ciao emanuele, se passi dalla sezione presentazioni è meglio, così i moderatori non si arrabbiano! e grazie per le delucidazioni esaustive!
Visualizzazione Stampabile
ciao emanuele, se passi dalla sezione presentazioni è meglio, così i moderatori non si arrabbiano! e grazie per le delucidazioni esaustive!
Chiedo venia Dany, cerco di provvedere ;)
io ho avuto due raganato ER-1, un 8 e un 7*, il primo aveva una potenza e suono impressionanti, il secondo un pò meno ma era comunque perfetto, purtroppo li ho ceduti entrambi, a malincuore, perchè sono troppo abituato ai bocchini in metallo (ottolink), dico purtroppo perchè con questi 2 si poteva davvero suonare tutto, chi li prende fa un affare al 99% dei casi
Nessuna avversità verso nessun prodotto... e non ho nemmeno espressi giudizi negativi (penso di essermi espresso in maniera chiara nel thread) però mettevi d'accordo su quello che dite:
da: viewtopic.php?p=116040#p116040Citazione:
Originariamente Scritto da marcoverna
... quello che è stato scritto non da me è interpretabili in molti modi. :mha!(
[visto e considerato che anche alcuni produttori internazionali adottano un "pratiche" simili (rilavorare blank "orientali")].
Il mio pensiero a riguardo è espresso molto bene nel thread e credo che sia un pensiero piuttosto comune tra le persone prive di "pregiudizi".
Detto questo l'avversità verso i prodotti orientali è tipica delle persone "disinformate" e io non sono faccio parte di quella categoria di persone. :zizizi))
Se non fosse un po' fuori mano per me... mi sarei già prenotato per una visita a Copertino, visto che la "tecnologia meccanica" è anche il mio "pane quotidiano".
Marco voleva dire che non abbiamo pregiudizi sui prodotti cinesi, sono contento che lei sia del settore, dall'anno prossimo inizierò una collaborazione con un istituto professionale meccanico della zona salentina..il mio sogno è quello di portare in italia quello che c'è in germania e svizzera, le scuole professionali per l'artigianato musicale :)
Prof.Raganato@: le auguro di portare a termine il suo progetto didattico in Italia.
Imboccature: tra il modello Zhenghao in metallo e il Raganato ER1 Odissey c'è una somiglianza imbarazzante anche nei minimi particolari! ma può essere che i cinesi abbiano copiato il progetto Odissey...oppure non so che dire. comunque l'Odissey,che mi pare sia sul mercato a 180euro, funziona benissimo! lo Zhenghao, che sembra una copia dell'Odissey, non è male e come già stato riferito da altri, con adeguato refacing potrebbe spaccare...come noto lo Zhenghao costa circa 40euro,franco Italia, e con refacing da 50euro fa un totale di 90euro circa....dimenticavo: Odissey è argentato mentre lo Zhenghao è dorato.
Gent.mo gf104, anche per lei vale lo stesso, è invitato a visitare la mia fabbrica. Tempo fa Marco aveva messo in circolazione le foto con tutte le fasi della produzione di questi becchi. Gli accessori non prodotti dal sottoscritto per l'Odissey sono stati solo il copribocchino e la fascetta (acquistati da Phil di sax.co.uk) ed è forse per questo che come dici tu assomigliano esteriormente. Non conosco il facing di questi Zenghao, ma sicuramente è diverso dal mio. Inoltre, Zenghao è laccato, non dorato. La doratura (quella degli R1 rampone a spessore, per intenderci) la faccio io e solo su alcuni modelli particolari. Per il resto, sui modelli intermedi, preferisco l'argento di ottima qualità. L'ottone usato sui miei becchi non è certo quello cinese (scorticare i becchi per credere..). Ai tuoi conti mancherebbero quelli di rework (ossia, refacing, peradenti, incisione, argentatura a spessore, packaging). queste operazioni, che nella mia fabbrica fanno persone differenti (addirittura alcune sono esternalizzate) hanno un costo che nemmeno immagini sui piccoli volumi di produzione. morale della favola, dovrei vendere questi becchi a 500 euro per rientrare onestamente nelle spese. Cmq, ripeto, passi dalla fabbrica.. :saxxxx)))
Grazie per l'invito a visitare la fabbrica e per le precisazioni-differenze tra la sua produzione e gli Zhenghao che vedo conosce bene.
ad oggi com'è la disponibilità dei becchi ER1? a suo tempo Marco mi aveva fatto capire che per l'Odissey non c'era disponibilità senza tuttavia comunicarmi una possibile data di consegna...alla fine poi ne avevo trovato uno d'occasione che suona benissimo. non mi è chiaro se la produzione dei becchi ER1 continua o meno.
Si, la produzione degli ER1 continua, anche se lavoro ormai solo su ordinazione, non avendo più la possibilità di stare al mio paese e quindi usare le mie attrezzature. Ecco perchè la produzione di alcune serie è discontinua. poi ci sono le serie che nascono come limited edition (tipo le odissey o le colossus ad esempio) alle quali normalmente dedico tipo un mese di lavoro per farne un tot (ma per farle trascuro tutto il resto). Si tratta cmq di modelli sperimentali e prototipi, non ci sono sul sito proprio per questo. E poi mi piace l'idea che diventino ricercate proprio perchè di edizione limitata. Fra queste al momento continuo solo con gli Ascension, i miei preferiti, anche se al momento sto sperimentando un baffle diverso rispetto ai primi modelli. Anche gli Spider vanno a pieno regime (grazie a Scannapieco anche). Ultimamente ho fatto anche dei becchi custom in legno per alcuni ottimi musicisti modenesi (cito Ivan Valentini su tutti).