bello! a me piace molto con la gabbia di protezione così, ricorda i couesnon
ma poveretto aggiungilo in firma che si offende sennò! :D
Visualizzazione Stampabile
bello! a me piace molto con la gabbia di protezione così, ricorda i couesnon
ma poveretto aggiungilo in firma che si offende sennò! :D
Si, decisamente. Dopo la pulizia approfondita dei bordi e' cambiato molto. Adesso mi rimane da capire come pulire quella patina all'interno del fusto. Esternamente ho fatto un lavorone unico, ho impiegato 4 giorni per vedere il colore della pelle; voi non potete capire come stava. Cotton fioc e olio di gomito negli interstizi e sui rinvii e ancora ho da lavirarci parecchio per i miei gusti.
Si e' vero, anche a me piace molto... Provvedo subito ad aggiungerlo in firma. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
Ho notato pero' una cosa, molti sassofonisti amano tenere il sax sporco ed opaco e lo ripongono in custodia senza neppure asciugarlo...
Io lo asciugo poche volte. Comunque state andando francamente_OT.Citazione:
Originariamente Scritto da Ilduca
Si, vero... chiedo scusa anche se sempre di pulizia ed igiene si parla. Avevo deciso di pulire a fondo soltanto chiver ed imboccatura e non il sax perchè credevo di non riuscire mai a fare una buona pulizia sul corpo dello strumento... appena preso si vedeva che in generale stava messo molto bene, ma voi non potete capire il "prezzemolo" che usciva dai fori ed il "caciocavallo" sui supporti e sui rinvii... stasera ho dedicato un'altra oretta, ma il risultato è di tutto rispetto. Per il bocchino pian pianino sta venendo fuori, ho ripreso un pò le serigrafie (erano completamente andate via... pensavo fosse così ma poi ho visto una foto in cui si vede che sono bianche e le ho rifatte), una lucidatina a mano sull'esterno, per la legatura poco da fare, idem per le ance... buttate via... non mi fido.Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
L'Ottolink:
http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... e9c809.jpg
http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... 1e9d36.jpg
Debbo studiare qualcosa per lucidare la camera anche se in effetti non è così brutta come si vede in foto; risalta particolari che sembrano non esserci. :lol:
la camera NON LA TOCCARE, è meglio, dai retta :-)
C'è anche la soluzione alla Nanni Moretti, cospargere tutto di alcool e dare fuoco, ma alla lunga diventa costoso e molti hotel hanno i rilevatori di fumo.
I batteri della mia ancia cantano quando suono e tutto prende una dimensione corale che sparisce quando pulisco tutto a Pasqua e a Natale. :doh!:
Perche'??? Che puo' succedere??? Era talmente incrostata che il bianco l'ho dovuto quasi grattar via, pero' sono rimasti dei segnetti. Per la verita avevo pensato di passare leggermente un abrasivo (grana 800/1000) giusto per lucidare... Credi che quei pochi millesimi eventualmente scesi possano influire sull'emissione??? Il volume della portata non credo cambi di molto, di contro potrebbero migliorare le turbolenze aeree essendoci in generale meno attriti. In ascolto per eventuali consigli ;)Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Bianca :-) comunque non state bene gente...non rischiare niente, bastava pulirlo con dentifricio o aceto.Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Come volevasi dimostrare. Tutta quella schifezza calcarenosa non giovava al suono. Pulito con scovolino e dentifricio è uscito perfetto pure dentro. Ovviamente anche il suono è cambiato decisamente in meglio. Ho notato che adesso l'ancia combacia anche molto meglio sul binario piatto, se è umida si incolla; prima non succedeva perchè c'erano granelli, striscioline e segnetti bianchi leggermente rialzati. Adesso è perfettamente piano. se in questi giorni riesco a registrare qualcosa magari ve la faccio ascoltare. Comunque una cosa è certa, un sax pulito (bordi camini. forellini portavoce e interno del chiver erano pieni di muschio verde ora sono brillanti) suona decisamente meglio.
Se c'è un virus che non beccherete MAI usando un'imboccatura precedentemente usata da altri e' proprio l'hiv, a meno che non scambiate un becco con un sieropositivo con una evidente ferita al labbro ed usiate l'imboccatura nel giro di 10 secondi, avendo voi stessi una ferita aperta al vostro labbro...è scientificamente provato che il virus si inattiva entro 10-20 secondi e muore entro 20-30 minutiCitazione:
Originariamente Scritto da Beefcake
Le ance usate le butterei perchè sono porose e non sono facili da lavare.
Ma i bocchini.....di solito li lavo con sapone e acqua calda sotto il rubinetto, e non ho mai avuto problemi.
Faccio un paio di esempi:
al ristorante mangiate con le posate che vi servono al tavolo con le quali hanno mangiato centinaia di persone prima di voi, e non sappiamo come le hanno lavate...... oppure ve le portate da casa??? :ghigno:
Non vi è mai capitato di conoscere una ragazza o signora e dopo un pò baciarla in BOCCA? :cool:
La regola "Igiene" vale solo per i bocchini del sax? :zizizi))
come igienizzare....
la location non ci aiuta altrimenti per igienizzare becchi-ance si potrebbe pensare di immergere gli oggetti nelle acque purificatrici del Gange :smile:
in modo particolare durante l'evento che si svolge ogni 12 anni in occasione del Maha Kumbh Mela dove nel Gange si bagnano-purificano circa 10 milioni di fedeli Indù....
.......e poi magari usando lo stesso bocchino sporco di una grande del sax , qualcosa rimane anche a te ! :ghigno:
Sono sempre alla ricerca del becco, ma andrebbe bene anche un 'ancia usata da Coltrane !
:saxxxx)))