Anche perchè mi sa che i PM non li regalino mica. Anzi........... :\\:
Ed ovviamente il prezzo del "bene" decade in maniera vertiginosa, mentre se prendi un SBA come minimo ci riprendi gli stessi soldi......
Visualizzazione Stampabile
Anche perchè mi sa che i PM non li regalino mica. Anzi........... :\\:
Ed ovviamente il prezzo del "bene" decade in maniera vertiginosa, mentre se prendi un SBA come minimo ci riprendi gli stessi soldi......
scusatemi ,ma qui nessuno ha parlato della svalutazione.25 anni fa comprare un mk6 vi assicuro che era una mazzata,ne piu ne meno come oggi sborsare 5.000 e.per cui se lo strumento ha mantenuto il suo valore,per via delle peculiaritÃ* che evete gia voi elencato,ti becchi gli stessi soldi. o no ?considerando che mk6 cosi non li fanno piu dovrebbe costare anche di piu! se non si vuole spendere quella cifra si puo sempre comprare qualcosa di nuovo che si avvicini.Chi vuole un mk6 sa cosa vuole e sa quanto costa,tutte le altre polemiche sono fiato sprecato..
a parte che non capisco il senso del topic... ma secondo me i markVI costano pure poco :)
confrontate i 5000 - 7000€ che ci vogliono mediamente per un markVI apposto e perfettamente preservato, al prezzo di un tenore nuovo top di gamma e fate tutte le considerazioni del caso.
poi quì si parla del markVI come una specie di palla al piede....la crisi si sente e quindi un markVI è difficile da vendere
(come qualsiasi altro oggetto che costa cifre importanti in questo periodo...) tutto quì...
il markVI rimane lo strumento con il più grande equilibrio suono/efficienza meccanica mai costruito,
Emanuele Cisi (non il fruttivendolo sotto casa mia..) al masteclass l'ha definito la "macchina perfetta".
penso sia il contrario; i super balanced dovrebbero costare più dei balanced.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
comunque il BA che c'è su sax.co.uk è palesemente rilaccato; è chiaro che non può essere venduto a 7000€...ne lÃ* ne in italia!
Per quanto molti ci provino a fabbricare qualcosa di simile, e' da considerare che i sistemi costruttivi sono proprio cambiati e con essi le esigenze di utilizzare materiali diversi, ovviamente per diminuire i tempi e quindi i costi, onore al merito , pero se anche si arriva ad un 80% delle qualita' del m6 si rimane lontanissimi anni luce da un balanced in parte anche per scelta ma sicuramente sono e rimarranno opere uniche, inarrivabili e irripetibili, pertanto e' libera scelta acquistarli, ma se uno entrando in un negozio dove potesse avere a disposizione i migliori sax costruiti se non prendesse un balanced o un m6 sarebbe solo perche' nn ha i soldi, poi per sfizio qualsiasi altra cosa, almeno questo e' il mio parere
comunque il BA che c'è su sax.co.uk è palesemente rilaccato; è chiaro che non può essere venduto a 7000€...ne lÃ* ne in italia![/quote]
a ma non sembra rilaccato, sopratutto palesemente
peò nessuno mi ha detto le differenze si suono tra balance e super balance:-) enn per sentito dire, perce ha avutola possibilita di provarli.
per m il super balance è il top
Il valore economico reale degli strumenti è quello che ha lo strumento dopo che è stato venduto.
Più è alto più tempo ci vuole per venderlo... a 7000/9000€ uno strumento viene venduto dopo anni... questa è la realtÃ*!
Per il resto è una questione di gusti...
Uno strumento meno ha meno limiti di uno strumento di 60/70 anni... e per spendere 5000€ io guarderei anche come è stato sistemato nel corso del tempo per non incorrere in sorprese molto brutte, tipo non riuscire a risolvere problemi nella meccanica etc etc... problemi che non dipendono dalla qualitÃ* dello strumento ma da come sono state eseguite certe riparazioni... cose che succedono e su cui purtroppo non si ha mai la certezza...
Uno studio è il posto in cui sicuramente la differenza la fa la testa di chi suona e non lo strumento... facilmente si possono creare colori.Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
La ragione per cui in studio magari si preferisce utilizzare il Mark VI è per la maggior potenza/proiezione, rispetto alle copie del Mark VI.
In studio e in generale in ambienti asciutti avere uno strumento più "proiettante"... è tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 che sono nati i termini "studio sound", "studio mouthpiece" e "studio player", proprio per identificare suoni più "cattivi" e turnisti che lavoravano principalmente in studio, in determinati contesti, dove era richiesto un certo tipo di suono, più evoluto ai suoni dall'hard bop in poi: lo strumento (oltre ai bocchini) che rispondeva a queste esigenze, all'epoca era sicuramente solo il Mark VI.
Ciao Xavabal, dunque le differenze tra BA e SBA eccole: posseggo un BA e ho avuto modo di provare e ascoltare da fuori uno dietro l'altro sia il BA e SBA e questo è: Il BA è grosso, ricco, caldissimo, e "bello ruspante"..è più "pesante" da muovere, è fatto per la musica anni '30..il suono è largo ma più corto. L'SBA ha invece un suono un pò più stretto ma più lungo, è fatto per riuscire ad articolare frasi e musica più fast.. è più raffinato, ha un pò più di brillantezza e punta..Sono due grandi strumenti e provandoli uno dopo l'altro si capisce il successo della Selmer che è dovuto al fatto che andava di pari passo con l'esigennza e tendenza musicale che c'era..Io ho provato tutti i Selmer (radio improved, BA, SBA, Mk6 five digit, Mk6 130xxx, Mk6 190xxx, Mark 7, Super action) e la cosa magnifica è che senti esattamente in evidenza le caratteristiche di ogni periodo storico della musica..Per sentire ciò è importante provare i vari modelli di sax nello stesso momento e giornata,provato uno subito sotto con l'altro..Si capiscono tante cose così..certo che se oggi provo un BA, tra 2 mesi un SBA, e tra 6 mesi un MK6, diventa difficile avere un metro di paragone..PJM
Proprio la scorsa settimana sono stato un ora a testare, da uditore, due SBA, entrambi 40.000, sembravano due mondi diversi, meravigliosi entrambi ma diversissimi.
Uno centrato, moderno e tagliante, l'altro caldo e largo.
Per inciso erano stati sistemati a dovere dalla medesima persona e sono anche di sua proprietÃ* da un pezzo.
Stessa cosa con dei test che ho fatto su alcuni MKvi, 70.000 (il mio), 95.000, 120.000 e 130.000, dove mi sono anche registrato per verificare le differenze.
Credo sia più la suggestione che ci porti a pensare che un determinato sax riproduca un suono simile alla musica suonata negli anni in cui è stato prodotto.
Anzi, credo che questa idea porti a concetti sbagliati...uno come te xavabal che suona di professione non dovrebbe star li ad impazzire con troppo in becchi e sax, e da quel poco che ho visto sul tuo myspace e sul forum di cambi ne devi aver fatto parecchi, la ricerca del suono la dovresti fare solo te stesso visto il tuo livello.
Diverso è il discorso della passione in sè per lo strumento o di un particolare modello.
direi di sì,vedi l'incisione com'è...Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Ha ragione Andrea, il Sax e' rilaccato, invece quel meraviglioso King...... :amore::Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
si ho sbagliato credo sia rilaccato.Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
riguardo ai miei cambi di sax:-) il sax e sempre stato quello, pero di becchi cred di averiprovati una 50tina..
e posso affermare che i meglio in ciricolazione, tra la nuova poduzuone jody jazz metalo e ebanite.
tra vintege soloist e otto link sant e florida
ho bisgno d un sax vintage, quello è il mio sound...
oh cmq non volevo alimentare polemiche con quest post e neanchefare lo splendido della situazion, e che mi sento un po in una gabbia, ho un serie 1, bello strumento,ma suono moderno funk, e io sento di me il bisogno di un suono vintage...e questa cosa mi sta facendo diventare pazzo, mi sono mess alla ricerca di mark vi, avevo trovato uno 111XXX elkart 3500 euro, una vera bomba, sono tornato a casa c' ho pensato ho chiamato.VENDUTO!!!!! NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
ho provato super balance mark vi, qello che piu mi si addice e il super balance, ma troppi soldi non li ho, allora mark vi che pi s avvicino a balance...e ne ho trovati un paio uno del 56 e uno addirittura del 67 pero cavolo 5000 euro....BLA BLA BLA:-(
grazie della spiegazione mi pare di aver capito meglio super balance che balanceCitazione:
Originariamente Scritto da PJM