Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Certo, può darsi che io sia stato particolarmente sfortunato e neanch'io vorrei che dalla mia esperienza con la FL si traggano conclusioni frettolose.
In ogni caso, la Rovner Dark mi soddisfa di più quanto al suono, ma tu mi insegni che ciò è molto soggettivo (e dipende pure dal setup).
A proposito, ho scoperto di conoscere da tantissimi anni un tuo allievo, ottimo chitarrista blues (e non solo) che da qualche anno si cimenta col sax, Cristian Longobardo, mio "compaesano".
il mondo è davvero piccolissimo!!!
Non solo Cristian è un mio allievo ma è anche l'autore della grafica dell'ultimo CD degli atem di cui faccio parte (a mio parere molto azzeccata).
Cmq ti ha detto una sfiga pazzesca e mi dispiace davvero per te. Temo che la misura che hai acquistato non si addica perfettamente alla misura del tuo becco.
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
il mondo è davvero piccolissimo!!!
Non solo Cristian è un mio allievo ma è anche l'autore della grafica dell'ultimo CD degli atem di cui faccio parte (a mio parere molto azzeccata).
Cmq ti ha detto una sfiga pazzesca e mi dispiace davvero per te. Temo che la misura che hai acquistato non si addica perfettamente alla misura del tuo becco.
Ho usato la FL su un Otto Link STM NY per circa sei mesi e solo per qualche giorno sul JodyJazz, prima di passare alla Rovner Dark.
Il piolino si è staccato pure sulla legatura inviatami in sostituzione dopo circa quattro mesi di utilizzo.
Soluzione: l'ho fatto rifissare con stagno e saldatrice, rinforzando al contempo anche tutti gli altri piolini, ormai praticamente inamovibili! Il risultato è buono, dato che non ha minimamente intaccatto la funzionalitÃ* della legatura, neppure sotto l'aspetto della resa timbrica.
Come sai meglio di me, l'Otto Link STM NY è un tantino più grande rispetto ad un semplice STM o ad un qualsiasi altro ordinario bocchino in metallo, per cui, in effetti, la misura della legatura vi si adattava con qualche difficoltÃ*, il che potrebbe aver determinato, nel tempo, una pressione eccessiva sui piolini.
Sul JodyJazz DV NY la FL si adatta tranquillamente, perché il JodyJazz DV NY ha una grandezza del tutto ordinaria, ma non la uso solo perché non la preferisco.
Quanto a Cristian, lo conosco da quasi vent'anni! Come sai, è messinese, come me, anche se, da quando, ormai da tanto tempo, si è trasferito a Foligno, lo incontro raramente.
Penso che Cristian abbia un talento particolare per la musica e se solo ci avesse veramente provato...!
Sì, me lo ha detto che la grafica dell'ultimo cd degli Atem è opera sua: complimenti anche a lui.
Il mondo è davvero piccolissimo! Pensa che suo fratello Michele è uno dei miei migliori amici.
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
la rovner che ho provato era una buona legatura ma dopo un po tendeva a cedere (quella alla quale mi riferisco però non è la dark)
per questo preferisco legature in metallo.
sul guardala tenore sto riprovando la fl per alto ma ora mi sono convinto che serva quella per soprano
Purtroppo non posso stringere troppo per timore che si rompa e l'ancia si sposta lateralmente .
quando torno a roma proverò a trovare quella adatta (per soprano) e saprò dire qualcosa in più.
qui a catania non trovo nulla ,tanto che quando mi si spezzò la legatura per il bocchino del soprano la feci saldare in un laboratorio che mi aveva indicato un orafo.
ciao fra
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Dopo tutto questo bel dibattito, lo scorso venerdì ho comprato a NY da ROBERTO'S WINDS una legatura FRANCOIS LOUIS Ultimate Ligature, quella placcata gold, per l'Ottolink nr.5 al bel prezzo di 94 dollarucci.
Non so se ho davvero risparmiato, però qui a Milano non sono riuscito a trovarla, forse avrei potuto ordinarla online ma va bene così, più o meno ho speso l'equivalente di 70 euro.
Anche a NY ho faticato a trovarla, sono stato nello store SAM ASCH nella 48esima, dove c'è quello specializzato in strumenti a fiato, e non avevano nessuna FL. Così sono andato nella 46esima da Roberto.
La inauguro a breve non appena riprendo le mie lezioni col sax tenore.
Vorrei fare solo una notazione molto molto da princiapiante e piuttosto estetica. Vendevano anche le nuovissime Ultimate Ligature Pure Brass. Sempre la versione gold plated veniva 120 dollari. A vederla dal vivo è una cosa che mi ha lasciato perplesso. E' molto ingombrante rispetto alla Ultimate Ligature, ha una vitona enorme in orizzontale, le fascette stesse sono un po' larghe, insomma quella che ho comprato dÃ* la sensazione di "soffocare" meno (le fascette sono un vero e proprio filo credo di acciaio), è molto più leggera nella strutture, e costa un 20% in meno.
La sensazione che ho avuto è che il lancio della Pure Brass sia marketing allo stato puro, per lanciare un nuovo prodotto.
Bo'...? Però non mi ha convinto, ci ho riflettuto un po' ma questa storia del Pure Brass mi è sembrata un po' traballante...
Saluti a tutti!
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
no,sono effettivamente due legature diverse...se fosse una presa in giro,come minimo ti rifilavano lo stesso prodotto con 2 nomi diversi...in realtÃ* il suono ottenuto è differente
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Diciamo che ho fatto un acquisto un po' "di pancia", da principiante sempliciotto potevano rifilarmi di tutto, e nell'ebrezza di stare lì a Manhattan a fare shopping col super-euro potevano farmi pagare qualunque cifra.
Sicuramente un affare non l'ho fatto visto che costa 49,90 sterline senza spese postali sul sito Saxophones UK, pari a 62 euro, quindi siamo lì. Ma almeno ho avuto il piccolo vantaggio di vederle dal vivo...
Essendo appunto un principiante mi sono fatto più guidare da una sensazione estetica che altro... Mi piacerebbe un giorno poter comprare in un negozio bocchini, legature, sax, ance, etc. provandoli dal vivo, ma è un giorno ancora molto lontano...
Ciao
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
La sensazione che ho avuto è che il lancio della Pure Brass sia marketing allo stato puro, per lanciare un nuovo prodotto.
Bo'...? Però non mi ha convinto, ci ho riflettuto un po' ma questa storia del Pure Brass mi è sembrata un po' traballante...
Saluti a tutti!
Operazione di marketing?
Possibile, anche se conoscendo FL e reputandolo una persona seria e meticolosa nel lavoro che svolge ne dubito molto. Fatto sta che alcuni si trovano meglio con la pure brass che con la ultimate e io sono uno di questi: ho posseduto per diversi mesi una ultimate da soprano che ho cambiato con una pure brass placcata oro. Posso inoltre confermarti che i prezzi statunitensi sono davvero esagerati...
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Ciao ragazzi :D riesumoiperchè vorrei comprare una legatura Francois Louis Ultimate per il mio Dukoff x sax alto... inytanto dico che mi sono decisamente ricreduto, tempo fa ne avevo una per HR x sax soprano e ne rimasi completamente insoddisfatto.... sarÃ* che magari adesso sono un pelino più maturo musicalmente, sarÃ* che la FL con il mio S7 sul tenore si sposa a meraviglia, fatto stÃ* che per me va una bomba! io appunto possiedo giÃ* la Ultimate misura S per tenore e credevo che andasse bene anche su quello per alto (come per esempio la Rovner Dark,su entrambi va la 2M). Quello che vi chiedo è: quale misura bisogna perndere per il Dukoff per alto? esiste tipo una 'Alto S'? :BHO: e visto che ci siam, dato che probabilmente a breve prenderò anche un Dukoff per soprano, che misura civuole per quest'ultimo? vi ringraio anticipatamente per le risposte e per l'attenzione che vorrete dedicarmi ;)
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Si... esiste la misura S ALT e pure la S SOP...
La S SOP la tengono in pochi negozi, la S ALT invece è più diffusa...
Purtroppo se una Rovner aderisce perchè il "perimetro" di un bocchino in metallo per alto è simile a quello di un bocchino in metallo per tenore.
La FL essendo rigida non si riesce ad adattare così bene... si piega un po' però meglio evitare. In più la S TEN con il piattello da tenore non terrebbe ferma in maniera corretta l'ancia da contralto...
Dukoff per alto ---> S ALT
Dukoff per soprano ---> S SOP
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Comprate, provate e vendute...a stretto giro :mha!(
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
mi trovo bene, con questa legatura, sopratutto sull'imboccatura selmer solist C, ovviamente suono un contralto, ma con ance leggere, 2, 2/2
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Ciao ragazzi, alla fine ho preso la FL ''S'' sia per alto che per soprano :ghigno: sul Dukoff per soprano non ho potuto ancora testarla perchè appunto il mio D7 in questo momento è tra le mani di Simone per un bel rework, qquella per alto invece l'ho provata (eccome!) e anche qui pienamente soddisfatto a parte un problema di ance ma ne parlerò in un altro post... il mitico Tzadik mi ha segnalato de da saxco.uk vendono il kit dei tre piattelli ad un prezzo sostenibile.. la mia domanda è rivolta a coloro che hanno avuto la possibilitÃ* di provarli, quindi... che differenze ci sono al cambiar dei piattelli? :BHO: cioè, cambia l'emissione, la sonoritÃ* oppure cosa?
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Qualcosina cambia, specialmente per quella in ottone, più spessa che a mio avviso crea più resistenza e centra leggermente il suono.
Il fatto è che in realtÃ* il kit ha solo due piattelli nuovi, per l'appunto quello in ottone e quello in acciaio gommato, il terzo è quello in acciaio standard giÃ* in dotazione alla legatura.
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
sto provando una ultimate per bocchino in metallo: non mi dispiace per niente anche se sono in attesa che mi arrivino i piattelli. Vorrei scurire di più il suono. ma ho un paio di domande:
1) c'è un verso per mettere la legatura? Sulla placchetta c'è disegnata una T; va messa verso la punta del bocchino oppure è indifferente?
2) per sostituire il piattello ci vuole il cacciavite? grazie non vorrei distruggere tutto.... :BHO:
Re: Legature Francois Louis, le avete provate?
Per scurire il suono basta usare il piattello in ottone (quello più spesso...)
Nel set di piattelli dovrebbe esserci anche quello in acciaio perchè il set è pensato per tutte le legature: sulla Pure Brass infatti c'è il piattello in ottone che qualcuno potrebbe voler sostituire con quello in acciaio...
Se guardi la legatura di profilo capisci subito che è conica e capisci subito il verso con cui va inserita... lettere non dicono nulla... (T = tenore, S = soprano, A = alto...)
Sul piattello c'è una vite, questo implica che serve un cacciavite per levarlo (il piattello).