Allora, com'è andata la caccia? :)
Sent from my ONE A2003 using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Allora, com'è andata la caccia? :)
Sent from my ONE A2003 using Tapatalk
Forse tutto il thread va spostato in Set-Up dello strumento... :sad: :mha!:
...cheddite...??? ...c'è da iniziare a preoccuparsi...??? ...sono ormai 48ore che Silmasi non si fa sentire, vuoi vedere che l'hanno davvero "dimenticata" nel negozio di Daminelli ed è ancora lì a provare imboccature... considerando il lungo week-end a questo punto c'è solo da sperare che abbia ignorato il mio consiglio e si sia portata il cestino della merenda con pane e nutella...:laughing:... (si sarà capito che scherzo...???) saluti dai...
Ragazzi!!! Scusate, mamma mia che maleducata.. Non vi ho più aggiornati!
Allora, stasera ho la prima prova seria con il nuovo becco e vediamo come andranno le cose. Comunque ora vi racconto tutto, fortunatamente sono riuscita a farmi cambiare il vecchio becco, ho spiegato le mie insoddisfazioni e mi sono presentata in negozio con la lista di tutti i becchi che mi sono stati consigliati! I becchi che mi sono stati dati da provare sono stati: un ottolink tone edge con apertura maggiore (penso un 7*), il v16, un berg larsen, un meyer e il selmer soloist E. Purtroppo non ho potuto provare il jody jazz perché aveva solo la 9, un po' troppo per me. In metallo non ho provato nulla.
Dopo tante ore di prove sono rimasta solo con il meyer e il selmer. Dopo altrettante tante ore, ho fatto la mia scelta. Ho scelto il soloist perché ho sentito che era quello più vicino a ciò che cercavo, appena l'ho provato mi sono sentita a casa. Era quello che mi dava più padronanza con lo strumento, forse il più facile per me in questo momento, non so. (Sarà che sono abituata alla famiglia? :-)). Fatto sta che mi è piaciuto davvero tanto. Comunque, ho fatto anche una scelta di immediatezza, mi ha dato subito quello di cui avevo bisogno e timbricamente l'ho preferito al meyer (il cui volume rimane ancora qualcosa di indescrivibile e introvabile, secondo mio modesto parere, in nessun altro becco che ho provato. Penso che avessi potuto tirar giù i muri di dampi se mi fossi impegnata a dovere!). Con il meyer forse avrei dovuto lavorarci di più, avrei dovuto pazientare per trovare subito il feeling adatto. Purtroppo non ho il tempo materiale per studiare ogni giorno, anche se la lampadina di ricominciare qualche lezione mi si è accesa.
Ho comprato nuove ance, più adatte al genere (spero!) con cui mi sono trovata bene (Rico hemke). Ora che comincio le prove con il nuovo becco avrò modo di sperimentarle maggiormente. Per ora sono felice, magari deludo le vostre aspettative molto più jazzistiche, ma penso di aver scelto bene e che non me ne pentirò! :-)
Per farvi ridere vi racconto che, appena uscita dal negozio, mi sono accorta che non avevo nessuna legatura nella scatola del becco nuovo. Così sono rientrata per chiedere e ho fatto l'assurda scoperta che la selmer non vende i becchi con le legature insieme! E chi lo sapeva? Così panico totale perché tutte le ore di prova le avevo fatte con una legatura che mi era stata data da loro, ma che io non sapevo che non sarebbe stata compresa nell'acquisto (penso sia stata quella standar dell'ottolink). E quindi per ora mi è stato detto da loro di usare pure la mia del c* (abominio?), poi magari più avanti investirò anche su quello. Ah, e neppure il copribecco nuovo è compreso! Beh, l'ho trovato un po' assurdo, almeno un pezzaccio di plastica potrebbero metterlo.
A parte questo, soddisfatta. Speriamo continui così.
Volevo ringraziare tutti, comunque, perché mi siete stati tanto d'aiuto, mi avete dato dei consigli preziosi e soprattutto mi avete rincuorata.
Un abbraccio!
Sil
...bene bene... noi preoccupati perchè non ti facevi più sentire eravamo in dubbio se portarti in negozio il cestino con gli alimenti o sporgere denuncia a carico di ignoti per sequestro di persona...:laughing:...
Che apertura ha il soloist?
Ha scritto Soloist E , quindi abbastanza aperto , dovrebbe essere 80
Ops m'era sfuggito
bella scelta!
Sì, è un E. Per ora tutto ok! Anche se le ance sono molto molto morbide, mi sono dimenticata che le Rico sono molto meno dure di altre marche.. Va beh :-)
Invece, butto lì una domanda per un futuro molto prossimo, una bella legatura su che basi si sceglie?
Ps. Se mi date anche qualche consiglio sulle migliori ance da abbinarci, sarei molto felice :-)
per legatura e ance ti consiglio di aprire nuovi thread.
un saluto
Giusto, grazie ;-)
Mi è sembrato, nel provare vari becchi, che il mondo Selmer/Vandoren e quello Otto Link siano opposti e inconciliabili. L'impostazione richiesta per gli uni, di solito a camera più stretta e con forme particolari (quadrata, ferro di cavallo, ovale…) non è la stessa richiesta dagli altri (camera larga o media, perfettamente rotonda). Se si è abituati a suonare con un Selmer, la stessa impostazione renderà difficilissimo suonare con un Otto Link (bassi che non escono, necessità di spingere molto).
Nel mio personalissimo percorso, ora suono su soprano e contralto con becchi "slantish" (repliche di Otto Link Florida Slant Signature), a camera larga e circolare, apertura 6, e li trovo facili. Trovo facile ottenere il suono che mi interessa, senza gli acuti esili e l'eccessiva nasalità che avevo con l'S80. Ferma restando la bellezza del suono che si può ottenere da un Soloist (io ho provato solo un modello vintage) o da un Meyer (ho un modello abbastanza recente per soprano), non metterei via un Otto Link (originale, clone o derivato) prima di aver capito come funziona. Potrebbe valerne la pena.
Anche le ance sono da abbinare correttamente. Non so se ci siano altri abbinamenti validi, ma io ora mi trovo bene con le Hemke (per un suono classico, "puro"; sono ance che non riesco a spingere verso il territorio jazzistico più graffiante: sembra quasi che ci sia un limiter, e il fortissimo resta sempre rotondo, senza rompersi). Una descrizione commerciale le indica come particolarmente adatte a becchi a camera larga, quindi ci siamo.
Paolo