Visualizzazione Stampabile
-
Re: La quota in banda
Ciao a tutti :D vorrei raccontare ed anche dire la mia..... io ho 'imparato a suonare' (si fa per dire) in un corso di musica civico durato 4 anni frutto di un progetto sovvenzionato dalla regione circa 13 anni fa che comprendeva anche scuola di teatro,ballo,ecc ecc e all'epoca pagavo 15 mila lire al mese per circa un'ora di lezione tre volte alla settimana. Adesso con i tagli questi corsi non ci sono più (Agrigento... ultima provincia d'Italia.... manca l'acqua, figuriamoci un corso di musica civica :lol: ) ma sia prima che ora le bande nelle quali ho suonato non hanno mai fatto nessun tipo di corso ne gratis ne a pagamento. Lo stesso maestro che faceva il corso civico era il grande capo della banda,quindi è stato praticamente naturale che io poi sia andato a suonare con lui. Dalle mie parti le cose funzionano moooolto alla terrona (purtroppo)... niente associazioni, tu vieni a suonare e ti do tanto,se va bene ok se no saluti e baci...mi spiego meglio... lui dava a tutti solo la giacca e camicia bianca+pantaloni blu a carico nostro.... ho suonato con quel maestro un paio di volte perchè per un venerdi Santo suonato da primo clarinetto con un freddo cane per circa 11 ore mi ha dato la bellezza di 10 mila lire! Anche se ero piccolo avevo giÃ* un bel caratterino, mandato a quel paese e sono passato subito all concorrenza (l'altra banda :ghigno: ) In quest'ultima onestamente mi hanno sempre trattato con i guanti ma anch'io con il tempo ho un pò imparato a fare lo stronssso.... sono anni che suono in banda,sono anni che suono da 1° clarinetto e sono uno dei tre primi clarinetti rimasti in banda, quindi o facciamo a modo mio o se no ti vai a cercare qualcun'altro (che non c'è :ghigno: ). Quando ero un adolescente suonavo per passione e divertimento, la musica era la mia anima ma quando mi sono scontrato con la realtÃ*,la realtÃ* delle mie parti,ho subito un durissimo colpo.... io ci mettevo lo strumento (lo ho comprato io),la passione, la fatica... mi beccavo freddo,caldo,acqua... mi sfracellavo il labbro e il capobanda 'sfruttava' tutto ciò intascandosi un sacco di soldi e dando a me giusto i soldi per due pacchetti di sigarette... posso sembrare supponente ed arrogante ma io sinceramente vado a suonare in banda per i soldi e basta, la passione lasciamola stare dov'è..... Posso affermare a livello bandistico di essere molto preparato e quindi posso permettermi di fare lo stronssso,fare io il prezzo (non spudorato,eh.... secondo me il giusto) e non me ne vergogno affatto. Onestamente se ci fosse un'associazione SERIA con persone ONESTE io ne farei sicuramente parte ed anche a costo di rimetterci darei l'anima ma siccome la situazione è diversa, mi sono dovuto adattare facendo come si dice dalle mie parti 'come tu mi suoni io ti canto e come tu mi canti io ti suono' (tanto per restare in tema :ghigno: ). Sono invidioso delle associazioni bandistiche come quella del Nous o di Alto23, li si prepone la serietÃ*,il divertimento e 'lo spirito di gruppo' alla 'squallida paghetta'.... se nei tempi in cui io ero un sognatore mi fossi imbattuto in qualcosa del genere sono sicuro che la mia 'vita musicale' sarebbe stata sicuramente migliore ;)
-
Re: La quota in banda
Anche nella banda del mio paese funziona così, oltretutto è un ambiente non molto raccomandabile e io nonostante un sacco di proposte dai maestri della banda(e dico un sacco) non ne ho voluto mai fare parte
-
Re: La quota in banda
Aggiungo che la paghetta è ridicola, 40€ ai nuovi entrati per 3 giorni di fare il giro del paese migliaia di volte più un concerto all'aperto e la "sala prove" è uno sgabuzzino piccolo e super sporco, invidio le bande come quella del Nous e di Alto
-
Re: La quota in banda
:lol:
bel raccontino SalVac85 , e grazie per il tuo intervento. Da me in fondo non sono così carnali da far sgobbare i bandisti ed intascare gli incassi distribuendo miserie ai musicanti. L'amministrazione dei denari almeno è abbastanza trasparente. Non danno delle miserie, anzi per quel che si fa' è più che giusto il compenso che, comunque ribadisco, non è da considerare una "paga" ma un rimborso spese dei nostri investimenti. Ai bandisti viene distribuito il 70% dell'incasso, il restante 30 resta in un fondo cassa che poi sarÃ* impiegato per le esigenze banda, o magari una cena di fine corso. Ad esempio, con fondo dell'anno precedente, cifra a 3 zeri, compreremo a breve la batteria.
Resta comunque il fatto che, a mio avviso, una quota di 30€ mensili resta altina....
-
Re: La quota in banda
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Aggiungo che la paghetta è ridicola, 40€ ai nuovi entrati per 3 giorni di fare il giro del paese migliaia di volte più un concerto all'aperto e la "sala prove" è uno sgabuzzino piccolo e super sporco, invidio le bande come quella del Nous e di Alto
Ecco vedi? Noi per esempio le processioni le facciamo addirittura gratis... Comunque si tratta di un paio d'ore di marcia. Questo perchè il comune, anche se in minima parte, sovvenziona la banda.
-
Re: La quota in banda
Qui è tutto diverso, il comune non so se sovbenziona la banda ma quando ho fatto il concerto con il mio gruppo il comune non h fatto niente :mha!(
-
Re: La quota in banda
immagino cosa succederebbe se si dovrebbe suonare gratis :mha!(
-
Re: La quota in banda
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
immagino cosa succederebbe se si dovrebbe suonare gratis :mha!(
Non lo so cosa succederebbe da voi, ma se mi dicessero che da domani si suona gratis, be' credo che lo farei lo stesso, anche se borbottando. In fondo, io sono entrato in banda per due motivi, primo per condividere l'esperienza coi miei due figli, il secondo per imparare la musica, tutto il resto è relativo...
-
Re: La quota in banda
Se lo direbbero a me accetterei m'a ad altri non credo proprio :mha!( , m'a nella tua banda gli strumenti sono della banda?
-
Re: La quota in banda
Si li da la banda in comodato gratuito per il primo anno, ma ovviamente la qualitÃ* non è eccelsa. Poi superato l'anno, se ci sono richieste di nuovi iscritti devi lasciarlo, altrimenti lo tieni, come nel caso del mio tenore.
-
Re: La quota in banda
Invece gli unici strumenti della banda sono sax baritono, tuba e percussioni, dopo svariati anni di solfeggio ti compri lo strumento, fai un lunghissimo esame e poi entri
-
Re: La quota in banda
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Sono invidioso delle associazioni bandistiche come quella del Nous o di Alto23, li si prepone la serietÃ*,il divertimento e 'lo spirito di gruppo' alla 'squallida paghetta'....
Attenzione! Non sono tutte rose e fiori! La serietÃ* è molto relativa: ci sono personaggi che fanno tutte le prove (e se per caso arrivano in ritardo o saltano la prova cercano sempre di avvisare), altri che ne fanno la metÃ*, altri che vanno a periodi,...
Lo spirito di gruppo c'è, ma è ciclico e ogni tanto qualche tensione si genera.
Il divertimento? Vedi lo spirito di gruppo... Di solito ci si diverte, ma ogni tanto, per colpa di pochi, ci si arrabbia anche.
Se poi ti capita di avere un ruolo "dirigenziale" (ripeto, è volontariato) ti possono venire dei bei mal di testa... Però, a conti fatti (e sono tutte cose immateriali), alle bande non saprei proprio rinunciare!
In merito alla "squallida paghetta", non ci si pensa proprio! Non perchè siamo dei missionari, ma perchè, per consuetudine, tutte le bande funzionano allo stesso modo e quindi non ci pone neppure il problema.
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
In fondo, io sono entrato in banda per due motivi, primo per condividere l'esperienza coi miei due figli, il secondo per imparare la musica, tutto il resto è relativo...
Ecco, appunto! Non ho il piacere di condividere con te il primo motivo, ma il secondo è proprio quello che mi ha mosso all'inizio e poi il resto (amicizie, divertimento, ma anche emicranie e arrabbiature) è arrivato da sè e mi sta dando tanto. Il resto, come ben dici, è relativo. ;)
-
Re: La quota in banda
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
A luglio qui vicino si è esibita una banda di Bergamo, una delle 100 a quanto pare. Erano molti elementi e devo dire che il livello era medio-alto, tra l'altro il 1° Sax era un'avvenente signorina.
Parevano molto organizzati, ma non ho avuto occasione di farci qualche chiacchiera. Con la signorina. :amore::
Ahiahi, ero rimasta un po' indietro con la lettura di questo topic... Mi stavano fischiando le orecchie effettivamente!!!
Ma a quale serata hai partecipato? Quella del venerdì o quella del sabato? O c'eri ad entrambe?
-
Re: La quota in banda
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
tra l'altro il 1° Sax era un'avvenente signorina.
probabilmente era aktis :D-:
.... ne ero certo :saputello !
-
Re: La quota in banda
Che coincidenze :ghigno: ...