se mi mandi il tuo indirizzo mail ti giro la posta della Vandoren
Visualizzazione Stampabile
se mi mandi il tuo indirizzo mail ti giro la posta della Vandoren
Mi fido... :D
Intendevo, mi aspettavo una risposta del genere dalla Vandoren... é normale: strategia di marketing, vogliono replicare il modesto successo degli altri V16 in ebanite.
Sono capaci di riuscirci ,bisogna avere pazienza,vedremo con la buona stagione cosa uscirÃ* dall'atelier Vandoren
Peccato...ci avevo giÃ* fatto la bocca!!! :cry: In effetti avevo fatto una visitina lampo sul sito vandoren ed avevo visto che il baritono non era menzionato tra gli strumenti per i quali era disponibile il V16...però avevo pensato che non fosse aggiornato!!
Grazie Nedo, per lo meno so che per l'estate potrò valutare un'interessante novitÃ* per il (a breve!) mio baritono!! :amore:: magari con qualche parere di chi avrÃ* giÃ* avuto modo di provarlo... :saxxxx)))
Intanto stasera chiamo il riparatore per sentire a che punto è il lavoro di "rimessa a nuovo"...vi terrò aggiornati!!! :ghigno:
Ti conviene aspettare ma soprattutto non avere fretta...
Comunque cercati un bocchino ben fatto... come può essere un Jody Jazz o un Lebayle...
Il Vandoren V16 sarÃ* sicuramente originale, ma sono fatti in maniera approssimativa, meglio degli Ottolink ma sempre in maniera approssimativa (parlo perchè un Vandoren V16 in ebanite ce l'ho avuto): quindi una ritoccatina è quasi d'obbligo. Pare che Selmer e Vandoren riescano ad avere una precisione discreta nella costruzione solo su aperture chiuse o molto chiuse, bocchini con cui non sfrutteresti la timbrica del tuo Conn.
Quando dici "meglio degli Ottolink" intendi dire che anche gli Ottolink sono fatti in maniera approssimativa? Io ne ho uno sul contralto e sinceramente mi sono trovato bene...per il baritono non saprei dove sbattere la testa e sporattutto mi piacerebbe poterli provare con calma...quando sono andato a comprare quello del contralto (all'emporio musicale senese) sono quasi scappato via per la disperazione... ::zitto:: ho visto che Pietro Daminelli ne ha una scelta abbastanza vasta, dovrei sentire se ha tempo da dedicarmi se andassi su da lui...certo è un viaggetto da 900 km andata e ritorno... :doh!:
x Damiani.Visto che hai nominato l'emporio a Siena,deduco che abiti dalle mie parti.Quando avrai il sax puoi veniere atrovarmi se vuoi ti farò provare diversi dei miei becchi per baritono, metallo e non e poi andrai dove credi meglio a prendere quello che credi.io abito a Piombino (LI). Non li vendo ma posso farteli provare cosi ti fai un'idea ciao
Prova uno Yanagisawa 8 o 9. Anche quello in metallo è molto burroso, non è cattivissimo.
La loro manifattura è buona.
ci sono anche gli HSM,adesso c'è anche una serie più economica ma altrettanto valida
Gli Ottolink sono fatti male... se poi ti trovi bene vuol dire che hai trovato la giusta resistenza... se provi altri bocchini di concezione simile all'Ottolink (tipo il Jody Jazz HR* in ebanite) ti accorgerai che a paritÃ* di apertura riesci ad utilizzare un'ancia quasi mezzo punto più dura: come te lo spieghi!? :lol:
Da Daminelli vai... chiedi al commesso cosa vuoi provare e provi con calma: non ha molta roba e non ha prezzi chissÃ* quanto bassi... comunque se sei in zona è un inizio.
Andare lÃ* di proposito, se devi farti tanta strada, per provare roba "fallata" (Ottolink e BergLarsen, i Berg sono fatti peggio degli Ottolink, anche se li ordini direttamente al produttore). Dai un'occhiata tra queste pagine .
Sugli HSM: le versioni per soprano più economiche costano 230€ (prezzo in saldo) + IVA +spedizione ... penso che quelli per baritono costeranno qualcosina di più: non sono regalati, direi... Poi chiaro, dipende quanto uno vuole/può spendere.
tza,
c'è una nuova linea, per ora sia credo solo per tenore.
a 100 euro...e ti assicuro che la qualitÃ* è ottima.
no li fa anche per baritono,con Daniele c'ho parlato ieri
ah perfetto,
io l'avevo provato uno per alto e andava molto bene!
secondo me è un ottimo investimento per quella cifra, considerando cosa si prende in giro con quei soldi.
Interessante...
Dov'è che si provano? :BHO: Non ci costruiscono in Inghilterra?
Comunque, torniamo sempre al discorso che nemmeno sti HSM sono tanto "diffusi".... su quella cifra c'è eBay e ci sono i siti americani.
io suono con i becchi di daniele (HSM) e li trovo ottimi, ne ho diversi per tutti i sax e sono eccellenti.Ribadisco gli Hsm sono italianissimi