Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Ringrazio tutti per i suggerimenti e per le proprie opinioni espresse!
C'è tanta, troppa soggettività in gioco per poter far tesoro di tutto ciò che è stato detto...
Ovviamente tutte considerazioni meritevoli di rispetto, ma alla fine credo che seguirò il mio istinto senza star lì a pensare a rivendibilità, storia degli strumenti o quant'altro, semplicemente ascoltandomi...
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Perchè cambiare un Selmer con un Ripamonti ?.....che differenze hai trovato? ....
Un "serie 1",poi.........che dopo il Mark IV è il migliore??? :fischio:
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
Perchè cambiare un Selmer con un Ripamonti ?.....che differenze hai trovato? ....
Un "serie 1",poi.........che dopo il Mark IV è il migliore??? :fischio:
Se leggi le pagine precedenti drei che è tutto chiaro! Trova che gli piace di meno il Selmer e di più il Ripamonti non è difficile !
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
una cosa oggettiva è che se si cambia il collo ad uno strumento con uno di tipo diverso certamente la risposta del sax sarà diversa.
il problema è che (e qui di oggettivo non c'è più niente) il risultato prodotto potrà essere migliore o peggiore a seconda solo della nostra preferenza.
un po come la ricerca del setup.
ho posseduto per anni un I serie (e la nostalgia me lo fa ricordare come uno dei sax migliori che ho avuto) molte delle prove descritte (sostituzione del collo con quello di svariati modelli compatibili) sono state da me effettuate .
il risultato è come la storia della coperta corta quello che acquisiva da una parte la perdeva dall'altra.
se la motivazione è la ricerca di un suono vintage non resta che prendere un vintage.
non c'è bisogno che dica che considero i saxforumisti che hanno partecipato a questa discussione i miei riferimenti più sicuri ritengo anche che la diversità di opinione non possa che stimolare il senso critico.
se mi offrissero un ripamonti ed il sax di Stefano credo prenderei il prima serie.
:ghigno:
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
se mi offrissero un ripamonti ed il sax di Stefano credo prenderei il prima serie.
:ghigno:
Quoto, e non è detto che le buone impressioni avute in mezz'ora di prova possano poi dimostrarsi reali negli anni avvenire.
Una buona revisione è la soluzione migliore e per la ricerca di un suono diverso basta cercare tra i vari bocchini che il mercato offre, e la scelta è ampia, specialmente se si è alla ricerca di un suono vintage.
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
Perchè cambiare un Selmer con un Ripamonti ?.....che differenze hai trovato? ....
Un "serie 1",poi.........che dopo il Mark IV è il migliore??? :fischio:
ne siamo proprio sicuri?!
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
C'è chi resta folgorato sulla via di Parigi....
chi sulle strade teutoniche
chi su quelle dell'estremo oriente
chi sulla via di Quarna....
e chi sulla via che porta a Paderno Dugnano (MI) dove c'è Ripamonti :smile:
(che oltre a tutto è vicino all'interessato!)
Giuseppe: va dove ti portano le orecchie ;)
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Di soggettivo c'è che ognuno ha la propria impostazione, ha le proprie capacità tecniche, ha il proprio di tenere tra le mani lo strumento.
Di oggettivo c'è che cambiando il chiver, cambia il timbro, cambia la risposta (se il chiver è compatibile con lo strumento non cambia altro). Che il chiver originale sia sempre la ""scelta migliore"", beh... credo sia una cosa abbastanza soggettiva, però statisticamente la maggior parte dei sassofonisti non classici (e pure una buona percentuale di sassofonisti classici) preferisce strumenti con chiver "bassi": è un dato di fatto. :D-:
Il modo in cui risponde lo strumento alle sollecitazioni dipende molto dal chiver... quindi se uno preferisce un certo tipo di risposta (ancora prima del timbro) automaticamente andrà a preferire strumenti con un certo profilo del chiver.
Poi, il ""suono finale"" non dipende solo dal chiver... però... ;)
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Imfatti...ma in generale di oggettività mi sembra che ce sia poca..
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
ho provato tempo fa il mio serie I con i chiver del serie 2 e del serie 3, le differenze erano evidenti e per certi versi stavo per preferirli al mio chiver originale. Quando pero' a distanza di tempo li ho riprovati ho constatato che l'originale era quello che si sposava perfettamente con il sax, lo rendeva omogeneo e piu' preciso. Secondo me salvo rare eccezioni cambiare il chiver cambia lo strumento in senso generale e si possono creare degli scompensi di tipo tecnico. Ad esempio con il chiver del serie III bellissimo come timbro e brillantezza, avevo grossi problemi in basso. Con il chiver del reference 54 lo stesso, bello in alto e scadente sotto. Per carita' si puo' continuare a provare. Oggi ero da Cavalli a Castrezzato (BS) e avevano in vendita un serie I del 1983 rimesso a posto dall'ottimo Graziano, beh non ho potuto che constatare la bonta' di questo strumento che a me continua a piacere un sacco, secondo solo, PER I MIEI GUSTI, ad alcuni Mark VI.
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da ARVIDAX
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
Perchè cambiare un Selmer con un Ripamonti ?.....che differenze hai trovato? ....
Un "serie 1",poi.........che dopo il Mark IV è il migliore??? :fischio:
Se leggi le pagine precedenti drei che è tutto chiaro! Trova che gli piace di meno il Selmer e di più il Ripamonti non è difficile !
ehhh...non sono così stupido :muro(((( ......la mia era una frase volutamente provocatoria.....(forse l'ironia era troppo "fine" e difficilmente comprensibile a chi non vede al di là del proprio naso...)
Il Ripamonti è un sax di buona qualità , con un ottima meccanica....intonato come pochi, "facile" da suonare,con tantissimo volume e può tirar fuori un suono molto particolare......
Non vedo il motivo perchè Giuseppe non dovrebbe permutarlo con il suo Selmer, il suono gli piace tantissimo,a quanto si è capito....
e se gli piace il suono che vien fuori....il Ripamonti non ha nulla in meno a un Selmer
opinione personale ovviamente.......
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
[quote=$sax$$$]
Citazione:
Originariamente Scritto da ARVIDAX
Citazione:
Originariamente Scritto da "$sax$$$":1q1ml5ai
Perchè cambiare un Selmer con un Ripamonti ?.....che differenze hai trovato? ....
Un "serie 1",poi.........che dopo il Mark IV è il migliore??? :fischio:
Se leggi le pagine precedenti drei che è tutto chiaro! Trova che gli piace di meno il Selmer e di più il Ripamonti non è difficile !
ehhh...non sono così stupido :muro(((( ......la mia era una frase volutamente provocatoria.....(forse l'ironia era troppo "fine" e difficilmente comprensibile a chi non vede al di là del proprio naso...)
Il Ripamonti è un sax di buona qualità , con un ottima meccanica....intonato come pochi, "facile" da suonare,con tantissimo volume e può tirar fuori un suono molto particolare......
Non vedo il motivo perchè Giuseppe non dovrebbe permutarlo con il suo Selmer, il suono gli piace tantissimo,a quanto si è capito....
e se gli piace il suono che vien fuori....il Ripamonti non ha nulla in meno a un Selmer
opinione personale ovviamente.......[/quote:1q1ml5ai]
Scusa se non ho capito la tua ......fine ......ironia :bravo: nessuno ha detto che sei stupido per il resto confermo è tutto scritto prima ed è tutto soggettivo e comunque la decisione è già stata presa .
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
il Ripamonti non ha nulla in meno a un Selmer
attenzione a dire certe cose si potrebbero scatenare risse!! :lol:
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Il Selmer sfigato o settato male puo' sempre capitare ma non si puo' generalizzare.
Nessuno mette in discussione che questi sax orientali suonino benissimo, che siano costruiti con i criteri piu' avanzati e di certo non e' piu' il caso di essere "choosy" (tanto x prendere un po' x il culo chi ultimamente ha usato a sproposito questo termine) nei confronti della produzione orientale.
La cosa che puo' dar fastidio (almeno a me) e' il concetto che questi sono marchi che non esistono, nel senso che non costruiscono loro gli strumenti, sono solo dei loghi incisi (quando non addirittura serigrafati) su una campana.
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Consiglio mio personale: tieniti ben stretto il Super Action I e fallo ricontrollare da un bravo tecnico; e poi, magari, provaci altri chiver ed altri bocchini; ma se proprio ti piace così tanto il Ripamonti...potresti prenderlo ugualmente, come secondo tenore, ed alternarlo al Selmer; a seconda delle situazioni, potrebbe andare meglio o l'uno o l'altro...se ti mancano i soldi, aspetta un pò prima di prenderlo, e nel mentre, metti insieme la cifra necessaria un pò per volta di mese in mese...oppure, fai un finanziamento ;)