L'alcool è uno sgrassante e se non lo ripassi con un panno (non imbevuto) ti lascia degli "aloni".
Sul mio che è laccato vado di panno e "alito" ... hehe
Visualizzazione Stampabile
L'alcool è uno sgrassante e se non lo ripassi con un panno (non imbevuto) ti lascia degli "aloni".
Sul mio che è laccato vado di panno e "alito" ... hehe
La cosa migliore per pulire (ogni tanto) i Ramponcini argentati è il pulitore per argento, tipo argentil o prodotti simili.
Dopo aver dato l'argentil, va tirato via con un panno asciutto e poi per non far rimanere traccia di argentil sul sax occorre ripassare il tutto con un panno in microfibra umido, abbastanza strizzato.
Quindi dulcis in fundo non dimenticatevi di passare la cera che il buon Claudio sicuramente vi ha fornito...mooolto importante direi...
Buona pulitura!
Frank.
p.s.: queste info me le ha dispensate direttamente Claudio...
Non ho la cera! Mi detto claudio di pulirlo con l'alcool...
Azz...questa mi mancava...Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Aspetta ma la cera non serve a pulire eh...serve a proteggere dalla sputazzeria che invade lo strumento durante l'uso...
Ok per l'alcool, no problem, credevo che ti avesse dato anche un barattolino piccolo piccolo di cera, forse l'aveva finita...Prova a mandare una mail a Claudio ti saprÃ* dire...
Frank.
ammazza che menata!!! :lol:
io pulisco il mio fiammante purple logo with "the sano sputacchio©"
eppur risplende.... pare n'ovo© !!! :lol: :ghigno:
Occhio ad usare Argentil o simili: sono molto effcienti, ma il prodotto liquido può andare in punti dove non riuscite a toglierlo facilmente (quando è secco, diventa una patina opaca) e può finire pure sui tamponi... Ho trovato un panno per pulire l'argento che credo sia molto efficace: lo uso sulle chiavi argentate, ma solo quando si ossidano...
La vera cura preventiva è: asciugare il sax dopo l'uso! :saputello
Puma, ma da quello che ho visto il tuo soprano era immacolato! :ghigno:
Be di certo non gli si deve buttare a mo' di cascata l'argentil...sennò sono dolori... :ghigno:
Il panno l'ho provato anche io e funzia bene. E non è molto bagnato di prodotto...
Concordo nella prevenzione con Sax O' Phone...
Secondo me non bisogna accanirsi troppo nella pulizia...soprattutto con un R1j slaccato...è naturale che rispetto ad un laccato presenti segni più evidenti di usura. Una bella pelle di daino morbida, strofinare con leggerezza per togliere le ditate e basta!
Bon! Federico: mi devi un caffè con "rimorchietto". Sono riuscito a far "sbottonare" Alessio... :DCitazione:
Originariamente Scritto da Alessio
se ne vuoi un pò te ne mando "un par di bocce" a 1/2 posta, vedrai che lucentezza.. :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
Io infatti sto facendo cosi, pulisco dopo l'uso.
PS: colpa vostra, sono anche io OT. :cry:
proprio oggi ne ho provato uno.
non con questa finitura, ma satinato.
mi aspettavo qualcosina in più, forse per via che il sax era nuovo e poco suonato, sono stato un pò deluso dal suono.
era quasi tappato, non fraintendetemi suonava bene però era come se avesse bisogno di sfogarsi.
La cera Zolla la consiglia solo sui sax interamente placcati oro per redere brillante il costosissimo 24K.
Devo aggiungere che non pulisco quasi mai i miei sax e ringrazio la R&C per la qualitÃ* estrema delle finiture che non si "smagagnano" neanche dopo anni di "trattamento selvatico brevettato M° Brutti"
Menomale David! ;)
complimenti Ale :bravo: ......ho visto solo ora il tuo nuovo acquisto.... :oops: