Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Avendone 5 non posso che parlarne bene ed oltre ad elogiare i miei 2 mark vi (alto e tenore), voglio anche spezzare una lancia a favore del SA80II (alto dell'87) che se la batte con il mark VI ed anche a favore dei bistrattati Reference (possiedo sia alto che tenore). Questi ultimi basta solo avere pazienza per 2/3 anni poi rivelano tutto il loro potenziale.
Gli unici che ho provato e non mi sono piaciuti sono i mark VII e i SAIII ma solo dal punto di vista timbrico. Per il resto sono anche loro grandi strumenti soprattutto se usato per un certo tipo di musica.
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
I del mio Serie III Tenore sono molto contento....
Per quello che l'ho pagato usato è perfetto! :D
No, scherzi a parte, l'ho fatto provare anche a 2 professori (sia jazz che calssico) e per entrambi è uno strumento riuscitissimo... il mio sax non è per niente stonato.. meccanica ottima (anche se io ho le mani piccole riesco comunque a fare tutto, dopo un pò di studio)..
Io il mio l'ho suonato con parecchi bocchini ed è stato intonato e perfetto con tutti...
Avrò beccato la matricola perfetta? Sarà perchè è slaccato?? non lo so.. ma avendolo pagato meno meno della metà di un serie III nuovo è perfetto!
Sul serie II contralto del 94 invece niente niente da dire.. ci studio 2 ore tutti i giorni ed è una bomba per quello che devo farci!
Selmer Forever!
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
L'ultimo arrivato ovviamente un vintage: si tratta di un Super Balanced Action contralto CON Fa# acuto, laccato con incisioni extra.
Ottimo strumento, suono corposo, scurissimo, gran bel suono soprattutto a partire dalla seconda ottava in su. Il volume non è pazzesco, l'intonazione molto molto buona (indiscutibilmente superiore a tutti i Selmer moderni che ho avuto in passato). Continuo a preferire quanto ho in firma.
Insomma uno strumento fatto come si deve... voto 9
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
mamma mia quanti sax che hai David!!
Come piacerebbe anche a me averne così tanti.... ma per le mie tasche è una collezione troppo costosa! :cry:
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Ahahah David ha massacrato la media... mi dispiace Sal.
Il mio unico sax è un Contralto selmer SA II serie; non saprei dire l'anno.
La laccatura è perfetta anche dopo 9 anni di studio, sull'estetica gli darei un 10.
Ha però delle grosse pecche d'intonazione:
-dal Sib acuto fino al Fa acuto è crescente;
-il do diesis acuto è crescente 1/4 di tono abbondantissimo, mi fa soffrire come un cane!
-il do diesis centrale è calante
-l'ottava bassa dal la al do grave è decisamente calante ma stranamente il Si e Sib crescono tantissimo
-le chiavi laterali hanno un'intonazione discreta ma non perfetta
-i sovracuti non sono molto spontanei (penso sia il canneggio stretto) e sono crescenti dal sol al si, calanti dal do in su (solo il fa è crescente :muro(((( ).
Per ovviare a questi problemi devo fare un sacco di studio su intonazione senza aspirare a un risultato perfetto.
La meccanica è comodissima ma molto delicata; io pesto sui tasti, e ogni poco mi si sposta qualcosa.
L'omogeneità timbrica non è il massimo; diventa tendenzialmente afono e tappato sui gravi e aspro sugli acuti. Anche quì non ti rende la vita facile.
Il suono è molto bello ma non mi fa impazzire... per renderlo scuro ed omogeneo devi penare non poco.
Estetica:10
Intonazione:4
Omogeneità timbrica:5,5
Meccanica:5,5
Suono:7
Media:6.5
L'affetto che provo nel mio stumento me lo farebbe votare 10; obiettivamente è instabile in tutti i fronti sopra indicati... c'è di meglio.
Dovessi scegliere un nuovo strumento non mi butterei su Selmer, se non Vintage.
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Mamma mia è un disastro!! :lol:
Io per fortuna con il mio serie II contralto non ho di questi problemi!!
L'estetica è come piace a me, ovvero bella vissuta e mezzo slaccato!
Problemi di intonazione e omogeneità non ne ho ANCORA riscontrati...magari me ne accorgerò tra un pò eh!
Quello di cui sono sicuro è che il mio è super sfogato.. quindi non ho difficoltà a prendere nessuna nota. escono tutte allo steso modo e bene...
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
@Stefano Ensabella: i problemi che hai descritto dipendono da una corretto settaggio dell'action e "probabilmente" da un bocchino con un camera troppo piccola... ma dipende più dall'action.
Se porti lo strumento da un riparatore competente... quei problemi di intonazione si riducono... e di molto anche. :zizizi))
Bisogna sempre analizzare le cause dei problemi.... sempre!
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
X Zeppellini. Dipende: fai esercizi con i suoni brodone tutti i giorni?
No perché finché non si pratica l'intonazione in modo adeguato non ci si rende mai conto delle problematiche dello strumento (e del musicista).
Insomma pillola rossa o pillola blu?
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
X Tzadik: avendo col passare del tempo ridotto sempre più il canneggio distaccandosi grandemente dal progetto iniziale e dall'idea di A. Sax, i problemi di equilibrio tra le varie ottave sono notevolmente aumentati. A testimonianza di ciò, per quel che riguarda la mia esperienza, ho denotato da sempre che i Selmer vintage (anche con settaggi "sbagliati" risultano nel 99% dei casi molto più equilibrati e intonati dei moderni.
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
X Zeppellini. Dipende: fai esercizi con i suoni brodone tutti i giorni?
No perché finché non si pratica l'intonazione in modo adeguato non ci si rende mai conto delle problematiche dello strumento (e del musicista).
Insomma pillola rossa o pillola blu?
Beh io adesso ci suono 2 ore TUTTI i giorni e quei problemi non li ho notati...
Ripeto, magari escono tra un pò quindi inizierò a fare altri esercizi... non do niente di certo!
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
È come una coperta... tiri da una parte e rimani scoperto dall'altra.
Alla fine... l'intonazione è una questione di "volumi di controllo". La forma dei volumi di controllo influenza la resistenza... e il punto saliente è lì.
Il sax, in ogni caso, non potrà mai avere una intonazione perfetta (anche se in alcuni casi... quasi ci si crede)... è sempre un compromesso e più è scientifica la messa a punto, migliori saranno i risultati (almeno in termini di intonazione).
I fattori da considerare per l'intonazione sono tanti... (conocità, posizione dei fori... etc etc).
La Selmer ha fatto le sue scelte... i problemi della Selmer comunque non sono tecnologici o metodologici, sono problemi di mercato (e aziendali).
C'è da dire che con bocchini con camere "normali" (non dico più aperti, ma solamente con un camera più larga)... l'intonazione riesce sempre a essere più gestibile.
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
OT: avevo un tenore Serie II e dopo essere stato regolato scientificamente... a livello di intonazione non aveva niente da invidiare a un Yamaha o a un Yanagiswa.
Però, per me, era soggettivamente deludente su altre cose.
Sui contralti non posso dire niente, per fortuna non suono il contralto! :lol:
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il sax, in ogni caso, non potrà mai avere una intonazione perfetta (anche se in alcuni casi... quasi ci si crede)... è sempre un compromesso e più è scientifica la messa a punto, migliori saranno i risultati (almeno in termini di intonazione).
I fattori da considerare per l'intonazione sono tanti... (conocità, posizione dei fori... etc etc).
La Selmer ha fatto le sue scelte... i problemi della Selmer comunque non sono tecnologici o metodologici, sono problemi di mercato (e aziendali).
Concordo. Però mi pare una "perdita" per un'azienda constatare come sax di 70-80 anni fa siano più equilibrati dei moderni.
X zeppellini: non ho capito bene, fai 2 ore di esercizi d'intonazione al giorno?
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Azz… possibile che mi fosse sfuggito questo post? :shock: Rimedio subito!!! :lol:
SBA 54k
- Meccanica: per me la miglior meccanica mai trovata in un sax. Un punto di riferimento, e pertanto: voto 10!
- Intonazione: discreta, ma non e’ il massimo. Voto 7.
- Omogeneita’: non e’ il punto forte di questo strumento, vi sono un paio di note che per far uscire decenti bisogna lavorarci. Voto 6.
- Suono: difficile dare un voto al suono. Infatti non lo do. Dico pero’ che e’ un bel suono rotondo e morbido… a me piace molto.
Mark VI 185k
- Meccanica: ottima, ma un pelo meno del SBA. Voto 9 ½.
- Intonazione: discreta, ma migliorabile. Voto 7 1/2.
- Omogeneita’: migliore del SBA, ma non certo perfetta. Voto 7 ½.
- Suono: un gran suono, potente e pieno. Piu’ proiettato del SBA, e dovendo scegliere tra i due forse preferisco questo. Forse.
Super Action 80 415k
- Meccanica: a parer mio meno comoda di SBE e Mark VI, ma comunque sempre un punto di riferimento rispetto a qualsiasi produzione attuale selmer e non. Voto 8.
- Intonazione: Nulla da eccepire, voto 9.
- Omogeneita’: anche qui non ho nulla da eccepire, ed anche qui voto 9.
- Suono: come impostazione “proiezione vs. rotondita’” tende forse a piazzarsi in mezzo se paragonato a SBA e Mark VI, rispetto ai quali il suono risulta comunque senza dubbio inferiore. Se evitiamo di paragonarlo a questi due mostri sacri, il suono di questo sax esce comunque vincente nel confronto con quasi tutti i sax di produzione contemporanea che ho potuto provare.
Re: dai un voto e un giudizio al tuo sax Selmer
Ci provo anche io a dare un voto ai miei Selmer, cercando di essere imparziale ed oggettivo.
Considero però la mia valutazione povera di esperienza, perchè bisognerebbe averne provati di sax per poter far confronti.
Comunque non ho mai dato un 10, perchè la perfezione non esiste.
Balance Tenore 22XXX: 9,5. Considerando anche il giudizio di chi l'ha provato:
- meccanicamente perfetto
- suono profondo e vellutato, non un grande volume, ma sicuramente una sonorità molto particolare
- molto omogeneo
- intonato
A volte suonare solo una nota e sentire il suo quel timbro mi rinnova l'entusiasmo di continuare a suonare il sax
Alto SA II 524XXX 7. Non gli dò di più perchè ho provato un SBA che lo supera nettamente
- meccanicamente discreto, ma non si hanno quelle sensazioni che si hanno maneggianto i Balance o SBA. Si nota subito la modernità di tutta la meccanica
- suono molto inciso. Poichè il suono del contralto a cui tenderei è quello di Cannonaball, con questo strumento non ci si và neppure di striscio ad una sonorità simile (nonostante il soffiatore è quello che è)
- perfettamente omogeneo nel suono
- intonato
Rimane il fatto che è il primo sax che mi è stato regalato dai miei genitori con una spesa che è stata allora abbastanza importante e quindi ha un valore affettivo particolare.
Soprano SA II 390XXX. Trovato in un negozio a Barcellona in un viaggio di piacere, quindi anche questo gli dà una storia tutta sua.
- meccanicamente: abbastanza valido, sicuramente la migliore ditteggiatura e meccanica dei soprani selmer
- suono: molto nasale, abbastanza chiuso sugli alti, difficili le note oltre il re alto. Avrebbe bisogno di una revisionata che ancora non ho eseguito ma credo che lo migliorerebbe parecchio
- per questo non molto omogeneo
- mediamente intonato: su alcune note se il sassofonista che lo suona non è attento a mantenere la nota intonata stona. L'importante è scaldarlo bene perchè a freddo è molto crescente.