Visualizzazione Stampabile
-
Re: Rollins vs Coltrane
Senza sapere di questo topic, proprio stamattina in macchina mi stavo gustando la musica di questi due grandi, ascoltando il celeberrimo Tenor madness. La sonoritÃ* di Rollins è indubbiamente molto più bella di quella di Coltrane, come anche l'inventiva melodica, molto più tonale e ( sempre per orecchie esperte ) orecchiabile. La grandezza di Coltrane sta invece nell'originalitÃ* dell'uso delle scale che adoperava e che all'epoca solo lui era in grado di piazzare al posto giusto nel momento giusto. Quanto a sonoritÃ*, sicuramente Coltrane aveva qualche difficoltÃ* tecnica, come è noto dalla storia del personaggio, legata con molta probabilitÃ* a problemi dentari. Se immaginiamo il fraseggio di Coltrane con la sonoritÃ* di Rollins, probabilmente verrebbe fuori qualcosa di simile alla buonanima del grande Brecker...Ad ogni modo l'ago della mia bilancia pende tutto verso il grande Sonny...forever...
big dog :saxxxx)))
-
Re: Rollins vs Coltrane
...Gordon, per esempio, li ha influenzati entrambi, e lo metto senz'altro acanto a loro...
Condivido pienamente sul grande Dexter...
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da bigdogsax
Quanto a sonoritÃ*, sicuramente Coltrane aveva qualche difficoltÃ* tecnica, come è noto dalla storia del personaggio, legata con molta probabilitÃ* a problemi dentari.
li voglio anche io allora :lol:
-
Re: Rollins vs Coltrane
Il povero Coltrane al tempo di Tenor Madness aveva una dentatura pietosa e forzatamente modificava il setup a seconda di come riusciva a "mordere" il becco, però non è che gli mancavano lo studio e la sperimentazione... e si sente giÃ* chiaramente dalle scale che utilizzava.
Rollins è un melodico da paura, con un sax dal suono pieno corposo possente come il suo fisico, un frullatore che cita in libertÃ* totale dalla classica alla pubblicitÃ*... di tutto, miscelando a tempo zero: tu non hai finito di afferrare la citazione musicale che lui passa giÃ* ad un'altra frase. La cosa fantastica è che ancora oggi è così: alla faccia dell'involuzione cerebrale senile! Mentre gli altri suoi colleghi coetanei e non sono passati a miglior vita lui ancora ci delizia con la sua musica... da non perdere!
Max.
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da bigdogsax
La sonoritÃ* di Rollins è indubbiamente molto più bella di quella di Coltrane
se ne sei sicuro...
-
Re: Rollins vs Coltrane
"indubbiamente" è una sua considerazione
-
Re: Rollins vs Coltrane
boh..a me parrebbe un dogma :BHO:
-
Re: Rollins vs Coltrane
Indubbiamente Rollins era ed è un'enciclopedia vivente di canzoni che neppure i veterani suoi ispiratatori (Hawkins e Webster) si ricordavano più; unito al suo senso ritmico (viene dai Caraibi) ed alla potenza del suo suono oltre che all'inventiva improvvisativa, rimane un fermo punto di riferimento nel jazz e per tutti i tenoristi. Lo fu anche per Coltrane, che al tempo di Tenor Madness giÃ* iniziava a manifestare un suono specifico, e per la prima volta riusciva a reggere il confronto col suo giovane collega ed amico.
Quello che è successo in seguito anche per ammissione di Sonny, è che il Trane ingranò l'overdrive e scomparve all'orizzonte lasciandoli tutti indietro...
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
boh..a me parrebbe un dogma :BHO:
credo anch'io che sia una sua considerazione personale, "indubbiamente" per lui...
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da bigdogsax
Senza sapere di questo topic, proprio stamattina in macchina mi stavo gustando la musica di questi due grandi, ascoltando il celeberrimo Tenor madness. La sonoritÃ* di Rollins è indubbiamente molto più bella di quella di Coltrane, come anche l'inventiva melodica, molto più tonale e ( sempre per orecchie esperte ) orecchiabile. La grandezza di Coltrane sta invece nell'originalitÃ* dell'uso delle scale che adoperava e che all'epoca solo lui era in grado di piazzare al posto giusto nel momento giusto. Quanto a sonoritÃ*, sicuramente Coltrane aveva qualche difficoltÃ* tecnica, come è noto dalla storia del personaggio, legata con molta probabilitÃ* a problemi dentari. Se immaginiamo il fraseggio di Coltrane con la sonoritÃ* di Rollins, probabilmente verrebbe fuori qualcosa di simile alla buonanima del grande Brecker...Ad ogni modo l'ago della mia bilancia pende tutto verso il grande Sonny...forever...
big dog :saxxxx)))
difficoltÃ* tecnica in relazione alla sonoritÃ*....patate .
bisognerebbe distinguere gli aneddoti dalla realtÃ*.
sarei curioso di sentirle queste presunte difficoltÃ* tecniche.
il pezzo citato lo ho ben presente perchè oltre a conoscerlo per un certo periodo ne ho studiato la trascrizione e posso dire che non vi è nessuna parte dove si possa notare una sonoritÃ* che denoti difficoltÃ* tecnica.
se si mette in relazione Trane a se stesso possono riconoscersi in alcuni casi alcune scelte . difficoltÃ* tecniche in relazione alla sonoritÃ* non se ne riscontrano neanche nel primo periodo .
di alcune difficoltÃ* (che manifestano l'insoddisfazione dell'artista) abbiamo notizia perchè ce le raccontano Miles e qualche altro scrittore. (biografo giornalista ecc..) .
per l'inventiva melodica molto più tonale e orecchiabile per orecchie esperte.... ancora patate
scusate l'ot . sul gusto è difficile discutere ma anche in musica vi sono elementi oggettivi basta conoscerli e riconoscerli.
ciao fra
-
Re: Rollins vs Coltrane
d'accordissimo con francesco..
se "indubbiamente" era una sua considerazione nessun problema..ma non è che ce ne fossero nemmeno prima ;)
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
difficoltÃ* tecnica in relazione alla sonoritÃ*....patate .
bisognerebbe distinguere gli aneddoti dalla realtÃ*.
Infatti: la storia dei denti di Coltrane, per esempio, dovrebbe essere contenuta nell'unico accenno che ascoltai dal suo produttore alla Impulse! quando poco prima della registrazione in studio Coltrane andò dal dentista per farsi sistemare gli incisivi; lui era preoccupato che questa novitÃ* potesse compromettere la registrazione che poi risultò (mi sembra di ricordare) in A Love Supreme...
I problemi del Trane al tempo di Tenor Madness erano ben altri, e certamente non tecnici.
-
Re: Rollins vs Coltrane
"Indubbiamente" da ciò che ho scritto traspare il mio amore per il modo di suonare di Rollins, e quindi "indubbiamente" si trattava di mie personalissime affermazioni. Sempre dal mio punto di vista, che è quello di uno che non ha studiato musica, non la legge e suona a orecchio da quando era piccolo, ribadisco che PER ME è più semplice ascoltare un Parker o in questo caso il grande Rollins con le sue improvvisazioni sui temi e sugli accordi, anzichè il grande, e ribadisco grande John Coltrane con i suoi famosissimi sheets of sound e le sue improvvisazioni modali che l'hanno reso il numero uno.
Sulla sonoritÃ*, forse ho sbagliato a parlare di difficoltÃ* tecnica...comunque si tratta del suono unico ed inimitabile di Coltrane che PER ME non era perfetto e rotondo come quello di Rollins... poi, de gustibus non disputandum est.
...ChissÃ*, forse bisognerebbe fare un topic tipo " tonale o modale? "...
peace brothers
big dog
-
Re: Rollins vs Coltrane
Citazione:
Originariamente Scritto da bigdogsax
... ribadisco che PER ME è più semplice ascoltare un Parker...
Indubbiamente questo mi sembra incomprensibile! :ghigno:
Ovvero, come tu possa trovare semplice ascoltare Bird che suona come una meteora a 300 bpm, sviluppando più temi sovrapposti contemporaneamente, e ti lasci confondere dai veli di suoni del Trane (che io reputo comunque una definizione limitante, e puramente indicativa!)...? :BHO:
-
Re: Rollins vs Coltrane
Mah, forse perchè l'ho ascoltato di più e perchè i fraseggi di Parker sono diventati quasi dei patterns...probabilmente il fatto che io suoni ad orecchio mi facilita nel riconoscere più le melodie, seppur intricate e veloci, anzichè le scale iperveloci di Trane, suonate magari fuori tonalitÃ*, il che per me risulta più difficoltoso da afferrare ad orecchio... ;)