Re: battere il tempo con il piede
Si difatti il batterista suona in controtempo!
Ma altri musicisti no, spece il contrabbasso!
Suoanre sul due, o meglio marcare il due, non vuol dire che quel pezzo ha gli accenti sul 2 e sul 4.
E te l'ho speigato il perche dello swing, hai detto esattaemnte quel che ho detto io!
Ma l'accento forte cade sull'uno, sono io, che poi utilizzo il due per fare certe cose.
La salsa portoricana non e' suonata sul DUE, si preferisce pero' ballarla sul 2 (ma non e sbagliato ballarla sull'uno), il Mambo e' un'altro ballo che andrebbe fatto sul DUE, ma nessuno insegna piu Mambo A.S. a scuola, troppo difficile, meglio, pochissimi lo sanno, e chiamano Mambo la POrtoricana!
Re: battere il tempo con il piede
Infatti, io dico solo che preferisco tenere il tempo sul 2 e sul 4, mi risulta più naturale sui tempi medi e veloci, su quelli lenti prediligo segnarmeli tutti. Uno può tenere il tempo come vuole e come si sente di farlo, l'importante è starci a cavallo e non in modo affrettato.
Re: battere il tempo con il piede
Jaspar, hai ragione, so anch'io che non è corretto indicare il secondo e il quarto tempo, ragionando in 4/4, come tempi in levare, bensì come tempi deboli, sempre che facciamo riferimento a musiche in cui gli accenti forti sono sul primo e sul terzo.
Mi scuso per l'improprietà, ma credo che il mio messaggio sia comunque stato chiaro.
Bobby, quando fai jazz (e altre musiche), ti assicuro che i tempi forti sono sul secondo e sul quarto tempo. Non solo il batterista, almeno secondo il canone base, segna tali tempi forti col charlie, ma anche il contrabbassista pone l'accento sugli stessi tempi, pur suonandoli tutti e quattro. E anche il fraseggio, che suoni il pianoforte o il sassofono o il violino, è pensato secondo tale suddivisione degli accenti. E' questa una delle prime cose che ti insegnano in qualsiasi scuola di jazz.
E ti garantisco che nel samba l'accento è proprio sul due, non è una questione di allungare o non allungare. Si tratta solo di concezioni diverse dalla nostra.
Il problema è che a noi, almeno all'inizio, viene difficile pensare come pensano loro, per loro, invece, la nostra concezione ritmica è assai semplice.
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da zard
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
bergonzi nel suo libro, capitolo sul metronomo, dice di metterlo sul 2 e sul 4...poi dice di metterlo solo sul 2...poi solo sul 4...poi dice di non usarlo proprio perché per tenere il tempo uno non può fare sempre affidamento su un click. Quello che ne ho dedotto io è che non c'è un modo jazz di tenere il tempo, ma bisogna studiare sempre tempi/ritmi diversi
Qual'è questo libro di Bergonzi?
il volume 4 della serie Inside Improvisation, il volume sul ritmo
Re: battere il tempo con il piede
(a scomizio a capire calcosa) :lol:... ci si deve abituare :yeah!)
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Jaspar, hai ragione, so anch'io che non è corretto indicare il secondo e il quarto tempo, ragionando in 4/4, come tempi in levare, bensì come tempi deboli, sempre che facciamo riferimento a musiche in cui gli accenti forti sono sul primo e sul terzo.
Mi scuso per l'improprietà, ma credo che il mio messaggio sia comunque stato chiaro.
Bobby, quando fai jazz (e altre musiche), ti assicuro che i tempi forti sono sul secondo e sul quarto tempo. Non solo il batterista, almeno secondo il canone base, segna tali tempi forti col charlie, ma anche il contrabbassista pone l'accento sugli stessi tempi, pur suonandoli tutti e quattro. E anche il fraseggio, che suoni il pianoforte o il sassofono o il violino, è pensato secondo tale suddivisione degli accenti. E' questa una delle prime cose che ti insegnano in qualsiasi scuola di jazz.
E ti garantisco che nel samba l'accento è proprio sul due, non è una questione di allungare o non allungare. Si tratta solo di concezioni diverse dalla nostra.
Il problema è che a noi, almeno all'inizio, viene difficile pensare come pensano loro, per loro, invece, la nostra concezione ritmica è assai semplice.
Aggiungo che per loro è assai semplice perché di fatto le possiedono entrambe.
Re: battere il tempo con il piede
My Lady Sax" a me del SAMBA non me ne po frega' de meno, perche NON FA parte dei balli che insegno (pur essendo BEN consapevole che si balla sul DUE " come tutti i BALLI LATINI). LA discussione NON ERA sul SAMBA, perche continuate a tirarmi fuori sta cosa? Anche il Cha cha cha si balla sul due se e' per quello, poi c'e chi lo balla sull'uno, ma la musica e' costruita in modo che che il fraseggio cha-cha-cha, cada sul 4 e 5 ossia a cavallo delle battute, quindi per una miglior interpretazione corporale e' meglio ballarlo sul due, ma questo cosa c'entra col "tenere il tempo col piede?"
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da ruben schiavo
alcuno dicono che battere il tempo con il piede sul secondo e quarto tempo di una battuta sia necessario perche nell improvvisazione dà quella spinta blues.dicono persino che si sente quando uno batte sul primo e il terzo e non li piace. voi che dite è utile batterlo nel secondo e quarto?io ci ho provato ma all inizio è un po complicato
La discussione è partita tutta da quì.
E, mi pare, è stata sviscerata in maniera interessante, grazie al contributo di tutti, anche tuo, Bobby.
Immagino che non te ne può fregare di meno, perché la musica brasiliana in genere ha avuto molta meno diffusione in Europa di tanti altri balli sudamericani, ma il samba era solo un esempio.
Re: battere il tempo con il piede
Ho capito che era un esempio pero non riuscivo a capire il perche dell'insistenza sul Samba, quando ci sono tanti altri ritmi, che nessuno di voi ha citato e non non ci credo manco morto che nesuno di voi ha mai suonato un cha cha, una beguine, (direi quasi tutti quelli sudamericani eccezion fatta forse per il Son, la Cumbia e la RUMBA Cubana), che andrebbero ballati sul due proprio per come sono scritti.
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
a battere il tempo con il piede son capaci tutti, il difficile è batterlo con le mani! :D
Specialmente quando si suona il saxofono!
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Ho capito che era un esempio pero non riuscivo a capire il perche dell'insistenza sul Samba, quando ci sono tanti altri ritmi, che nessuno di voi ha citato e non non ci credo manco morto che nesuno di voi ha mai suonato un cha cha, una beguine, (direi quasi tutti quelli sudamericani eccezion fatta forse per il Son, la Cumbia e la RUMBA Cubana), che andrebbero ballati sul due proprio per come sono scritti.
Mi è capitato di suonare diversi ritmi sudamericani, soprattutto in ambito jazz. Il perché dell'insistenza sul Samba è dovuto al fatto che è un ritmo da me conosciuto e amato in maniera particolare, avendo suonato musica brasiliana per anni. Pensa che ho pure importato un surdo dal Brasile! E' facendo pratica sul surdo, in combinazione col pandeiro, che ho appreso i fondamenti ritmici e gli accenti del Samba e di tutta la musica popolare brasiliana. Non potrei dire lo stesso, ad es., della musica cubana.
Re: battere il tempo con il piede
MyLadySax "Un surdu"? che cos'è? :BHO:
Re: battere il tempo con il piede
Questo ragazzo suona prima il pandeiro, poi il surdo, mescolando i ritmi brasiliani con l'hip hop: http://www.youtube.com/watch?v=LAAWzmXcD-s
Hip hop brasiliano, cioè embolada moderna!
Re: battere il tempo con il piede
PAolo 1960, ecco ...volevo chiedere la stessa cosa, questo mi importa un surdo che suona un pandeiro, nel contempo gli e arrivata anche una launedda e una vuvuzela, ....ecco perche.....e' surdo, con tutto sto rumore.... :lol:
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Il mio maestro di solfeggio dice che è una gran cosa saper tenere il tempo in tutti e due i modi, ma col tempo bisogna imparare a tenerlo mentalmente
concordo
imparare a tenere il tempo mentalmente e sulle varie possibilita' 2 - 4, 1 - 3 e tutte le altre forme ritmiche 3/4, 6/8 etc
chi viene dal pianoforte direbbe lo stesso.