Ho sentito un sample di Doc. La sua voce al Soprano è tra le più belle ed evocative che io abbia mai sentito.Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Visualizzazione Stampabile
Ho sentito un sample di Doc. La sua voce al Soprano è tra le più belle ed evocative che io abbia mai sentito.Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Mi sento un tantino sopravalutato :oops:
Sei troppo buono pathe!
Vero è che grande merito è del sax (non amo molto entrare in questi temi, chiedetelo se potete a Stefano Cantini, e pensate a cosa ha dato via per prendere il suo attuale sop!)
l'ibrido postato da Federico mi sembra uguale al mio solo che il mio è tutto laccato oro su nichelatura (come le chiavi di quello postato).
Il bello è che dove si sta consumando la laccatura viene fuori la nichelatura che sembra piuttosto spessa e resistente.
Il mio ha il vecchio logo tondo sulla campana e le chiavi del F e Bb rotonde con le madreperle ma ha la "b" sulla chiave del portavoce e il chiver marcato con numero di serie così come il retro di molte chiavi, inoltre ha la campana più grande del solito insomma sembrerebbe essere un ibrido...
:saxxxx)))
ho un sax borgani tenore con matricola 6336.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
cosa sapresti dirmi?
grazie.
Io ho un tenore Jubilee con matricola 19###J. Il mio ha ancora la chiave standard e non a goccia!
Strano :mha!( ma il braccetto del DO basso e doppio?
Si.. Quando ho comprato il mio sax quella modifica (chiave di Bb a goccia) nn l'avevano ancora fatta.. Se non ricordo male era stato proprio il mio maestro a richiederla per avere più semplicità nel passaggio C Bb B .. Infatti la sua è in metallo grezzo! Lui l'aveva preso prima di me ed il suo che è tra i primi Jubilee prodotti non aveva ancora il doppio braccetto sulla chiave di C.
Il mio che è arrivato dopo ha il doppio braccetto ma non la chiave a goccia... Deve essere uno degli ultimi prodotti con la scritta J e non OBT. Cmq semplicemente fantastico. Magari un giorno proveró la chiave a goccia e me la faró applicare sul mio se mi troverò bene.
Quelli che ho visto io con la J finale hanno la chiave a goccia, ne ho visti circa 5, invece la serie OBT ha anche il chiver inciso, sicuramente questo non vuol dire che il tuo non sia jubilee, anzi sicuramente lo è, solo che io noni avevo mai visti senza la chiave a goccia :mha!(
Il mio è un Jubilee prima serie. Figurati che l'avevo pagato in lire.. quindi acquistato se non ricordo male nell'estate del 2000. Proprio nell'anno del Giubileo.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
La produzione dei Jubilee "veri" era iniziata da forse un anno prima o poco più. Uno dei primi a prenderlo era stato il mio maestro. Essendo tra i primissimi lui aveva avuto qualche problemino di meccanica ed assestamento.
Credo che ai tempi Joe Lovano l'avesse appena preso e registrato "52th street themes", ed Emanuele Cisi sempre con un Silver Perl avesse registrato da poco un CD con pezzi di Sonny Rollins.
Quell'estate io ho comprato il mio Jubilee Silver Perl, dopo aver provato il GOLD, il gold perl e anche una prima versione di Vintage che però era completamente diversa da quella fatta oggi. Ovviamente non poteva ancora montare la chiave a goccia. Probabilmente da lì in poi è diventata uno standard per tutti i sax prodotti, tanto che il mio maestro se l'era fatta inserire successivamente in occasione di una riparazione. Io avevo però già il secondo braccetto sulla chiave di C basso. Sul mio c'è l'incisione sul Chiver (la "B" di Borgani e il seriale). Sulla serie OBT c'è un'altra incisione sul Chiver?
Non ho mai provato una serie OBT ma considerando che il mio è uno degli ultimi serie 19###J prodotti, probabilmente non c'è una grande differenza con i successivi.
Cmq adesso che mi ci fate pensare ho quel sax da 11 anni !!
Purtroppo per problemi di studio/lavoro è rimasto fermo tanto tempo (anni intendo) ma adesso stiamo ricominciando a studiare molto e sono soddisfattissimo del suo suono e delle emozioni che mi trasmette.
Su quelli OBT, io avevo un Paerl Silver senza FA#, praticamente l'incisione della campana continua sul fusto e anche sul chiver, anche l'ultimo che ha preso Tonolo è con questa incisione sul chiver ed è un OBT
Ah no, il mio ha solo l'incisione sulla campana, niente sul fusto nè sul Chiver.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Ho fatto qualche foto per mostrarti le particolarità del mio sax.
Come ti dicevo è un Jubilee Silver Perl del 2000.
Chiave del Bb standard (non a goccia). Il modello a goccia è arrivato qualche mese dopo
http://img194.imageshack.us/img194/3064/image4emh.jpg
Numero seriale con scritta "Made in Italy"
http://img828.imageshack.us/img828/4138/image2bm.jpg
Incisione Campana
http://img809.imageshack.us/img809/8757/imagetud.jpg
Doppio braccetto C basso
http://img59.imageshack.us/img59/3462/image3npc.jpg
Le foto le ho fatte con cellulare percui lasceranno un pò il tempo che trovano ma chiariscono nel 2000 dove era arrivata la Borgani. Unica particolarità è stata che qualche mese dopo l'acquisto un film di "plastica" (?!) trasparente applicato sul sax ha cominciato a venire via fino a quando è sparito quasi completamente. Da quel momento il sax è rimasto come in foto, leggermente meno satinato che all'acquisto. Lo potete notare nella foto dove si vedono i due braccetti del C basso.
Ciao,
faccio questa domanda a distanza di anni dalla discussione..
Secondo voi un sax alto Borgani Vintage (quello slaccato) è meglio, peggio, uguale ad un Jubilee?
Dai retta a me...tieniti il Super Action 2 che hai già...Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Il Vintage sembra essere un ottimo sax. Ovviamente cambiano le sfumature sonore.
Il Jubilee satinato argento è leggermente più corposo e scuro come suono, rispetto ad un vintage che dovrebbe avere un suono più "secco". Dico "dovrebbe" perchè purtroppo non ho mai provato un Vintage e non posso darti un'idea precisa.
Per me è solo una questione di gusti.. vanno provati.
per Gil68: è irritante per chi fa una domanda tecnica sulla differenza tra due prodotti, avere una risposta inutile e inproduttiva come la tua. "Tieniti il Super Action che hai già" non è una risposta alla domanda che Sounds ha posto, oltretutto se devi denigrare uno strumento a vantaggio di un altro sei liberissimo di farlo, ma cerca di farlo almeno con cognizione di causa descrivento anche quali siano le motivazioni percui un utente non può nemmeno approfondire la conoscenza di uno strumento che non sia Selmer.
Non voglio far nascere una polemica