Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Essere un(a) musicista non vuol dire solo sapere suonare (più o meno bene) uno strumento. Almeno secondo me. E paragonare la Candy a Maceo Parker è davvero ... troppo...poi che le donne non "possano" suonare il sax non credo proprio. E' vero che "storicamente" è uno strumento maschile ma deriva anche da una cultura della quale le donne sono anche loro artefici. Prova ne sia che ve ne sono diverse che dimostrano che si può suonare uno strumento senza instillare il dubbio che "piaccia" perchè si è truccate ben bene e ci si muove come una meteorina....
Carol Sudhalter
Due parole su questa donna che sa usare con incredibile maestria sax baritono, tenore, e flauto.
Le origini di Carol risiedono a Boston , citt* dove è nata e cresciuta. Nel 1978 si trasferisce nella grande New York per suonare con il primo complesso femminile al mondo di musica latina, il “Latin Fever”. Donna dinamica ed intraprendente, ha fondato la Astoria Big Band, gruppo di 16 musicisti; ha, inoltre, organizzato e prodotto due festival musicali: Astoria/LIC Waterfront Jazz Festival e Athens Square Jazz Mondays. L’intento era quello di diffondere sempre più la conoscenza della musica jazz. Ama il confronto: molteplici le manifestazioni jazz che l’han vista e la vedono tutt’ora protagonista sia negli Stati Uniti che in Europa (jazz Umbria, Locarno, Ascona, per far dei nomi).
E’ da molti conosciuta come la donna “che per la prima volta..”. Di questo elenco va menzionato che è stata la prima donna a laurearsi al Smith College per diventare una musicista jazz.
http://traspi.net/notizia.asp?IDNotizia=7306
Ha un difetto però....non è "bona" :D
Per me blues di questo genere valgono più di tutto un concerto "funky" di Candy, Kenny G. e Sanborn messi insieme....ma io sono vecchietto ::saggio::
http://www.youtube.com/watch?v=umvs40Z1zLU&NR=1
Oppure, che so.... Virginia Mayhew :half:
http://it.youtube.com/watch?v=kyGIL3iIE ... re=related
O HELGA PLANKENSTEINER (ne avevo sentita un'altra baritonista semplicemente favolosa in concerto live, una furia, ma non la trovo più....)
http://it.youtube.com/watch?v=RBoL1ezRRRk
E comunque, l'Italia è sempre un caso a parte, qui la stessa tiene un workshop...guardate quante ragazze...
http://it.youtube.com/watch?v=KLeV0ALpL ... re=related
ecc....
Anche lei...non è bonazza, ma è un'altra musicita, non una "showgirl"....scusate eh......ma se si comincia a dire si ok però Candy "suona" .. e lo so che suona, ma anche uno/a qualunque di "Amici" o "X-Factor" .... CANTA (?!?). Certo, canta, è intonato/a, ed esce una (chiamiamola così) canzone, ma limitiamoci a questo, quindi lasciamo perdere Mina, Mia Martini, ecc....
Come dicevo.....sono pianeti diversi.
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Ma si dai è un ottima musicista,ha il suono e il tiro giusto per soddisfare le orecchie meno raffinate,fa una musica commerciale,senz'altro si guadagna da vivere dignitosamente,personalmente non mi fa impazzire (il mio idolo è Dexter Gordon) ma a parte tutto è molto brava a fare spettacolo,sicuramente questo è il suo punto forte.
Io voto a suo favore,anche perchè di donne che suonano così il sax ce ne sono davvero poche.
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
grazie per le interessanti segnalazioni Filippo!! ;)
e che c'entra se non so bone....perchè i maschietti al sax so tutti boni?? :lol:
bellino il gruppo in cui le ragazze vincono 6 a 3...e poi diretto pure da una donna.... :ghigno:
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Si troppo forte il video dei ragazzi...troppo divertente...che vitalit*....che freschezza.....che bona la maestra :lol:
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
ginos di la verit* che la vorresti pure tu una maestra così..... :ghigno: :lol: :lol:
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Bene, direi che il sax continua ad essere uno strumento dalle caratteristiche maschili, e lascerei le cose come stanno, lasciando libero chiunque di suonare lo strumento che preferisce, per esempio, Harpo Marx era un virtuoso all'arpa.
vediamo un po' la scelta di Filippo:
La migliore, per genuinit*, voce ed energia direi che è la Carol Sudhalter, si inceppa un po' sul ritmo col tenore, mentre sul flauto è incantevole, certo ha la sua et*.
Virginia Mayhew è ingessatissima, ha la voce di un principiante, naturalmente nei pezzi veloci è meno evidente, ma la prima ballad è triste triste, con uno strumento vintage come quello mi aspettavo qualcosa di più, quel becco deve avere un facing 1,5 - 2 al massimo. Comincio a pensare che il registro adatto ad una donna sia come nel canto, dal contralto in su.
Helga Plankensteiner direi che è l'unica con caratteristiche comparabili, energia, voce, e infatti suona in una delle orchestre più interessanti in circolazione, anche se il suo solo non mi fa impazzire, un po' ripetitivo senza grandi invenzioni.
Dei ragazzi e ragazze direi che sono diligenti, speriamo che prima o poi qualcuno di loro esca dalle righe.
Alla fine però mi rimane questo pensiero, nessuna ha un'impronta femminile, qualcosa che, chiudendo gli occhi, ti faccia dire; non è un uomo che suona questo.
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
ginos di la verit* che la vorresti pure tu una maestra così.....
Anche io :saputello !!
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Trovata!!!!
[youtube:2au2s4bm]http://it.youtube.com/watch?v=mCLgZe1fWsc[/youtube:2au2s4bm]
Lauren Sevian
Che poi, voglio dire, suona anche nalla Mingus Big Band
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Oppure queste due soliste....
http://www..youtube.com/watch?v=1t2mbtJymBI&NR=1
zkalima, scusa ma queste suonano jazz, perchè dovresti "percepirne" la femminilit*? La ragazza al tenore di questo video è evidente che ha studiato Coltrane ed i relativi patterns, esattamente come tutti i saxofonisti maschi. E alla trombettista piace Sandoval, no? Che c'è di male? Se poi il sax rimane "maschile" perchè i modelli ai quali tutti si ispirano sono maschili, allora d'accordo...ma non tanto. Sarebbe un pò troppo pretendere che qualunque di loro fosse un "nuovo" Trane in gonnella, no? Che poi non è che quando Carla Bley o Alice Coltrane suonano il piano si sente tantissimo la "femminilit*" (che vorr* dire poi???) però si sente la sensibilit* musicale ed artistica, che è quello che a me interessa e che, ripeto, nella Candy Candy mi sembra -mia opinione personale- mancare totalmente.
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Ripeto il concetto di base....che secondo mè sfugge a qualcuno......ci sono artisti.....che prendono delle decisioni sulla propria carriera.....cioè....suonare per piacere a sè stessi......suonare per piacere ad altri musicisti o comunque a un numero molto ristretto di persone......e c'è gente che come la dulfer,kennyg o Sanborn solo per citarne qualcuno....si propone ad un pubblico più ampio(sicuramente scelta commerciale) con un genere più orecchiabile....ma secondo voi kennyg..sanborn e mettiamoci anche la Dulfer non sono capaci di fare jazz?E se la vostra risposta è no su che base lo affermate?
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
Ma guarda che io non reputo i musicisti jazz di una "categoria superiore" rispetto ad esempio ai musicisti classici. Altro discorso per molti musicisti "rockettari" o "pop". Comunque la mia risposta è no, la Candy secondo me non è capace di fare jazz. E magari è stata anche una scelta, ma non è che ci sia niente di male. E' libero arbitrio e gusto personale, oltre che preferenza economica. Solo che io parlavo più in generale di "sensibilit* artistico-musicale". Maceo Parker ce l'ha -e non fa jazz-, la Candy proprio no. Ciò non toglie che suoni bene lo strumento. Ma anche questo prescinde dal MIO gusto personale.
L'anno scorso a Sanremo ha vinto un tale Marco Carta, che è una sorta di anticristo dell'arte (ho detto arte) della canzone e della musica. Che poi sappia usare il suo strumento (la voce) per me è irrilevante. Non so se mi sono spiegato.
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
In quanto giudizio personale non è opinabile..
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
ma quanto piglia a lezione questa maestra, di preciso?? :lol:
Re: Per quelli che ritengono il sax prerogativa maschile
ora tutta sta polemica sulla femminilit* nel suonare non la capisco.... vorrei proprio sapere perchè ci dovrebbe esser differenza rispetto agli uomini... negli altri strumenti è forse così?? :mha!(