Qualcuno di voi ha esperienza di doppio labbro su un sassofono soprano? E' possibile (fisicamente) utilizzare questa tecnica e quali vantaggi se ne ricaverebbero rispetto all'imboccatura classica?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno di voi ha esperienza di doppio labbro su un sassofono soprano? E' possibile (fisicamente) utilizzare questa tecnica e quali vantaggi se ne ricaverebbero rispetto all'imboccatura classica?
l'unico vantaggio certo è che non rovinerai alcun bocchino posto che i denti non sono mai a contatto .
ciao fra
ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da Mister D
qualche volta ci provo sulle note per me difficili,ma se lo faccio col clarinetto noto il risultato,sul sax soprano invece niente; ma io faccio poco testo.
il nero :saxxxx)))
Claudio Fasoli suona con il doppio labbro sia Tenore che Soprano .
Quindi è possibile! Me lo chiedevo perchè, mentre sul tenore riesco a utilizzare il doppio labbro senza soffrire ottenendo un lieve aumento della risonanza (suono leggermente più "pieno") soprattutto con le ance morbide (1 e 1/2 o 2), sul soprano non riesco ed ero curioso di sapere come cambia il suono.Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Certo che, considerate le dimensioni del bocchino del soprano, si devono avere proprio labbra ben allenate per suonare regolarmente con doppio labbro!