Quoto Isaak76... metti via i soldi e tra qualche anno... rampone&cazzani-zzati! ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Visualizzazione Stampabile
Quoto Isaak76... metti via i soldi e tra qualche anno... rampone&cazzani-zzati! ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
Fermo lì!
Praticamente... il chiver del Ref36 sta sul Mark VI senza problemi... e il chiver del Mark VI sta sul Reference36?
Perchè i chiver Selmer del Ref36 e del Ref54... calzano sia sul Serie III, sia sul Serie II... io volevo prendere il chiver di un Ref54 per ingrassare il suono in certe zone...
Però intanto posso provare... qualche chiver di Mark VI di qualche amico... :ghigno:
Ci sono le prove su http://www.sax.co.uk... io li avevo contatti per un consiglio di un chiver... mi hanno consigliato il Bosken (però c'è ne sono diversi... che danno risultati totalmente diversi) e in secondo luogo i Selmer (io ho un tenore).Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
Generalmente, la maggior parte dei chiver sono interscambiabili... c'è un chiver Selmer calza anche su uno Yamaha, però non è automatico che dia buoni risultati sperati. Potrebbe incasinarsi l'intonazione sulle ottave...
Comunque, comprare un chiver dello stesso marca del sax... mi hanno detto che è una sicurezza per l'intonazione, ovviamente è da provare per il risultato...
Altrimenti... bisogna sempre riferirsi a chiver progettati per uno specifico sax... se il sax non è catalogato, tocca andare per tentativi!
Gli amici RamponeCazzani-sti saranno contenti... l'attacco dei chiver più largo che nei sax "normali" quindi anche volendo non ci sono alternative (se non R&C)... :ghigno:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3%26ps%3D5
ragazzi ho trovato questo chiver a 10 euro...ma sarÃ* una cavolata o cosa?a me sembra sia fatto bene e rifinito...voi cosa ne pensate??
Tralasciando il fatto che c'è il prezzo di riserva, io non mi fiderei di prezzi troppo allettanti e soprattutto di marche non note.
Ricordiamoci poi che acquistare un chiver a distanza è pericolosissimo per alcune semplici ragioni:
- E' un componente che di solito costa molto;
- Non potendolo provare può piacere o non piacere (o semplicemente essere indifferente che è ancora peggio);
- E' molto alto il rischio che il pezzo non vada bene sul sax, quindi o lo si abbandona o lo si fa sistemare (e occorrono bei soldini);
- RivendibilitÃ* pari a zero: rivendere un chiver è difficilissimo, primo per il costo (con quello che costano vado in fabbrica e me lo faccio fare su misura) e poi per i motivi che ho elencato più su.
Da non dimenticare infine che il chiver è la classica ciliegina sulla torta...se la torta fa schifo è inutile metterla... ;)
beh io ho un yamaha custrom z alto...non penso proprio che non sia una bella base...o no?
Beh nel tuo caso può essere anche una buona scelta, infatti non mi riferivo direttamente a te.
Mi è capitato di sentire persone che volevano montare chiver, magari da 600€, su sax che valgono a stento 200€...questo è uno dei casi in cui l'operazione non ha senso.
Nel tuo caso, la base c'è, ma non mi fiderei ad acquistarlo on-line perché il chiver è una cosa troppo delicata e personale.
Secondo me il chiver deve essere fatto solo su misura, o a limite devo poterne provare un bel po'.
Il vero problema è la compatibilitÃ*, non è detto che il chiver acquistato on-line sia perfettamente compatibile. In quel caso che si fa? :roll:
Se invece vai direttamente da chi li produce, spieghi le tue necessitÃ* e sapranno accontentarti al 100%.
Giusto per darti un'idea sulla compatibilitÃ*...su tre Borgani identici ho rilevato tre diverse sezioni di innesto del chiver...
Personalmente, anche se sapessi con certezza che un chiver è compatibile (es. il chiver del Mark VI è una bomba sullo YAS 875) preferirei non correre il rischio...perché rivendere un chiver è molto difficile.
no appunto.....
poi io ricercavo un suono più caldo e più scuro...siccome i yamaha sono chiarini,a me piace il suono scuro ma potente...
monterÃ* un collo yanaghisawa in bronzo??
volevo cercarlo originale yamaha ma non credo che lo facciano...
In veritÃ* è proprio l'82z ad essere piuttosto chiaro, giÃ* l'875 risulta più chiuso. Comunque ho letto che il chiver in bronzo Yanagisawa è compatibile sia con il 62 che con la serie Custom, quindi non dovrebbero esserci particolari problemi.
Vacci sempre con i piedi di piombo però...se puoi provalo prima...
no ovvio..se lo trovo lo provo una una oretta...
si lo so che il custom z è giÃ* più chiaro...se avessi avuto più esperienza quando lo comprai avrei provato anke i yanaghisawa...comunque vi faccio sapere se riesco a provarlo vi dico...ma su che prezzi stiamo??
Il prezzo varia a seconda del modello, il semplice chiver in bronzo si trova sui 200€, il modello in bronzo ma gold-plated 500€...
so che sembra una domanda assurda...ma è una piccola curiositÃ*...
c'è qualcosa che si può fare ad uno chiver giÃ* in possesso???...per cambiare un pò il suono...
bhe io ho 1 275 e come suono...nn e malaccio....nn sembra ferraglia ma ho provato il selmer serie 3...con il mio becco....cioe dave guardala new crescent....e certo ke il suono lo fa il musicista cn connubio di ancia e legatura(ank essa influisce sulla pressione dell ancia sulla parte dove risiede l ancia)...e con 1 dukoff..e+ leggero da suonare xke e + morbido nell attacco tra becco e ancia...la selmer silver e + dura xke sembra che tagli l ancia dalla parte della corteccia...cioe la pieghi o meglio potrebbe deformarsi....)ma penso ke anke la legatura influisce sul suono...ovviamente da ancia...e da becco ovviamente e dipeso da il musicista cosa ricerca...certo ritornando al sax....il selmer e 1 altra storia...anke 1 altropeso....e quindi in merito...il chiver influisce molto...risulta tutto 1 altro suono....armonici....grave...acuti...ecc ecc ecc...(spero k n ho sparato minkiate...):):) :lol: :lol:
mi hanno detto da onerati di firenze che i chiver yanaghisawa non montano sul yamaha...e ora??
ke io sappia la maggioranza dei sax ha il buco x i chiver pressoche uguale...xo cmq ti consiglio dprendere sempre la marca uguale al sax....:P