l'importante è sentirsi giovani dentro :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da jethrojan
Quando cè passione e voglia di imparare, non esiste etÃ* :yeah!)
Visualizzazione Stampabile
l'importante è sentirsi giovani dentro :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da jethrojan
Quando cè passione e voglia di imparare, non esiste etÃ* :yeah!)
Guarda...perchè sono in ferie e quindi sono più buono...questo secondo me lo porti a casa con 300 euro, non è il top della gamma Yamaha ma è discreto per iniziare :
http://www.mercatinomusicale.com/ann/an ... dition.htm
Lo avevo visto anch'io, ma questi non sono modelli prototipi usati x i corsi o altro?
in ogni caso essendo Yamaha hai una garanzia di buona qualitÃ* ;)
Metto questa discussione "importante". D'ora in poi per "i sax con cui iniziare" facciamo riferimento a questo post. Credo, insieme alla guida che abbiamo sul sito, possa levare molti dubbi. Anche le domande possono essere poste qui. Evitiamo cosi ogni volta "con quale sax devo cominciare?"... ;)
raga...io ho letto..che voi per iniziare consigliate lo yamaha 275...ma cosa significa sax tenore..o contralto?cioè per iniziare con che si inizia?premettendo che il mio budget è appunto quello che avete indicato voi con questo yamaha..
un selmet cm è?
:???:
Esistono diversi tipi di sax!! I più comuni sono Soprano (quello quasi sempre dritto, più corto), Contralto (quello curvato, mediamente grande) e Tenore (quello curvato, più grande). Per iniziare è sempre consigliato il contralto, che è il giusto compromesso tra i tre per i principianti.
Comunque, per iniziare il migliore è Yamaha. FacilitÃ* di suono, qualitÃ* costruttiva e rivendibilitÃ* ad un ottimo rapporto qualitÃ*/prezzo.
La Selmer francese è sconsigliata al principiante, a meno che non sia un nababbo ;)
ah..ho capito...quindi..contralto...grazie mille per le risposte..
per la selmer hanno chiesto 600 euro...non mi sembra molto..o no?in ogni caso..se dite yamaha sarÃ* fatto..così sn più sicura..
Si, vai su Yamaha e stai tranquilla. :D
Ti hanno proposto un Selmer Prelude, fatto in America, niente di che ;)
ah..ok...grazie mille... ;)
Vai tranquilla su un contralto Yamaha 275. Al momento è uno dei pochi (se non l'unico) sax da studio affidabile e ampiamente collaudato. Ci sarebbero anche altri marchi da valutare, ma è meglio evitare perché per fare una scelta ci vorrebbe un minimo di preparazione e se non ho capito male tuo fratello non ne ha, quindi vai sul sicuro su Yamaha e certamente non sbagli.
;)
Mi inserisco anch'io nella discussione per la scelta dello strumento; appurato il fatto che la cosa migliore sarebbe trovare un Yamaha 275 usato, volevo chiedere come valutate un jupiter jas 769, sempre usato...
Grazie!
io credo se a paritÃ* di condizioni "fisiche" e maccaniche i 2 strumenti sono pari livello ;)
Sicuramente meglio che le Cinesate, per gli inizi potrebbe anche andare bene, negli ultimi anni la jupiter è cresciuta parecchio, non a livello Yamaha (base) ma ha fatto progressi.
Possiedo un Jupiter Baritono ma è un'altra storia, la meccanica essendo pò più complessa i miei giudizi non possono valere per un Sax Alto. Ho un 593 (Baritono base, il 793 è intermedio) quello che cerchi te e un 769 (Alto intermedio, il 565 è la base), quindi secondo la carta dovrebbe avere una qualitÃ* migliore, avevo provato l'intemedio del baritono e (meccanica a parte) i materiali utilizzati erano sicuramente migliori.
Secondo me il 769 è una buona alternativa, lascia perdere però il 565 ;)
quoto!!! ricordati che se sei inesperto e lo predi usato da privato: se puoi fatti accompagnare da qualcuno che ne sÃ* qualcosa o se te lo deve spedire chiedi e fatti madare per email quante più foto in alta risoluzione per verificarne le condizioniCitazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
;)
Ho letto inoltre nella guida all'acquisto che non sono male neppure i Grassi ed i Borgani, giusto? Immagino però (a vedere dai prezzi) che siano anch'essi (così come per Jupiter) sempre "inferiori" agli Yamaha...