si, praticamente vivo sotto a un ponte, ma i sassofoni purtroppo li ho ancora tutti
82zUL (for sale)
10M del 1940 (for sale)
Mark VI 95000 appena arrivato
dio mio
Visualizzazione Stampabile
si, praticamente vivo sotto a un ponte, ma i sassofoni purtroppo li ho ancora tutti
82zUL (for sale)
10M del 1940 (for sale)
Mark VI 95000 appena arrivato
dio mio
shhhhhhhhhhhhhhhhhhh non mi mettete tarli :wink:
... meglio una Fender (mkVI) o una Gibson (10M) ?....
... meglio averle entrambe, no?
:laughing:
ehehe ne so qualcosa si, ma io non ho una Stratocaster (MKVI) ho una Telecaster (BA/SBA)
Mi inserisco ancora. Mi piace questa discussione. Interessante, in particolare, l'accostamento di un modello di sax ad una specifica chitarra elettrica. Studiando il tenore e la sua timbrica cerco sempre di paragonarlo ad una delle mie chitarre elettriche...per capire e per farmi capire cosa sto cercando. E se si sostiene che il Conn sta al Les Paul (Gibson), bene: allora devo provare un Conn M10 o simile per approfondire. Io di Les Paul ne ho quattro. Ho anche una strato ed una tele ma quando imbraccio un Les Paul è tutta un'altra cosa (pur non essendo un musicista) per i miei gusti.
Caro Algola. Se abitassi verso Modena ti romperei le scatole spesso per approfondire gli argomenti. Soprattutto per parlare del nostro Reference 36. Ogni tanto con il mio maestro mi attacco ad altri tenori (nel negozio dove lavora). Non sono capace di suonare ma se faccio cinque note di seguito sarò pure in grado di capire quale strumento mi soddisfa oppure no? Ebbene: non ho ancora trovato nulla che mi piaccia come il mio Reference! Sarà.......!
Sono contento che tu sia un felice possessore di ref 36! E ogni volta che proverai qualcosa di diverso a volte ti piacerà e a volte no, che è molto meglio di farsi piacere uno strumento solo perchè lo usa questo o quel professionista famoso... o perchè magari "mi ha detto mio cuggino"...
In parte è solo questione di gusti, e i gusti col tempo possono cambiare, succede è normale ed anche per certi versi naturale.
Molti professionisti del passato e del presente amano cambiare o hanno cambiato setup negli anni, anche per una questione di stimoli non solo di endorsement ben pagato. Certo oggi è più facile che succeda perchè di carne al fuoco ce n'è tanta, sassofoni, becchi, ance, legature a tonnellate di tutte le forme e materiali ..... mancano solo i becchi aromatizzati alla frutta!
Ma è anche una questione di "maturità" ed esperienza che si acquisisce nel tempo grazie anche alla curiosità. Certi strumenti o certi becchi non sono "immediati" però l'esperienza ti serve a capire se potrete essere "amici" in futuro e se puoi permetterti di scommetterci su dedicandoci del tempo per tirarci fuori ciò che hai appena intuito.
Di contro può succedere anche (e questo vale sopratutto ai nostri giorni) che si finisca per farsi ammaliare da hardware solo ed unicamente per il fatto che la prima sensazione è di facilità ed immediatezza.
La virtù pare stia nel mezzo (inteso come strumento?)... forse
l'intento del post iniziale era un altro... era far ascoltare in una sezione di prova (con scopo dimostrativo) alcuni suound selmer type: Mark VIs, Ref36 e Super (balanced) Action.
non si voleva sottolineare che uno strumento fosse meglio o peggio degli altri, o preferire un gusto rispetto ad un altro... ma (per lo meno quello che io sento) di sottolineare proprio il contrario, cioè che le differenze ci sono ma poi alla fine sono così minime.
così minime che... e qui ognuno trae le proprie conclusioni...