Suono il contralto da oltre 20 anni.É il mio strumento.Per esigenze d‘organico suono il tenore,ma solo in sezione.
Visualizzazione Stampabile
Suono il contralto da oltre 20 anni.É il mio strumento.Per esigenze d‘organico suono il tenore,ma solo in sezione.
Terrorista. Quando ho scoperto il soprano e ho cominciato a suonarlo ho ampliato tutto. In meglio :)
Perchè, oltre al Tenore, esistono altri tipi di sax ? Scherzi a parte, io ho iniziato con un alto che mi diedero in banda, ma dopo nemmeno un mese capii che quel tipo di sonorità, non mi piaceva per nulla e son passato al tenore, ho provato qualche soprano qua è la ne ho posseduti anche, li ho venduti tutti...alla fine l'unico che mi da davvero soddisfazione è il tenore. Mi piace davvero tanto.
e però il soprano non è male :biggrin:
Io in teoria avrei dovuto diventare un pianista, diciamo che il primo fuoco, la prima scintilla fu verso il piano che stava a casa di un mio zio e che suonavo ad orecchio..iniziai a studiare privatamente e poi nella Scuola Musicale di Milano, un palazzone ottocentesco che trasudava di storia della musica..poi a 13 anni mi ruppi la mano sinistra e persi parte del muscolo del dito indice per cui ancora oggi non riesco a tenere chiuse le dita con la mano tesa.Fu un colpo...per me e per la mia famiglia, avevo sempre avuto interesse per gli strumenti a fiato,mi affascinavano perchè vedevo molte similitudini con la possibilità di espressione della voce,mi indirizzai verso il clarinetto perchè a scuola non esistevano corsi di sax. Il primo sax assolutamente tenore fu un Amati, un carro armato anche se non intonatissimo, lo tenni per tre anni circa poi nel 1993 acquistai il mio attuale SA80 usato, quasi contemporaneamente il mio attuale soprano e poco dopo trovai attraverso un maestro un'occasione per un Alto Selmer sa80II. L'alto lo ammetto, non l'ho mai considerato, mai nato l'amore, al contrario tenore e soprano fanno parte di me.L'alto l'estate scorsa per esigenze economiche l'ho venduto.