si. ce l'ho riportato, mi ha corretto giustappunto la chiave del sol#, e quella del si, ma ci ha perso massimo 10 minuti, ed è cambiato poco e niente.
Visualizzazione Stampabile
si. ce l'ho riportato, mi ha corretto giustappunto la chiave del sol#, e quella del si, ma ci ha perso massimo 10 minuti, ed è cambiato poco e niente.
Ruota il chiver a destra. Spesso molti lo tengono troppo girato verso sinistra ed il portavoce non chiude bene. Provaci, male non fa di sicuro...
Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
No e poi no. Senza offesa, ma chi ritiene questo di riparazioni e settaggio di sturmenti ne capisce ben poco.
La luce è solo un metodo veloce ed efficace per macrodifetti ed utilizzabile da tutti senza dover essere tecnici di professione.
E' da un pò che ho la fortuna di frequentare uno dei migliori tecnici d'Italia, regolarmente, non credo nemmeno abbia una luce da infilare nel fusto. Dove l'hai sentita questa dei cuscinetti in vescica???
Forse il tecnico di Kenny G usa la luce...tanto a lui il sax non serve...... :ghigno:
Caro new york ti pongo una domanda
cosa c'è al mondo di più sottile della luce?
Vabbè ti rispondo io....niente.
Quindi con la luce,chiudendo con una pressione minima il cuscinetto se non vedi nessuna feritoia stai sicuro che il cuscinetto chiude....e se non esce luce stai sicuro che la cartina è solo una cosa superflua.....mentre nei clarinetti dove i grani sono incavati nel legno la luce risulta quasi inutile...non si riesce a vedere bene...in più i cuscinetti a vescica con la luce si illuminano.......non parlo per sentire dire.....ma per mia esperienza......mi diletto in riparazioni....poi se qualcuno usa la cartina sui sax non è sbagliato assolutissimamente....ma sicuramente la sua esperienza con le cartine proviene dal clarinetto......ma io sono sempre dell'opinione che la luce sul sax è infallibile ;)
Il caro mi piace poco,non ti conosco nemmeno... in ogni caso ora che mi hai illuminato lo riferisco subito il mio tecnico, c'è gente in America ed in Italia con sassofoni che non chiudono bene e non lo sanno a causa delle cartine! Registrano e tengono anche concerti! Ma bisogna aspettare un giorno di eclissi solare completa oppure si può fare quando si vuole? ...finiamola qui...chi vuole usi pure la luce...ogni scarrafone è bello a mamma sua.
:shock: .....azz.....mi sÃ* che l'atmosfera si è fatta pesante....ok scusami non volevo toccare le tue cartine...e poi...mi sono permesso di chiamarti caro.....perchè da te se ben ricordi ho comprato un pò di tempo fÃ* un becco....e dato che me lo mandasti in prova e che sei stato molto disponibile all'epoca,da parte mia si era creata una certa stima......ma se ti dÃ* fastidio ritiro anche il caro....anzi ritiro proprio tutto quello che ho detto......non credevo di toccare la tua sensibilitÃ*.....in fondo si parlava di riparazioni e non di sentimenti :mha!(
e poi io non ho maio detto che un sax aggiustato col metodo cartina non chiude bene...la cosa che odio di più e quando mi accollano parole che non ho mai detto.... :muro((((
e poi per rispondere alla tua ironia.....sul buio....e sull'eclissi...ti dico che basta una stanza oscura....a meno che il tuo riparatore non vive nella foresta
Comunque giusto per aggiungere l'ultima cosa.....e poi passo e chiudo con questa discussione che sinceramente mi ha un pò infastidito per i toni che ha preso.....dò atto che in alcune chiavi ci vuole per forza la cartina...ma non per verificare perdite....ma per verificare la forza dell'ago....trattasi di quelle chiavi che restano chiuse.....e non quelle che si chiudono con la forza meccanica data dalle dita.....bene detto questo...per me possiamo anche chiudere......scusa newyork ma io i piedi in faccia così non me li faccio mettere.
Azz...è che non mi ricordo mai di niente...figurati a chi vendo un becco!ma quale?quindi il caro lo accetto!...ma lasciami stare le mie cartine altrimenti vado in autismo!...nel caso specifico mi pare di capire poi che il sax chiuda...comunque ora fonderò il club "w le cartine" ...sei in tempo per la conversione!
bene Jason, club autorizzato ma solo se le cartine le usi sul Serie I :ghigno:
e poi a me le cartine piacciono :yeah!)
invito il tesoriere Gino a in primis a fare pace con NYN e soprattutto a stanziare dei fondi per l'acquisto di un set di cartine per il nostro club (al limite le usiamo a modo nostro, capisci a me)
Caro NewYork :ghigno: .....io cerco di prendere il meglio da tutti....in tutte le cose.......ad esempio....non mi vergogno mai di chiedere consigli a chi ne sÃ* più di me.......cerco di essere sempre abbastanza umile e di non prendere mai posizioni con i piedi nel cemento...anche perchè molte volte la vita mi ha insegnato che la convinzione più assoluta col tempo si dissolve come neve al sole.....quindi sono convinto che il tuo riparatore con le cartine fÃ* lavori spettacolari......ma in fondo anche in medicina ci sono tecniche di intervento diverse...l'importante è raggiungere il risultato ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Grande Stefano....ok per iniziare metto su un repertorio di Bob Marley :lol:
Un tampone può non far passare luce e chiudere ugualmente in maniera non perfetta, diciamo....asimmetrica. E solo con le cartine riesci a "sentirlo". Se ne sei capace. Io, ad esempio, non ne sono capace, ma i veri tecnici si.
Filippo sei il secondo iscritto al club! :lol:
Ho inquinato abbastanza questa discussione con la storia delle cartine... :half: