Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandro
il fatto cioè che suonare con due imboccature comporta una scorretta impostazione delle labbra e di conseguenza ad una enorme difficoltÃ* per la corrretta intonazione
dovuta anche dal fatto che le labbra non possono circondare ermeticamente i due becchi, con conseguente sfiatamento.
:cry:
GiÃ* questo può essere un problema. Tuttavia ciò che non è corretto a livello di imboccatura per un solo sax può essere corretto quando se ne suonano 2. Il problema reale magari si pone quando dopo aver suonato molto tempo con 2 sax si torna all'imboccatura tradizionale con il singolo strumento.
Ciò potrebbe spiazzare non poco, tuttavia con un pò di pratica e con un pò di dutilitÃ*, a mio parere si riesce a controllare entrambe le "tecniche" d'imboccatura. Per suonare il multisax è richiesta la duttilitÃ* di labbro e di impostazione npari a quella necessaria a passare dal soprano al basso. Difficile ma si può fare!
Per quel che riguarda lo sfiato dovuto alla non perfetta aderenza dell'imboccatura, va detto che l'aulocrome utilizza un becco doppio formato da due bocchini diversi uniti in punta. Inoltre i due tubi sono assolutamente fissati l'un l'altro. Ciò dovrebbe evitare sfiati e altre porcherie. Va detto tuttavia che quando si suonano 2 sax contemporaneamente non si cerca a mio parere di riprodurre l'effetto di un "duo" di sax. Vista l'alta interferenza delle 2 onde sonore e vista l'impossibilitÃ* di avere un'imboccatura esatta per entrambi i becchi, si cerca a mio parere un suono di confine tra quello del sax e quello di strumenti della tradizione popolare (come le giÃ* citate launeddas).
Cmq, quando torno in francia faccio un salto da Mr. FL per provarlo approfonditamente!!!
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Sarò "vecchio" ma a me questi strumenti fatti solo per cambiare, stupire e creare qualcosa di nuovo non mi piacciono proprio per niente.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
bhe,
il sassofono non è forse uno di questi?
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Bhe, in un certo senso hai ragione, però l'Aulochrome mi pare proprio una forzatura del saxofono, non uno strumento a se. Ripeto, opinione personale. ;)
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Eh si, il sax nasce bizzarro!! Dovreste leggere alcuni pareri di Debussy sullo strumento scritti di getto dopo aver ricevuto una commissione per la sua celebre Rapsodia per sax e orchestra... c'è da rabbrividire per quanto gli faccia schifo!
Sulla serietÃ* di FL posso garantire personalmente: nella creazione dell'aulocrome ha assecondato le richieste di molti musicisti. Consideriamo poi il fatto che Lovano suona uno dei suoi becchi da decenni e François ha deciso di commercializzarli solo ora... mi sembra proprio che FL sia assolutamente distante dalle squallide meccaniche di mercato, anche perchè poi sperimentare su uno strumento siffatto costa diverse decine di migliaia di euro senza considerare le ore di lavoro... e il ritorno economico è quasi nullo.
Grazie Koko per il meraviglioso video: si sente che mr. lovano sta lavorando seriamente sullo strumento e ora come ora, seppur in embrione, iniziano a delinearsi alcuni strumenti espressivi caratteristici: mi ha colpito molto questa possibilitÃ* di poter suonare i due tubi all'unisono su tutta l'estens. ottenendo un effetto di chorus quanto mai particolare. A me è piaciuto molto anche il suono
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Troppa roba! :neutral:
Certo, però che Lovano lo ricordavo più giovane... :???:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Lovano nel blues del video proposto da Koko dimostra l'enorme possibilitÃ* espressiva dell'Aulochrome.
Ed incredibile c'è pure una contrabbassista!
Mai visto una contrabbassista sulla faccia della terra;
sarÃ* anche lei.... Marziana :?:
:mha...:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Esperanza Spaulding...
e dovresti sentire come canta =)
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Esperanza Spaulding è la donna perfetta: bellissima, canta da dio, suona da dio, suona il contrabbasso... meglio di così si muore! :ghigno:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Ragazzi, è pure ggiovine.... ed è sveglia!! Pure Latina!!! NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!!!!! :muro((((
L'OT qui è più che valido, anche se molto accentuato!!!
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
O si parla di Aulochrome o si chiude. Basta OT.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Dai video e dal sito non si capisce molto della costruzione meccanica. Utilizzando alla Roland Kirk due sax, le dita poggiano sulla medesima porzione di tastiera, su questo "sax" invece la posizione è quella classica. Per cui immagino che la parte sinistra del sax abbia i camini aperti nella parte bassa e viceversa la parte destra li abbia chiusi nella parte alta?
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
L'aulochrome non è mai stato commercializzato.