Lo avevo sospettato.
Visualizzazione Stampabile
Un trattamento galvanico può essere molto invasivo sul suono.
Tutti ti diranno che lo strumento risulterà bello da vedere.
Nessuno ti garantisce risultati certi.
Con una buona patina, l'ottone grezzo è sufficientemente protetto. Però devi starci un po' più attento... all'igiene.
Nota storica: ti sei mai chiesto perché sono rari i Mark VI (e in generale)?
Se fosse cosi invasivo per il suono, perché producono sassofoni argentat di serie?i? E perché ne producono di dorati? (Pochi perché costano molto)
I sassofoni argentati sono tutt'altro che rari.......i Mark VI rari non so a quali ti riferisci........
Un trattamento galvanico di doratura o argentatura in realtá aggiunge molti meno micron di quanti non aggiunga una verniciatura con lacca trasparente, con la differenza che una vernice é una vernice, e ha un risposta diversa alle frequenze, rispetto ad un metallo, (in genere tende a smerzarle).......mentre un argentatura o una doratura, si aggiunge uno strato molto leggero, ma di metallo, che praticamente non interferisce con il metallo di cui é fatto il sax.....di sicuro non in maniera misurabile!
Inoltre moltissimi strumenti a fiato sono argentati per proteggerli dalle ossidazioni, come per esempio i flauti traversi......che qualunque sia il metallo di cui son fatti, vengono argentati. Persino se sono fatti di argento massiccio vengono argentati........se fosse cosi invasivo.............
Capisco che é difficile resistere alla tentazione di dar sempre contro, avendo un carattere come il tuo, peró a volte, a tacere si fa piu bella figura!
Mah, i mark VI non mi sembrano poi così rari, basta avere un certo badget e ci si puo dvertire nella ricerca.
Piuttosto condivisibile, tra l'altro, le cose che dice questo eminente riparatore.
https://www.youtube.com/watch?v=ynm5T2EmnIY
Per "invasivo" intendo realmente che il suono cambia... mi pare tautologica la considerazione, no?
Quando fai argentare/dorare uno strumento non sai come uscirà fuori dopo il trattamento galvanico... è questa la questione
Quando compri uno strumento argentato, lo sai già come suona e lo compri perché suona in quel modo.
Volevo dire Mark VI argentati...
https://emojipedia-us.s3.dualstack.u...-2642-fe0f.png
Mah, capisco il tuo punto di vista, peró non si tratta di cambiamenti drastici, infatti i sax sono proposti normalmente nelle versioni con diverse finiture, tra cui la argentata e raramente la dorata, ma le differenze sono minime.....é tutto questione di gusto personale e piccole sfumature.
I Mark VI argentati sono meno comuni per questione di mentalitá....come sono meno apprezzati i Mark VI senza campana incisa, cosi sono meno apprezzati quelli argentati, ma li si entra in un discorso che poco ha a che vedere col suono, se non con il feticismo.....collezionismo.......o altre turbe mentali.