Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tenore Paul Mauriat
Ho avuto la tua stessa impressione utilizzando un certo tipo di bocchino, ma ti assicuro che sia con l'stm sia con il meyer ny cambia dal giorno alla notte la timbrica di questi strumenti. Sicuramente sono molto piu' sensibili al setup che altri strumenti, ma e' proprio questo il bello. Provalo con un ottolink se hai occasione, vedrai non riconoscerai il timbro!
-
Re: Tenore Paul Mauriat
Ma forse qualcosa si sta muovendo anche in italia...
http://www.youtube.com/watch?v=1Num-Jqa ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=8fOfmfV3ENI
Qualcuno pensa ancora che siano sax mediocri?
-
Re: Tenore Paul Mauriat
-
Re: Tenore Paul Mauriat
purtroppo bonny si..le persone che suonano la marca invece che il sax sono ancora tantissime!
-
Re: Tenore Paul Mauriat
be' che dire...dopo l'ultimo tagliando fatto da mauro morelli che ha effettivamente riconosciuto sia la qualita' costruttiva di questo strumento (il controllo di qualita' è tra i migliori) sia i materiali utilizzati sono sempre piu' soddisfatto del mio acquisto. La cosa che mi sconvolge di piu' e' che la gente quando ti sente suonare fa tanti complimenti per il suono e la timbrica, poi quando vede che non e' un selmer ci rimane male...e allora salta fuori la solita frase..."si si, come suono non è male, bisogna poi vedere se tra 5-6 anni è ancora intero." Diciamo pure che mauro mi ha molto rassicurato e, a meno che non lo prendo a martellate, tra 5-6 anni forse ci sara' qualcuno che ancora si mangia le mani per non averlo preso al tempo! A sua detta uno strumento del quale in italia si puo' tranquillamente chiedere 2000 -2300 euro nuovo visto quello che c'è in giro adesso (i prezzi a cui lo vendono negli usa sono un po' troppo gonfiati, colpa dell'importatore e della pubblicita' che va comunque pagata).
-
Re: Tenore Paul Mauriat
considerando che ci sono pochi distributori in italia i prezzi sono abbastanza allineati con quelli USA..cmq capisco le tue sensazioni.io dopo qualche mese di utilizzo sono veramente soddisfatto e anche a maneggiarlo si capisce che è uno strumento robusto..il resto sono solo chiacchiere..
-
Re: Tenore Paul Mauriat
Il suono lo fa il sassofonista e qua non ci piove ::saggio:: io ad esempio quando ho fatto provare il mio M&G a Tonolo, praticamente ne usciva il suono del suo Borgani :shock:
Io ne ho avuti tanti di sax, mi sono fermato solo adesso che ho il Mark VI, ma secondo me è solo una questione psicologica! Dire che un sax suona male solo perchè non è un Selmer è sbagliatissimo, ma come già detto molti suonano con gli occhi, io ho provato un Mauriat e sinceramente ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, e poi alla fine che ti frega che sia professionale oppure no, basta solo che il suono che ne esce piaccia a te ;)
-
Re: Tenore Paul Mauriat
se dovessi comprare uno strumento nuovo oggi probabilmente acquisterei proprio un Mauriat. Selmer sul nuovo non mi convince piu' e R&C e' buono ma caro, Borgani idem. Ripamonti e Sequoia seguono a ruota.
E' comunque vero che il sassofonista si porta dietro la propria caratteristica di suono su ogni sax, indipendentemente dal marchio. Quindi lo strumento diventa realmente importante nel momento in cui e' robusto ed affidabile dal punto di vista meccanico e strutturale
-
Re: Tenore Paul Mauriat
:ghigno: si ma col serie I non vale...è la ferrari dei sax!
-
Re: Tenore Paul Mauriat
Il sassofonista medio italiano fà fatica ad associare il termine "professionale" a uno strumento non-Selmer... e questa cosa vale ancora di più per strumenti non prodotti in Europa/Giappone.
OT: per desiderare un R&C bisogna avere una forte motivazione pratica e psicologica... generalmente sono strumenti che vengono "compresi" molto raramente.
-
Re: Tenore Paul Mauriat
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
:ghigno: si ma col serie I non vale...è la ferrari dei sax!
parole sante :-leggi-:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sudamusij
Non so tu cosa abbia provato...intendo modello e fattura dello strumento(due strumenti uguali per modello e marca possono essere differenti....e ci sta che ne esca qualcuno non al top)...comunque...
Io lo sto suonando da due settimane e qualcosa ho già scritto nell'altro topic:
con l'otto link stm e col jody jazz ti assicuro che suona alla grande...
Il suono del System 76 è veramente moderno....
magari non sarà il mark 6(che ho provato,come i vari super action),ma, come ho già detto in precedenza, se quel suono l'hai in testa da questo sax può uscire!!! Io mi sto veramente divertendo.
E poi ho aperto questa discussione ragionando sulla speculazione evidente che c'è attualmente su strumenti che potrebbero anche aver passato di tutto nei 40 - 50 di vita che hanno,e per questo non si possono pagare 7-8000 euro!!!!
Chi non si può permettere questa cifra(folle) e vuole esprimersi al meglio che dovrebbe fare?
Ma al di là di questo ,perchè alimentare una speculazione del genere? E' ora di smettere di approfittare della passione degli altri....
Chi è disposto a spendere 8000 euro non avrà problemi a spendere una qualunque cifra per la manutenzione.
Il sax è' un oggetto meccanico non un essere vivente, di conseguenza nessun danno è irreparabile è solo questione di soldi e torna come nuovo o anche meglio
-
Mi allaccio a questa discussione vecchia, dato che ho tra le mani da qualche giorno un Mauriat 86UL, per dire che mi piace molto come suona.....non pensavo!
Non so dire se assomiglia al Mark VI o al SBA.....anche perchè mi sembra difficile persino trovare un Mark VI che assomigli a un Mark VI, percui figuriamoci un Mauriat, ma comunque ha una bella pasta, mi da gusto! È comunque un sax che ha parecchi anni sulla groppa ed è stato suonato molto, percui credo che questo incida parecchio.
Li spenderei 4000 euro per comprarlo nuovo? Di sicuro no.....ma un usato al prezzo giusto è certamente da considerare!