Straquoto! A meno di non conoscerlo in precedenza il venditore e' l'ultima persona della quale fidarti.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Visualizzazione Stampabile
Straquoto! A meno di non conoscerlo in precedenza il venditore e' l'ultima persona della quale fidarti.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
questi insegnanti :mha!( .
il venditore il più delle volte ha esigenze diverse da chi acquista.
il problema è quando accade lo stesso con l'insegnante.
potrei raccontarvi di insigni professionisti che scambiavano alla pari mark6 di ignari allievi con selmer II serie.
fossi in te cercherei un insegnante più disponibile (a Roma lo so per certo ci sono insegnanti di altissimo livello)
ciao fra
a dir la verita' a quanto ho capito l'insegnante in questione conosce personalmente questo tecnico .....magari lo precisera' poi sax dreamer.... per quanto riguarda gli altri discorsi ,concordo pienamente con re minore fortunatamente oramai sono un po' navigato riguardo queste esperienze ....mi spiego.....cerchero' di essere molto chiaro ma allo stesso tempo non voglio giudicare l'operato degli altri che sicuramente hanno piu' esperienza di me......il venditore non mi ha convinto molto anche a me,mi ha dato l'impressione di pilotarci un po' troppo,forse ci ha visto inesperti?beh forse e' una mia tecnica ,lo so non sono un professionista ma non sono nemmeno ''fesso'' diciamo che mi piace farlo il fesso per vedere la reazione della controparte....la cosa che ,confesso ,mi ha dato un po' fastidio e' che uno strumento (il grassi)non ce lo ha fatto provare....forse aveva capito che era fuori budget .....comunque a margine di tutto questo sono contento di una cosa :aver conosciuto il nostro Simone(doc sax) :half: e di essere stato ospitato per una mattinata nel suo laboratorio......con questo chiudo il discorso ,lo so non sono stato chiaro in merito alla mia ultima frase, ma il mio stile con la S maiuscola mi impone di fermarmi qui....ciao marco
P.S.@sax dreamer queste cose che ho detto non vogliono significare che i sax in questione non erano buoni ...bisogna distinguere la qualita' dei sax che provi con il comportamento delle persone che te lo vendono... quindi ribadisco che i due sax(yas e keilwert entry level) per me sonotutti e due validi (ma ne abbiamo parlato abbondantemente nel viaggio di ritorno ;) )
Io l'ho sempre detto...strumenti da studio validi ed economici per me sono Yamaha e (molto distante come qualitÃ*) Jupiter.
Tutto il resto è sotto, come suono oppure come meccanica .
Keilwerth è una buona marca, lo so per averne comprato uno per un allievo (però ad onor del vero ho provato un sax tenore, e non era un entry level dato che usato è costato quasi quanto un YTS275 nuovo)..sicuramente tra Etoile, Prelude o Keilwerth io consiglio quest'ultimo. Relativamente al comportamento degli insegnanti, questi signori sono pagati per fare da guida agli allievi. Quando (non molto tempo fa) ho iniziato ad interessarmi seriamente alla pipa d'ottone ho trovato un più che valido supporto da parte della mia insegnante, la quale è andata personalmente a provare quello che poi è diventato il mio primo sax professionale..con grande disponibilitÃ* umana (senza supplemento di paga) si è recata dal nostro comune spacciatore di strumenti musicali, l'ha scelto e poi l'ha fatto mettere da parte con l'indicazione del mio nominativo. Quando ho potuto, sono passato a provarlo e pagarlo. Dopodichè non ha mancato di spiegarmi i motivi della scelta. Quando successivamente ho preso i miei attuali Selmer (alto e tenore), la prova comparativa l'ho fatta con lei (suonavo io, lei ascoltava di spalle..suonava lei, io ascoltavo di spalle) e anche in questo caso non ho dovuto pagarla di più ed ho imparato moltissimo. Quando ho portato a casa uno strumento da provare, magari lo provavo io dicendo la mia opinione e poi lei eventualmente mi correggeva oppure mi dava un ulteriore punto di vista (spesso illuminante).
Nessuno nasce con la scienza indotta, l'insegnante non deve solo insegnarti a muovere le dita.
Grazie per aver precisato, ma avevo capito che la critica non era rivolta ai sax...Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
Rispondo adesso a Nous, e di rimando a re minore: stando a quanto ne so, il mio insegnante mi abbia detto di fidarmi del rivenditore perché si conoscono da tempo.
Il prezzo del Keilwert era 490 €... Tutto sommato per le mie, ancora un po' scarse conoscenze in merito, mi è sembrato un buon prezzo
Appunto per questo non dovresti fidarti!Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Il tuo insegnante non penso gli freghi molto del Sax che acquisterai visto che ti ha consigliato un Maxtone! allo stesso tempo, essendo amico del Venditore che in qualche modo dovrÃ* disfarsi di questi Strumenti che ne hanno solo la forma, ma di fatto non lo sono, non penso ti debba fidare dei suoi giudizi, i così detti difeti o problemi che ti ha elencato il venditore, sono le stesse caratteristiche di qualunque altro strumento dello stesso livello ("entry level"), sicuramente il Keilwerth è accettabile, mentre il Yamaha è un dato di fatto, avrÃ* un timbro metallico appunto per la lastra sottile, ma meccanicamente è 4 spanne sopra al Maxtone.
Ti parlavo antecedentemente degli Jupiter (serie 7, perchè la 5 non mi convince molto), costano meno degli Yamaha e ultimamente sono migliorati parecchio, se ne hai la possibilitÃ* prova questi e anche i Grassi.
sono d'accordo con Nous io ho avuto la fortuna di avere un insegnante così considera che l'ho portato fino a caianello 100 km circa da Roma per prendere il mio soprano yss475 II pero' capisco pure Luca perche' il mio primo sax l'ho dovuto comprare da solo perche' non e' sempre detto che gli insegnanti siano sempre disponibili :mha...: infatti non so quanto puo' contare (non sono un insegnante) ma ho accompagnato Luca perche' so cosa significa essere lasciati soli......
ChissÃ* perchè, quando si parla di marche di sassofoni si rischia sempre la rissa. Mah... può darsi che si formino le varie "tifoserie", come succede per le squadre di calcio...
Mi infilo anche io, non per litigare, ma per ripetere, mio malgrado, cose che ho giÃ* detto su questo forum. Non contesto assolutamente che Yamaha fabbrichi dei buoni o ottimi strumenti, tutt'altro. Contesto che SOLO Yamaha e Jupiter siano abbordabili sugli strumenti di fascia medio/bassa, perchè altrimenti la "fregatura è sicura".
Il mondo tecnologico, fortunatamente, si evolve. Koko ha fatto, per esempio, riferimento alla marca Bauhaus che, a quanto ho potuto leggere, è ben quotata in Inghilterra, pur essendo di produzione cinese. Non ho mai soffiato su strumenti di quella marca, ma se Koko dice che è soddisfatto di quel prodotto, non fa altro che confermare quello che si può leggere sui siti dei commercianti inglesi. I commercianti internazionali ben visibili, generalmente, non sono idioti: se si arrischiano a pubblicizzare un certo marchio lo fanno perchè sono persuasi che avranno poche lamentele e molti ringraziamenti, oltre al loro ritorno finanziario...
Su una cosa sono costretto a concordare col Nous: un insegnante di musica serio DEVE assumersi in prima persona l'obbligo di assicurare al neofita la ferramenta di partenza, specie se si tratta di strumenti a fiato. E' chiaro che al neofita possono sfuggire ampiamente le differenze acustiche e prestazionali tra un Mark VI e un Comet, anche perchè se il Comet suona meglio del Mark VI il principiante non è in grado di scoprirlo. Dato che per il neofita la scelta dello strumento iniziale è fondamentale, l'insegnante non può defilarsi dicendo semplicemente "fidati del commerciante". L'insegnante deve prendersi il disturbo di accompagnare fisicamente il presunto allievo nell'acquisto del suo primo strumento.
Non mi pare che abbia molto senso continuare a chiedere su un forum specializzato "secondo voi, che cosa devo acquistare, essendo un neofita?". Si otterranno, tutt'al più, delle opinioni stereotipate, come quella soprastante del tipo "accattati uno Yamaha o uno Jupiter, eventualmente usati", quando magari sotto l'angolo di casa c'è uno strumento equivalente o migliore di altro fabbricante a prezzo "stracciato" che aspetta solo di essere "scoperto"... Oppure si assisterÃ* a una moltitudine di opinioni discordanti che tutto fanno fuori che chiarezza...
Su molti forum, compreso questo, esiste la funzione "Cerca". Prima di introdurre una nuova discussione, sarebbe bene usarla, come spesso ripetono i moderatori. Esistono, su tutti i forum, argomenti ripetuti milioni di volte...
Parole sante!Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Non metto in discussione che anche altre marche, oltre alle solite citate più volte, facciano dei buoni, se non ottimi, strumenti (da studio e/o professionali). Non ho provato molte marche di strumenti, quindi non posso confermare né negare. Semplicemente ribadisco quella che è stata la mia esperienza: con uno Yamaha da studio è difficilissimo sbagliare! Per un neofita che non ha la possibilitÃ* di farsi assistere é quasi una garanzia. Molti anni fa i miei genitori mi hanno regalato lo Yamaha che ho in firma: sono andati in negozio e si sono fatti consigliare dal negoziante che fu estremamente corretto e li consigliò proprio per quello strumento. Bene, a distanza di anni e con pochissima manutenzione fa ancora il suo dovere (pur suonandolo assai raramente ormai). E non ho mai sentito lamentele da parte di possessori di Yamaha (modello da studio).
Saxophone dreamer, hai avuto la fortuna di avere due persone che con estrema disponibilitÃ* ti hanno accompagnato e quindi hanno potuto darti le loro impressioni.
Ti faccio due domande:
1. Hai provato anche tu gli strumenti?
2. Quale ti è piaciuto di più all'ascolto e alla prova?
A questo punto ti direi di scegliere anche in base alle tue impressioni. Anzi, se non hai fretta, provane anche altri (quelli che ti ha detto Isaak per esempio) e riflettici su.
Buona scelta!
mi sa' che sax dreamer la scelta l'ha gia' fatta ;) ,poi sara' lui a confermarla,tant'e' che lo abbiamo convinto noi (io e donato) a non precipitarsi sul primo strumento sentito, ma a guardare almeno altri due negozi (a roma sono musicarte,e cherubini per gli jupiter)per avere una gamma di scelta piu' ampia .Infatti a musicarte apparte lo yas275 che avevamo gia' provato (fuori OT: io un giro sul saxello r&c :amore:: me lo sono rifatto :ghigno: il ragazzo alle vendite ha ,devo dire ,molta pazienza con me perche' ogni volta che vado non posso fare a meno di provarlo)abbiamo provato un prelude conn/selmer....non abbiamo provato il grassi perche' non lo aveva disponibile.....ora se sax dreamer ha ancora dubbi o non ha fretta possiamo andare da cherubini quando lui vuole.....se invece il suo quadro e' chiaro ben per lui.....per quanto riguarda ,e cosi rispondo ad emilio,anche a me e' venuto lo stesso dubbio di sax dreamer ovvero'' cosa ne pensate del keilwert'' perche' ho trovato una forte discrepanza con i prezzi che ho visto in giro rispetto al prezzo che ci ha proposto il venditore di manna tutto qua' ciao marco
Ringrazio alto23 per l'incoraggiamento, poi rispondo alle domande che mi hai fatto:
Alla prima domanda ti rispondo negativamente; non ho provato gli strumenti; per quanto riguarda la seconda, invece, devo dire che mentre Marco e Donato provavano gli strumenti, mi è sembrato che una buona parte di strumenti avesse un suono un po'... non cupo, ma ovattato...o almeno questa è stata la mia impressione... Come ho detto, invece, il Keilwerth mi è sembrato che avesse un suono un po' più ampio...Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
@mar saxx: melius abundare quam deficere... perché no, un salto da Cherubini si può sempre fare...
@sax dreamer dopo la meta' di maggio sono disponibile...ovviamente l'invito e' aperto a tutti i romani....per esempio re minore e geo' sono contraltisti e chi meglio di loro possono darci un parere......
Se passate qui in Lombardia ci sono anche io :saputello !!
magari ho passato dei momenti bellissimi (10 anni)in lombardia ...fosse per me ci ritornerei subito nebbia a parte ....anche se credo che dalle tue parti non ce ne sia molta.... ;)