ora credo di avere le più chiare....certo sarebbe interessante fare uno studio scientifico sulla questione... ;)
Visualizzazione Stampabile
ora credo di avere le più chiare....certo sarebbe interessante fare uno studio scientifico sulla questione... ;)
Io credo che la differenza la faccia solo lo studio.
Prova ad ascoltare Ada Rovatti al tenore o Lauren Savian al baritono, o Lisa Parrot al contralto e baritono, e confrontale con un maschietto...e dimmi se senti differenza.
Cambia, forse la sensibilitÃ* ed il modo di esprimersi, ma non giurerei neppure su questo.
grazie...cercherò qualcosa... ;)
quoto MBB , non esistono differeze tra uomo e donna , è questione di tempo dedicato allo studio :saputelloconfermo che lo stage di fermo è stata un'immersione totale nel mondo del sax , è ugualmente difficile fare un vibrato leggero e delicato o un fortissimo controllato , non c'entra nulla essere maschio o femmina !Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
a proposito doc , auguri !! confermo , Enrica è un angelo e sicuramente è una bravissima mamma :saputello !
ho capito va'...tocca studiare di più.... :saputello
un paio di secoli di musica classica direbbero che la differenza non c'è....se si deve riprodurre un suono e un'intenzione..........ma magari nell'improvvisazione la differenza conta e si dovrebbe vedere.
Improvvisare dovrebbe dipendere in qualche modo da chi sei, da dove vieni e dove vorresti andare.
Sicuramente sì, sal momento che il suono che esce dal sassofono non è altro che una particolare amplificazione della nostra voce. Le voci maschili e quelle femminili hanno ovviamente un suono diffirenete ergo.... Tant' è vero che il sassofono è lo strumento che emette il suono più vicino alla voce umana. :smile: Avevo anche sentito dire che Adolf Sax lo ha inventato perchè potessere cantare i muti o gli stonati, non ricordo, ma questa è molto probabilmente una volgare leggenda metropolitana.
:BHO: questa che il sax abbia il suono più simile alla voce umana non l'avevo mai sentita...e tanto meno che dal tipo di voce maschile e femminile dipenda poi il suono emesso... :mha!(
:BHO:
:mha!(
::zitto::
Che si avvicini alla voce umana questo non lo so ... però tra tutti gli strumenti, il Sax è quello maggiormente modulabile, per questo viene utilizzato spessissimo in sostituzione della voce umana in contesti solo strumentali.
Prenso che Silver93 facesse riferimento a ciò.
Mah...comunque dal fatto che dal tipo di voce dipenda il suono è una curiosa teoria....
Curiosa quanto vera. Non è mica un flauto, cristo. Non basta aria, il sax è più che uno strumento a fiato.
Come dice il buon Claudio Lugo il sax è unico ad essere così decisamente invasivo del cavo orale dello strumentista (meno il clarinetto, marginalmente le ance doppie, del tutto esteriori gli ottoni), esplora le risonanze di tutte le cavitÃ* interne, amplificandole in virtù delle sue forme megafoniche. Il tubo di ottone è in realtÃ* solo la parte visibile dello strumento completo, che si realizza pienamente nell'innesto fusionale tra organico e inorganico.Per questo è così mutevole nel timbro (pur essendo perentoriamente riconoscibile), per ciò cambia sensibilmente carattere da saxofonista a saxofonista, ed è frequentemente paragonato alla voce umana.
Suonare il sax è inoltre spesso una cosa molto "fisica", specialmente nel jazz che piace a me (negroni che salgono sul palco, assoli da 15 minuti, sudore e sofferenza). A paritÃ* di setup uno strumento varia profondamente da sassofonista a sassofonista, per cui non mi è difficile credere che ci siano delle differenze tra un suono maschile e uno femminile. Per esempio io credo che un suono gigantesco come quello di Dexter Gordon sia quantomeno più "spontaneo" in un uomo dal fisico possente e dalle labbra carnose (a mio parere ha un suono indubbiamente maschile) rispetto a una donna. Una donna con il fisico di Dexter Gordon magari mi può smentire in modo clamoroso :lol:
Credo valga lo stesso anche per gli asiatici, non immagino un Sonny Rollins formato Jackie Chan per capirci.
Mah allora dovrebbe valere per tutti gli strumenti a fiato... :mha!(
No! Te lo ha appena spiegato!! Cmq sono d accordissimo con Olatunji, ha usato termini molto più idonei per dire quello che volevo dire io...W Claudio Lugo (che per altro non conosco :lol: )