Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Gene dice:''o studio...se non si suona, il più possibile, non si ottiene nulla, per cui non esiste l'alibi del sax che non va....è il suonatore che non va!''
confermo quello che ho detto :ovvero principalmente(99%) e' il suonatore che deve valere e credo che anche gene da quanto scrive la pensa cosi'.....
P.S. aggiungo per chiarezza la fine del mio precedente post:
''Detto questo non oso immaginare quello che puo' uscire fuori dal mio insegnante avendo un sax di indubbia qualita' ''
penso che sia ovvio che un sax da 400e non puo' suonare come un sax da 3000 (aggiungo: altrimenti saremo tutti folli..a comprare signori sax....non credete?) ;)
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
quoto modern , gene e Nous , se un sax costa 3000 eurini piuttosto che 200 , un motivo ci deve essere .
di sicuro chi ha la possibilitÃ* di suonare sax di diverso valore , marca , etÃ* etc.... si rende conto delle differenze e riconosce la differenza di valore :saxxxx))) .
che poi un bravo sassofonista con un sax cinese suonerebbe certamente meglio di un somaro col migliore mark6 penso che sia ovvio :D-:
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
di sicuro chi ha la possibilitÃ* di suonare sax di diverso valore , marca , etÃ* etc.... si rende conto delle differenze e riconosce la differenza di valore :saxxxx))) .
pensa che io ero sul punto di abbandonare lo studio del soprano(avevo un sax soprano cinese che ora aime' uso come capelliera perche' non ha mercato :muro(((( )pensando che fosse un mio problema,invece ora ho un yss475 II che sara' anche un sax intermedio ma a me si sono aperte le porte di un altro mondo ......
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
scusate mi ero dimenticato il cinese l'ho pagato 400 l'yss475 II usato 700 fa' 1100 credete che non avrei trovato un usato superiore adesso con quella cifra? a voi la risposta..... :muro(((( tutto sommato sbagliando si impara ;)
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da raven
ciao a tutti, volevo dire la mia. Ebbene si, ho un grassi di quelli nuovi (200 professional). Sara' perche' sono stato fortunato, ma il mio non va tanto male, ha anche una meccanica molto scorrevole. E' molto intonato. E ... forse mi accontento,,, pero' va bene
ciaooooo
Raven siamo sulla stessa barca....il mio l'hanno provato diversi musicisti che stimo e si sono espressi in modo positivo consigliandomi all'acquisto.
Meccaniche dignitose e suono intonato...considerando che sono ultranovizio per ora mi sembra che soni bene e se sona male è perchè sono io che sono asino.......se poi durerÃ* o non durerÃ*...ai posteri l'ardua sentenza...intanto si sona!!
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
ho letto con attenzione ogni intervento ed evidentemente la questione interessa più o meno tutti, professionisti, principianti, sassofonisti della domenica ecc. Anche chi è più radicale nelle sue opinioni si trova poi a parlare di cineserie si, cineserie no, strumento intermedio, professionale ecc. come fosse poi una questione basilare dimenticando magari la musica in quanto tale, lo studio, la passione ... io credo che la questione SIA basilare, nel senso che il rapporto di qualsiasi musicista con il proprio strumento è un rapporto viscerale, fisico, mentale;... spesso (almeno a me è successo e succede) ci troviamo ad "antropomorfizzare" lo strumento (...oggi non vai, non suoni - è ovvio che siamo noi a non andare o a non suonare).
Ho suonato per molti anni la chitarra e ne ho avite moltissime di ogni tipo e livello. Ricordo discussioni simili su marche blasonate che non facevano più gli strumenti come una volta, su nuove marche che facevano strumenti sempre migliori che avrebbero però ceduto nel tempo, sul vintage come filosofia di vita o come moda ecc.
Posso raccontarvi, sperando di non annoiarvi troppo, la mia esperienza prima chitarristica e poi sassofonistica:
Prima chitarra elettrica :applause, (paragonabile a questi saxda due soldi) pagata forse 250.000 lire, grigio metallizzato fimmante stupenda (...questo è quello che credevo) - praticamente non c'ho nenche imparato a suonare per quanto fosse un pezzo di truciolato.
seconda chitarra: una jackson...(giÃ* meglio, potrebbe essere paragonata ad uno yamaha base tipo yts 275) la chitarra che veramente mi ha "formato", negli anni c'ho fatto diverse modifiche e ancora fa il suo dovere...
tralasciando altri strumenti che sono andati e venuti finalmente arriva lo stumento professionale...GIBSON LES PAUL CUSTOM... la chitarra definitiva, salvo scelte precise di suono o stile.
Tutto questo per dire che probabilmente ognuno di noi deve fare il suo percorso non solo di crescita musicale, ma anche strumentale,; Le cineserie e tutti gli strumenti "base" servono e come perchè ci cresciamo sopra, ed grazie a loro che poi appreziamo l'evoluzione.
Io sto crescendo sui miei sax da studio e solo ora (...suono il sax da 5/6 anni) comincio a sentire l'esigenza, anzi la necessitÃ* di uno strumento professionale.
Ho un grassi di questi cinesi per l'appunto (...e non niente di cui avrere paura) ed uno yamaha yts275 che sono strumenti che vanno bene per una certa fase, ma poi si deve "salire" di livello...
Sperano di non avervi annoiato magari in un' altro momento vi dirò cosa penso nello specifico dei due sax citati... (opinioni di un suonatore della domenica ovviamente)
saluti a tutti
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Sono uno scarso principiante, ho fatto il 'grande passo' da un grassi ad un borgani... confermo quanto giÃ* detto da altri, la differenza la fa il 'suonatore'.....i grassi vintage vanno benissimo per iniziare e potevo, visto il mio livello, continuare con quello
Il borgani è un altro livello di strumento.... eppure ho l'impressione di essere su una Ferrari sempre con la prima :ghigno:
spero di arrivare a mettere anche le altre marce.... non ho fretta, i capelli li ho giÃ* persi
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
pensa che io ero sul punto di abbandonare lo studio del soprano(avevo un sax soprano cinese che ora aime' uso come capelliera perche' non ha mercato :muro(((( )pensando che fosse un mio problema,invece ora ho un yss475 II che sara' anche un sax intermedio ma a me si sono aperte le porte di un altro mondo ......
io dopo avere avuto giÃ* da oltre un anno il sa80 alto , ho voluto prendere su internet un soprano wisemann per pochi eurini e da quando me lo sono messo in mano non sono riuscito a suonarlo decentemente , ho l'impressione che il sax e i suoi meccanismi non mi seguano , mi sembra lentissimo nei passaggi veloci ( sembra che non mi riesca a stare dietro ) , cuscinetti che tardano a staccarsi dai fori , per non parlare dell'intonazione :mha...: ... come dici tu soldi sprecati se uno ha intenzione di suonare ! ovviamente mi rendo conto che per iniziare non è male ( non lo era neanche il mio soprano lucien quando ho iniziato )
ho seguito l'acquisto del tuo 475 e sono contento per te , hai fatto un' ottima scelta ( l'avessi fatta io quando ho preso il wisemann :cry: )
@just tranquillo , suona e studia che metterai di certo le altre marce alla tua ferrari ;)
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da just
Sono uno scarso principiante, ho fatto il 'grande passo' da un grassi ad un borgani... confermo quanto giÃ* detto da altri, la differenza la fa il 'suonatore'.....i grassi vintage vanno benissimo per iniziare e potevo, visto il mio livello, continuare con quello
Il borgani è un altro livello di strumento.... eppure ho l'impressione di essere su una Ferrari sempre con la prima :ghigno:
spero di arrivare a mettere anche le altre marce.... non ho fretta, i capelli li ho giÃ* persi
le metterai...ovvero le metteremo ;) ed entreranno un burro fidati.....e' una settimana che ho il nuovo sax e tanto mi piace il suono che non posso farme a meno....
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da just
Sono uno scarso principiante, ho fatto il 'grande passo' da un grassi ad un borgani... confermo quanto giÃ* detto da altri, la differenza la fa il 'suonatore'.....i grassi vintage vanno benissimo per iniziare e potevo, visto il mio livello, continuare con quello
Il borgani è un altro livello di strumento.... eppure ho l'impressione di essere su una Ferrari sempre con la prima :ghigno:
spero di arrivare a mettere anche le altre marce.... non ho fretta, i capelli li ho giÃ* persi
I borgani sono ottimi strumenti vedrai che ti troverai bene
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
io ho un bellissimo Yanagisawa T9930 e ho appena preso un Grassi T460 da tenere in macchina; perchè in fabbrica ho parecchio tempo libero ma ci devo rimanere fino a tardi per via di comunicazioni quotidiane su fusi orari diversi.
Bè, la differenza di suono è notevole (ovvio) e non riesco a suonare il Grassi col mio bocchino, che da due anni è un Link in metallo; ho dovuto mettergli un Ebolin 4 in ebanite per riuscire ad accettarlo.
Ma adesso mi piace, è bello caldo, non "urla" mai e va molto bene per studiare perchè la meccanica è affidabile e non stona.
Diciamo che la differenza di prestazioni è almeno di 3:1.
Ma la differenza di prezzo (vera e pagata) è stata di 7:1 e se me lo fregano dalla macchina o dal cantiere non ci muoio.......anche se ormai gli voglio bene con quell'aria lunga e stretta e i fiorellini sulla campana......................
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
io ho un bellissimo Yanagisawa T9930 e ho appena preso un Grassi T460 da tenere in macchina; perchè in fabbrica ho parecchio tempo libero ma ci devo rimanere fino a tardi per via di comunicazioni quotidiane su fusi orari diversi
ovviamente la fabbrica è tua :D-:
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
sono messo ancora meglio, la sto mettendo assieme da consulente :lol: :lol: