Visualizzazione Stampabile
-
Beh dai l'esano..... Ok la pulitura chimica ma con un solvente abbastanza "permanente e tossico" direi assolutamente no , oltre al fatto che se usato in quantitá potrebbe intaccare la stabilitá della laccatura Rendendola appiccicosa" !
Si ritorna ai consigli dei riparatori storici americani con l'utilizzo della benzina degli accendini
:wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Beh dai l'esano..... Ok la pulitura chimica ma con un solvente abbastanza "permanente e tossico" direi assolutamente no , oltre al fatto che se usato in quantitá potrebbe intaccare la stabilitá della laccatura Rendendola appiccicosa"!
Lo vendono pure in supermercato... :laughing:
Sugli strumenti laccati effettivamente non ho mai provato... Mea culpa!
Sul metallo vivo o su una placcatura non fa niente. (alcol denaturato... non serve commentare credo).
-
e vabbè al supermercato vendono pure il flex :laughing:
-
Cavolo sì... :laughing:
Una volta in un iper mercato ho trovato una piantina di moruga scorpion (https://it.wikipedia.org/wiki/Trinidad_Scorpion) con già i frutti sopra...
Non so se mi spiego...
Citazione:
Originariamente Scritto da Wikipedia
La sua piccantezza è così pericolosamente alta, il succo capsico ha persino irritato le mani dei ricercatori passando attraverso i guanti in lattice.
Non sono più i supermercati di una volta. :mha!:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
La soluzione più semplice potrebbe essere un cotton fioc e alcol denaturato ... sul bordo del camino.
Se è solo da pulire su questo concordo, poi se hai il camino da sistemare il sax lo devi portare da un riparatore o fare un lavoro ben diverso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Oh sì... su Facebook (e fuori da Facebook) si vedono cose assurde... doh!
Sicuramente è vero e la stima è reciproca... ma pulire un camino con la carta vetrata, anche no!
Prova lo stesso ad andare da un tecnico che non ti dice di pulire meccanicamente qualcosa che si può tranquillamente pulire chimicamente in maniera operativamente più semplice, cioè serve ancora meno manualità.
La soluzione più semplice potrebbe essere un cotton fioc e alcol denaturato o esano, sul bordo del camino.
la stima per Te e per le Tue competenze è sempre molto alta...hai solo dei modi un pò irritanti a volte...ma nessuno è perfetto e pensandoci ho anch'io problemi di comunicazione...mi sa che comunque mi hai/avete convinto...non userò più questo metodo meccanico...cotton fioc e alcool...grazie e buona vita...
-
"solo emergenza non abituale"un po' di borotalco su 5 euro addoppiati si toglie quello in eccesso, si mette la banconota sporca di talco tra il camino ed il tampone , si chiude pressando delicatamente e si tira via la banconota in modo che una piccola parte di spolvero di borotalco rimanga sul tampone. Sincerarsi sempre che la molla abbia la giusta tensione. ma attenti a tirarla troppo perche' influisce sul leveraggio che alza tamponi in basso (fa) non permettendone la buona chiusura. Per i piu' pratici ogni sei otto mesi smontare le chiavi critiche e con una spugnetta APPENAAAAA umida pulire i tamponi incriminati lasciandoli asciugare. unA VOLTA BEN ASCIUTTI un minimo di spray al silicone SENZA ESAGERAREEEEEEEE".
-
Io per fare la stessa cosa ho visto usare le cartine per le sigarette al posto della banconota :mrgreen:
-
in emergenza e' piu' facile trovare una banconota... e trattiene meglio il borotalco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lordsax
in emergenza e' piu' facile trovare una banconota... e trattiene meglio il borotalco
cartina o banconota?
dipende da che sostanze si è abituati a consumare
-
Se il problema é il camino sporco si usa anche un pezzetto di carta alluminio (quello alimentare) e si passa sul bordo del camino......per pulire il tampone invece ho sempre usato le cartine per il tabacco e all'occorrenza del borotalco...
-
-
io per esempio non utilizzerei mai borotalco...tra saliva e sudore il sebbene minimo residuo di talco a lungo andare immagino crei poltiglia...io il talco non lo uso per niente...non lo ritengo igienico...usi e costumi diversi di ogni tribù....
-
infatti meglio le cartine senza borotalco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theonlyfly
infatti meglio le cartine senza borotalco
io ho parlato di borotalco in emergenza....solo emergenza.