Chiarissimo, talmente chiaro che ne ho appena comprato uno da Saxquest !!! :yeah!) :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Visualizzazione Stampabile
Chiarissimo, talmente chiaro che ne ho appena comprato uno da Saxquest !!! :yeah!) :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Evvai! :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Che apertura hai preso??
Sero che anche con te lui dichiari come valore 30 dollari e spero che passi indenne alla dogana... :pray:
Guarda ho preso un 8, e dato che il pagamento potrò farlo solo domani per motivi di lavoro, ho approfittato per mandagli una mail (tramite ebay stesso) richiedendo proprio questa cosa del basso valore dichiarato al momento della spedizione...
Speriamo bene... :pray:
Sax Quest Lo ha fatto con me senza che io glielo chiedessi...perchè non lo dovrebbe fare con te?
Mi sono fatto un'idea: non penso che quelli della otto link potranno mantenere per molto questo standard qualitativo (il bocchino è veramente ben rifinito) , considerando che i Jody, guardala, T.Wanne e compagnia bella costano quasi il doppio.
Potrebbe essere che stanno facendo questi primi pezzi così bene per fare diffondere la voce e invogliare i delusi dai link a riavvicinarsi alla marca....per poi , tra un pò di tempo, riabbassare la qualitÃ* come è avvenuto per i precedenti STM...
Ciao Dario, sono un sessantenne di Roma che ha ripreso a suonare dopo otto anni. Prima controllavo perfettamente un Ottolink metallo 6* anni 80 che oggi, a detta di tutti, sembra essere un 8 come apertura, visivamente. In effetti, in un negozio, mi sembra che un attuale 7 sia più stretto. Peccato perché se suonato bene era bello: nucleo centrale con ronzio e alone soffiato intorno. Dopo un anno di esercizio fatico molto a controllarlo, più per la respirazione. Ora suono con un Meyer ebanite 6, che però non prende bene l'alone soffiato, probabilmente perché camera media, apertura 81 e ha poco volume.
Dato che io non sono pratico di acquisti on line e non ho carte di credito, come potrei acquistare un nuovo Ottolink vintage sia metallo che ebanite e che misura mi consiglieresti? I negozi non si muovono per ora e non fanno ordini sotto il 6. Io, visto la fatica con il mio vecchio 6* sarei orientato con un 5*, dopo aver provato, quando arriveranno, i 6 e 6*, anche se i negozi, provati dalla crisi , ordineranno solo un pezzo per numero. Come acquistare eventualmente in America? Sai darmi dritte onde evitare il rischio che mi inviino i bocchini scartati da chi li ha provati? Il tuo era in qualche modo sigillato?
Ciao,
se posso provo a rispondere alle tue domande...
Il fatto che fai fatica a controllare il tuo link anni '80 non è imputabile solo all'apertura, ma anche e soprattutto alla durezza ed alla qualitÃ* dell'ancia che usi.
Detto questo un link "duro" può tornare a suonare solo alleggerendo l'ancia, passando magari da una 2 e mezzo ad una 2...chiaro il concetto?
Il fatto che un bokkino sia più chiuso non vuol dire che ti faccia fare meno fatica, si tratta piuttosto di un mix di fattori vari che rendono il tuo setup unico, adatto solo a te...
Per il discordo dei nuovi vintage (dei quali ne ho ordinato uno online anche io...) le misure che la ottolink ha scelto di produrre sono: 6*-7-7*-8-8* e basta.
Quindi non credo che tu possa ordinare un 5* a meno che tu prenda un 6* e lo faccia chiudere da un bravo artigiano che effettua refacing.
Tra qualche giorno questi nuovi vintage saranno disponibili da Onerati a Firenze, ma credo che la cosa si diffonderÃ*, per cui provarli non sarÃ* un problema...
Per quanto riguarda i siti on line, il discorso è semplice. Con una carta postepay, del costo di 5 euro, hai una carta di credito limitata al valore presente nella stessa, quindi anche se te la clonassero e fosse vuota, sarebbe inservibile...con questa carta puoi pagare tranquillamente eventuali acquisti on line da siti di tutto il mondo...
Spero di esserti stato utile...
Frank.
Attenzione che la scala Meyer non è la scala Ottolink... un Meyer 6 corrisponde a un Ottolink 5... e un Meyer 10 corrisponde a un Ottolink 7.
Come detto l'apertura preferita è una cosa soggettiva e prevede una scelta soggettiva.
Per comprare online hai bisogno di una carta di credito... poi ci sono tanti canali per trovare le cose... i vari negozi specializzati e eBay.
I nuovi Link puoi aspettare anni... non è automatico che arrivini presto in Italia... di sicuro anche comprandoli persona in Italia non sei al sicuro da pezzi "non conformi" generalmente per passare l'oceano, il prezzo viene quasi raddoppiato: le stesse cose, se le trovi, in Italia... rischi di pagarle almeno 100€ in più!
GiÃ*, grazie a tutti e due. Avevo dimenticato di dire che, quando lo controllavo usavo La Voz medium e Rico Royal 2 e mezzo; ora non ci riesco con La Voz MS. Sapevo che il 6 Meyer corrisponde al 5 Ottolink e per questo avevo pensato ad un 5*, sperando che il metallo prenda più alone. Per la fatica esistono altri requisiti: il tipo di camera, la forma del bocchino, ecc. Per esempio con un Dukoff S 7, anni 80, apertura 105, fatico poco più del Meyer 5, aperutra 81 e molto meno dell'Ottolink 6* apertura 95 - sempre che sia esatta - .
Una domanda a chi l'ha provato: il nuovo Ottolink Vintage, a paritÃ* di apertura, dal punto di vista estetico, è più piccolo degli attuali STM, come penso fossero i NY anni 50, quelli con l'argento sotto la patina d'oro poi sostituito con il nichel che attaccava meglio quando la fabbrica si spostò a Pompona Beach? La domanda tende a capire se, essendo più piccolo, come il mio Dukoff S, a paritÃ* di apertura vi sia più proiezione e meno fatica degli attuali STM come il mio 6*. Consapevole che influiscono altri fattori.
Insomma i nuovi Ottolink hanno una emissione più facile e sono più piccoli, a paritÃ* di apertura, degli attuali STM?
Sono andato sul sito di Saxquest ma non riesco a trovare che i nuovi Ottolink modificati e non gli intonsi di fabbrica. Potete mandarmi la stringa?
Grazie a tutti.
Dimenticavo: da internet risulta che sia Coltrane che Dexter Gordon, usassero Ottolink 5 e 5*, pur usando, il primo, ance 4 e 5. Poi la fabbrica iniziò ad aumentare le misure dal massimo di 5* fino a 10, se ben ricordo da quanto letto dal sito di Theo Wanne.
Ma il 5* di allora era come quello dei vintage di oggi o quando la fabbrica aumentò le misure riproporzionò le stesse?
Dexter Gordon iniziò a usare gli Ottolink dopo che gli rubarono Conn e bocchino all'aeroporto. Prima usava un Dukoff Hollywood. Poi acquistò un Mark 6, se ben ricordo da Ben Webster e Ottolink 5* e 6. Da altri articoli si riferisce 7.
Domanda: I vecchi Ottolink a paritÃ* di numero erano più aperti o più sonori? Se Coltrane con un 5 otteneva quei risultati.
I nuovi sono come quelli citati o come i STM?
Vi risulta vero che i modelli con stella, che prendono più voce, abbiano un suono più largo nel registro medio e acuto di quelli senza stella, che prendono più suono, o è un caso dovuto a pezzi capitatimi?
Ciao Frank, rileggo la tua.
Andando sul sito di Babbitt e dell'importatore vedo che non sono prodotti solo dal 6* in su ma sicuramente dal 5 e se ben ricordo dal 4* in poi.
Basta controllare.
Il problema è che i negozi on line vendono solo dal 6* in su, quello da me visitato.
Ciao
I nuovi Ottolink sono più larghi di camera... sia per quanto riguarda il nuovo vintage in ebanite sia per il nuovo vintage in metallo (che è addirittura più largo del moderno STM NY, versione FAT del STM).
La fatica nel suonare è relativa... dipende tutto dall'impostazione io con il mio Dukoff modificato non faccio alcuna fatica... :mha!(
Ovviamente Dukoff vs Meyer vs Ottolink... stiamo parlando di bocchini enormemente diversi tra loro.
I nuovi Ottolink non sono modificati... sono semplicemente bocchini differenti
Otto Link Vintage Series "Slant Sig" Tenor Sax Mouthpieces (ebanite)
Otto Link Vintage Series "Tone Master" Tenor Sax Mouthpieces (metallo)
La versione in ebanite ha un buon costo anche su Sax.co.uk (negozio europeo)...
Sugli Ottolink modificati in vendita su SaxQuest io ho qualche perplessitÃ*, non sulla qualitÃ* perchè saranno ottimi bocchini quanto sul costo: un ToneEdge viene venduto a 70 dollari, la versione modificata a 210 dollari... 3 volte il costo originale... :BHO:
Tanto vale comprarsi un ToneEdge modificato e farlo modifcare qui in Italia!!!
Negli anni '50, non andavano di moda le grandi aperture... non so il perchè sinceramente... Comunque un Dukoff Hollywood lo paghi a peso d'oro, molto più di un Florida d'annata...
La "*" vuol dire che rispetto al bocchino senza la "*" ci sono 0,005" di apertura in più: un "7" è un 0,100" di apertura... un "7*" è un 0,105" di apertura: finisce lì!
I vecchi link non necessariamente erano più aperti o grassi di quelli più recenti: quelli che ora chiamiamo Super Tone Master nella versione con lo stesso shape, sono cambiati veramente poco... spesso solo nel baffle...
Coltrane era Coltrane: né tu né io né nessuno in questo forum dove scrivono illustri professionisti possono fare quello che faceva Coltrane!
Probabilmente ti è capitato un pezzo non completamente simmetrico... basta farlo vedere da chi si occupa di questi interventi e nel caso puoi scoprire se c'è qualcosa di migliorabile... da non dimenticare che la legatura di un Ottolink Super Tone Master con il tempo cede parecchio e il suono si "spegne".
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe Casagrande
C'è un pò di confusione... :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe Casagrande
La numerazione Ottolink non è mai cambiata nel tempo...quindi un 6 di 50 anni fa equivale ad un 6 di oggi, sempre che siano stati costruiti con tutti i crismi...
Coltrane era Coltrane, ed è stato unico...quindi prendere come esempio lui mi sembra un pelino azzardato...poi è noto che fosse fissatissimo per i bocchini e ne aveva una valigia piena! Inoltre a volte li modificava lui stesso, era una prova continua...
Quindi dire che Trane usasse un 5 piuttosto che un 5* lascia un pò il tempo che trova...
I mod. con la stella denotano solo una differente apertura. 6= .090, 6*=.095, 7=.0100
Ciao.
Ciao Giuseppe hanno ben detto tutto Frank e tzadik ;)
L'unica cosa che vorrei aggiungere è che il becco che ho acquistato da saxquest era del tutto sigillato: era dentro una busta di cellofane sigillata, che era dentro un sacchetto di tessuto che era dentro la classica sctoletta..... :lol:
Ciao
Grazie Dario,
mi dai una bella notizia del sigillo.
Ho inviato due volte una mia precisazione a Frank e Tzadik ma non compare.
Non mi sembra di aver contravvenuto a nessuna regola del vivere civile e del forum.
Come mai?