Visualizzazione Stampabile
-
ciao,
non ho mai provato a pesare e o a calcolarne il peso, però ad occhio sarà come una tramezza in cartonegesso (ho usato il legno che è più leggero) e una porta... quindi penso che sia più che sostenibile dal solaio. il componente che pesa tanto è la porta... pesa tantissimo. (per la porta l'abbattimento è dichiarato a -35db)
da quando ho il box posso suonare a casa quando voglio (anche se rispetto sempre gli orari). Stamattina ad esempio ho suonato un paio di ore. nel pomeriggio farò un altro paio d'ore.
la sensazione uditiva di chi sta all'esterno è di una tv accesa, più che sopportabile anche da chi sta in casa con te.
dopo anni di uso non potrei farne più a meno. in condominio sono sereno e suono anche molto di più senza disturbare nessuno.
-
Come hai risolto i problemi di ventilazione? (specie in estate quando fa molto caldo)
-
ho una ventilazione forzata mediante un tubo abbastanza lungo ed insonorizzato!
-
Bella mossa! Se avessi spazio me la costruirei anche io........:clap:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
eccomi scusate complice anche l'età non sono molto social ��
Si, sono anche il di questa idea e l'ho fatto due anni fa, contattato loro
che però stanno lontano (certo se paghi ci vengono a montare ma un conto è farlo
in zona e un conto a centinaia di km ) contattato anche altre due ditte del settore .
fatto anche varie considerazioni, sentito anche ingegneri, geometri. Il punto è che una soluzione pro (e ripeto sarebbe L ideale sia xche nn sono capace ma comunque chiedo enchiedero sui progetti fai da te Delfi altri, sia xche vorrei un risultato garantito) è che la spesa nn è indifferente, un box 210x130 (esterno) che mi sembra Il minimo per una vivibilità nel 2017 ci volevano più di 4000 euro iva esclusa e poi da considerare se volevi il kit montaggio o meno. Scendendo da 130cm a 107 risparmiavi 500 euro . In più il box pesa 500kg quasi aggiungici un saxellone dentro, che è più simile (non musicalmente ahimè) a un Frahm che a un Mintzer ecco che stai a un bel peso X mq. Seppure teoricamente nei palazzi tipo il mio dovremmo stare a circa 250kg/mq come sicurezza . Però ripeto sentito anche vari pareri e le ditte stesse se poi fai la domanda specifica siamo sicuri che non vado di sotto ? Nessuno si esprime, al Max ti propongono perizia di ingegnere e quindi ulteriori costi . Quindi ricordo che abbandonai L idea . Purtroppo il quesito è L esigenza rimangono e non sono un tipo 'strafottente' altrimenti direi Signori (ad oggi comunque non si è lamentato nessuno- poi riprendo sul post di Algola) se devo spendere i soldi di un mark VI d'annata X un box mandatemi pure i para' a stanarmi ��.. ma nn sono così
Ps purtroppo scendendo di dimensioni il peso X mq addirittura aumenta (immagino sia la componente porta ) .. se prendo una 100x100 e mi ci metto dentro mi ritrovano in Cina
e questo è di un listino tecnico del 2017 (ho omesso volutamente nome e logo dell azienda in questione )
https://imgur.com/a/b253cOb
-
Intanto grazie per le risposte. La mia esigenza è proprio questa suonare con serenità .
io ad oggi a casa non studio, quando riesco due/3 volte a settimana, sono fortunato xche mi 'ospitano' in delle sale di una
struttura e li sto abbastzBa tranquillo, certo sei sempre ospite , puoi andare e trovare altra gente devi cmw uscire di casa ed avere degli orari . Ma anzi sono più che fortunato solo che poterlo fare a casa tua è diverso. Io a casa mi faccio una Max due volte di suonata così a 'cazzeggio' un 3 ore di ballad che alla fine sono anche piacevoli, ma suonato piano xche non vuoi disturbare e comunque non riesci a spingere. A volte anche con le pezze da pulizia nella campana e comunque subtone è pfff ffff a manetta. Il che tante volte non è appagante e comunque crea pure vizi e difetti che inevitabilmente ho preso . Fino ad ora nessun lamento solo una volta ma stavo suonando dalle 16:30 e forse L ultima ora tra volume dello stereo e io avevo un po' esagerato e così alle 20:30 mi hanno cqzziato Ma ci stava ! Quindi L esigenza non di suonare la notte , ma di suonare all orario consentito però sereno in modo appagante . E ripeto le soluzioni pro costano in più la famosa incognita peso . Sinceramente farmi una cabina doccia che poi soffoco o comunque devo suonare piano lo stesso o stare fisso. In cuffia non mi va. Se devo fare una spesa di quel genere deve essere confortevole.
Ad ogni modo Algola se fosse possible, se vuoi , qui o privatamente (se magari non si vuole affossare il post ma credo sia utile a molti ) se potessi fare con un po' di tempo una descrizione più accurata del tipo pareti realizzate come ? Uno strato ? Piu materiali sovrapposti ? Spessori ? La porta dove l'hai trovata ? L'hai chiesta tu? Ci sono aziende che fanno anche solo le porte ? Anche L areazione sinceramene nn ho capito ne da dove entra L aria e ne il discorso 'insonorizzato' cioè se pesca fuori esce anche L audio. Intanto grazie a tutti
-
Se non l'hai già fatto,ti consiglio di guardare su https://trattamentoacustico.it/ troverai un sacco di risposte alle tue domande.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
secondaserie
Grazie del suggerimento 😊
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Grazie anxhe a lei signor Il_dario, come faccio chiarezza sulle mie esigenze nel dettaglio e prendo la decisione di procedere sicuro la disturberò :) grazie per la disponibilità
-
Salve a tutti. Io studio in automobile onde evitare scocciature nel condominio dove ogni tanto comunque suono un po per esercitarmi. Ieri unba conoscente musicista mi ha consigliato di creare una sorta di gazebo nella stanza utilizzando tende spesse. In questo modo ridurrei il fastidio. Qualcuno usa qualcosa del genere?
Grazie
-
Con le tende spesse non ho mai provato, ma potresti provare ad aprire le ante di un armadio guardaroba pieno di vestiti appesi , e suonare con lo strumento verso i vestiti (Quasi dentro i vestiti) :wink: