Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sax Mauriat
Sono appena tornato a casa dagli "impegni professionali" e mi sto fiondando sull'acquisto.
Per dovere di cronaca il modello è questo http://saxophones.co.uk/pmauriat/pmauriat_pmss64.htm
E da come l'ho visto me ne sono innamorato.....
Mo me lo studio per bene :saxxxx))) , magari poi posto voto e (se decente) qualcos'altro
-
Re: Sax Mauriat
piigii complimenti per l'acquisto!!!
ciao
Al
-
Re: Sax Mauriat
E' veramente bello, se suona bene è davvero un gran sax!
Attendiamo le tue impressioni...giÃ* che ci sei aggiorna la firma!! :lol:
;)
-
Re: Sax Mauriat
modern questi sax Mauriat hanno delle sfumature di colori bellissime...
non vedo l'ora di provarli :D
Ma ora non è il momento :sad:
ciao
Al
-
Re: Sax Mauriat
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
E' veramente bello, se suona bene è davvero un gran sax!
Attendiamo le tue impressioni...giÃ* che ci sei aggiorna la firma!! :lol:
;)
Giusto, hai ragione, adesso lo faccio al volo
Al momento sono un po' stanco: ho dormito poco sta notte, sta mattina sono andato a prendere il sax, oggi pomeriggio lavoro, fin'ora con il sax in mano...... mi sento un po' stanchino.....
Anche perchè, essendo abituato al baritono, il soprano risulta più difficoltoso; sarÃ* anche il becco e le anche mediamente dure...
in merito al sax, devo dire che lo prediligo con il chiver ricurvo, ha un suono molto caldo, direi vellutato: difatti sta mane ho "setacciato" durante le prove per trovare qualcosa il più caldo possibile, roba da scottarsi :muro(((( .
Rispetto a quello che ho avuto i pochi mesi precedenti non c'è paragone, è omogeneo su tutta l'estensione, e anche abbastanza modulabile..
L'unico problema è che adesso non ho più scuse: mi tocca suonare :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
-
Re: Sax Mauriat
lo compro anchio! quanto è costato?
-
Re: Sax Mauriat
Citazione:
Originariamente Scritto da piigii
Al momento sono un po' stanco: ho dormito poco sta notte, sta mattina sono andato a prendere il sax, oggi pomeriggio lavoro, fin'ora con il sax in mano...... mi sento un po' stanchino.....
E' l'etÃ* :saputello !!
Ancora complimenti per l'acquisto, goditelo !!
-
Re: Sax Mauriat
:bravo:
Era proprio il modello che piaceva a me! Mi han detto cose stupende su quel soprano! :ghigno:
-
Re: Sax Mauriat
Incuriosito da questo post e cercando un Sax Contralto stile vintage, mi sono recato a provare un Mauriat Vintage Series. Sono rimasto soddisfatto...... ma era tempo che volevo provare anche il nuovo Grassi jazzy line, quindi ho aspettato ad acquistare il Mauriat...... Sono andato allora a provare anche un Grassi Jazzy Line e con mio enorme stupore vi posso dire che i due sax si equivalgono :shock: anzi personalmente preferisco addirittura il Grassi Jazzy Line :shock: E tutto questo con praticamente più di 1000 euro in meno di spesa. Ovviamente l'ho acquistato al volo.
Io, se siete interessati a questa tipologia di strumento, vi consiglio di fare il confronto tra i due, rimarrete a bocca aperta e risparmierete un sacco di soldi.
Questa la foto del mio nuovo sax (senza il becco bianco ovviamente ma con un gran bel Dukoff D) :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Sax Mauriat
Anch'io sono convinto che i Grassi Jazzy Line abbiano un'ottima fattura, ma ci sono dei modelli della Mauriat che sono nettamente migliori, come quello in Nichel Silver (eccezziunale!).
Ovviamente "de gustibus"! :ghigno:
-
Re: Sax Mauriat
Citazione:
Originariamente Scritto da alano14
Incuriosito da questo post e cercando un Sax Contralto stile vintage, mi sono recato a provare un Mauriat Vintage Series. Sono rimasto soddisfatto...... ma era tempo che volevo provare anche il nuovo Grassi jazzy line, quindi ho aspettato ad acquistare il Mauriat...... Sono andato allora a provare anche un Grassi Jazzy Line e con mio enorme stupore vi posso dire che i due sax si equivalgono :shock: anzi personalmente preferisco addirittura il Grassi Jazzy Line :shock: E tutto questo con praticamente più di 1000 euro in meno di spesa. Ovviamente l'ho acquistato al volo.
Io, se siete interessati a questa tipologia di strumento, vi consiglio di fare il confronto tra i due, rimarrete a bocca aperta e risparmierete un sacco di soldi.
Questa la foto del mio nuovo sax (senza il becco bianco ovviamente ma con un gran bel Dukoff D) :ghigno: :ghigno: :ghigno:
quando sono andato da Inghilterra a provare il Tenore Yanagisawa T992 prima di andarmene ho preso "al volo" un Grassi Jazz Line Tenore (che da lontano mi chiamava: "Al vieni, vieni :lol: ) giusto per vedere sotto le mani com'era e la meccanica mi è sembrata molto fluida e confortevole, per il suono non saprei perchè non l'ho suonato :sad:
alano14, se a te piace hai fatto sicuramente un ottimo acquisto, complimenti!!!
Esteticamente è molto bello!
ciao
Al
-
Re: Sax Mauriat
Grazie! :saxxxx)))
Se ti capita, per curiositÃ* provalo, vedrai che rimarrai stupito anche tu. Anche perchè ero convinto di prendere un Mauriat visto che un Grassi l'avevo giÃ* avuto (un Old Vintage AS360) e volevo puntare su qualcosa di più professionale. Poi però avevo sentito parlare di questo Jazzy Line come di uno strumento assolutamente professionale, e l'ho voluto provare..... e sono rimasto veramente a bocca aperta. Un altro livello rispetto al precedente e, a mio parere, migliore anche del Mauriat Vintage Series. Questo con una spesa di soli 1200 Euro!
-
Re: Sax Mauriat
Ragazzi, ormai è passato un mese dall'acquisto e ne sono contento.
Le pecche ci sono e mi sto rendendo conto dell'enorme differenza rispetto il baritono che, proprio, richiede una mentalitÃ* quasi opposta...
Anche perchè oramai sono 5 anni che mi sono adattato al mio Grassi over6 chili, che con il soprano mi ritrovo veramente ad avere un giovincello tra le mani....
Sicuramente la cosa che mi ha spiazzato di più è la sensibilitÃ* dello strumento alla pressione e la tensione fisica con cui lo si suona... non ce n'è: a volte torno a casa dal lavoro stanco, provo a suonarlo per mezz'oretta, ma non ne ho, non riesco a tenere il suono, tra il do e il do° non c'è gran differenza, insomma mi rattristisco non poco.
Poi quando non sono sotto stress e lo uso diventa lo strumento con il suono più dolce del mondo, un suono rotondo e vellutato che mi stupisco di me stesso..... intonato da far paura (ho provato qualche contralto, un paio di tenori e il baritono che uso, ma nessuno così preciso), suono pulito e caldo, volendo, sforzando riesco a farlo diventare "sintetico"..... insomma, mi ricredo su quello che avevo pensato.Attualmente però lo scotto più granche che ho è sul set up becco - ancia:
prima usavo un becco in metallo di quelli comprati su e-bay in cina a 40 euro...
Con l'acquisto ne ho provati un po' e alla fine ho scelto un convenzionale e funzionale ottolink tone edge in ebanite, apertura 7 ma è maggiore rispetto la 7 scritta su quello cinese...... non so se mi spiego.
Ovviamente oltre il becco ho acquistato anche le Van doren Jazz 2.5 ....
E qui arriva il bello: quello metallico cinese andava da Dio con le Van Doren Java 3; con l'ottolink faccio fatica a suonare, figuriamoci cercare di dargli un po' di personalitÃ*/emozione...... le van doren jazz 2.5 sono un po' meglio, ma le provo per 15 minuti e poi meglio che cambio faccende........ sono tornato ad usare le Rico normali 2, e va molto meglio: copro tutta l'estensione, riesco a modulare, perfette se non che mi danno l'impressione di andare per metÃ* rispetto le normali.
Poi dopo circa una settimana ho trovato un'inserzione di un becco Conn Usato Vintage, per curiositÃ* l'ho acquistato e ha tutta un'altra atmosfera rispetto l'8link: suono più nasale ma con anche più corpo e profonditÃ*..... interessante ma per il momento mi sono concentrato su l'optionale "di serie".
Su ebay ho acquistato delle ance Brancher 2 Jazz, fonzionano discretamente bene sono squisite nell'ottava alta, un po' meno in quella bassa.....
insomma, l'oggettto è stupendo, manca forse un po' il sassofonista, ma conto di migliorarlo (anche perchè personalmente non lo posso "licenziare")... sono ancora in fare di tribolazione e sto meditando di fare l'acquisto di un becco differente per avere un'altro tipo di suono: dal caldo morbido e rotondo vorrei riuscire a passare ad un suono sempre caldo, ma graffiante, ruggente, una roba un po' tipo Gato Barbieri (i growl non li escluderei, ma in un secondo momento) o atmosfere funk...... giusto per avere il suono accressivo/ignorante da house...
-
rivitalizzando questo post, a distanza di oltre 10 anni, vorrei sapere chi in Italia tratta i sax Mauriat? Oltre a Raffaele Inghilterra ci sono altri rivenditori?
grazie