: :lol:
Visualizzazione Stampabile
:lol: :lol: :lol:
Non l'avevo mai sentita sta cosa...
Io invece ho risolto con un striscia di materiale plastico semi-rigido appositamente studiato (U.S.A) per risolvere il problema del labbro inferiore che urta sui denti inferiori taglienti. Si tratta di una striscia di 4 cm di larghezza e 1 m di lunghezza che si deve prima tagliare della quantità necessaria a piegare tre o quattro volte su se stessa in modo da essere sagomata sui denti inferiori (bisogna ricoprirli abbondantemente sia dentro che fuori) e modellata con le dita per farla adattare ed aderire bene ! Io l'ho acquistata on-line in un negozio di strumenti musicali Italiano... al prezzo di 9/10 € ;)
La "limatina" fatta dal dentista và vista in questo modo: abbiamo in mente una superficie piatta con angoli e spigoli vivi? (margine superiore degli incisivi inferiori), vengono smussati gli angoli e spigoli vivi con un gommino, non pregiudica niente e non crea nessun problema al dente.
Se invece ci troviamo ad avere un incisivo che esce di molto dal piano occlusale (linea orizzontale) rispetto agli altri incisivi, abbatterlo di 2,3 mm non si può e non si deve. In questo caso un piccolo bite può aiutare a non creare ulcerazioni al labbro, che se croniche potrebbero causare anche brutte cose, ma non si risolve l'allinaemento. Per fare quello occorre un intervento ortodontico possibile anche con allineatori trasparenti sequenziali usati al posto dei famigerati Bracketts.
Non si può e non si deve suonare sentendo dolore, non si starebbe suonando veramente e cambiare becchi ed impostazione comunque non risolverebbe in toto il problema.
Buona musica a tutti.