Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Se vi interessa mi sembra che il mitico eli degibri suoni con un bel prestige. La scelta dovrebbe essere stata fatta in base al ragionamento piu' volte espresso da dany, un suono piu' medioso rispetto al selmer. http://www.youtube.com/watch?v=zMtYYkLglkI
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
non credo di aver mai detto che il suno del grassi è più medioso del selmer, anzi...è diverso, almeno nel mio, nei miei è diverso, non so esattamente in che modo, forse è proprio meno medioso e si sentono di più gli armonici bassi e alti, non so proprio ma è diverso, come è diversa la percezione suonandoli...
quello di eli degibri è sax degli anni '70 (lo si nota dalla meccanica), probabilmente, non so se sia un prestige
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Io sono sempre dell'idea che questi vecchi sax Italiani, non solo Grassi, ma anche i vecchi Rampone, ed i vecchi Giglio di Paré andrebbero sempre restaurati; senza badare ai costi, se possibile...
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Cioé: si può dapprima comprarlo anche con i tamponi e regolazioni ormai "andate"...e se mancano i soldi per ritamponarlo, si può tenerlo lì da parte, nell' attesa di finire di mettere insieme altri soldi da dare poi al riparatore...come ho dovuto fare io per il mio contralto Mark VII...
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
eli degibri non suona un prestige, lo si vede dall'anello che è direttamente attaccato alla campana e dal reggipollice che è in metallo, mentre nei prestige e wonderful è in plastica ;)
http://www.meldmagazine.com.au/wp-conte ... hoto-1.jpg
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Mi spiace contraddire pacman: http://forum.saxontheweb.net/showthread ... si-Article .
Poi non so se lui ci ha fatto fare dei lavori ma quando lo incontrai sulla campana c'era scritto grassi made in italy prestige.
@Dany probabilmente ho confuso io la tua affermazione con quella dell'alto " Ho trovato a scatola chiusa su ebay un contraltino della grassi lombardo-piemontese degli anni '70 (dovrebbe essere tra il '76 e il '78), ... me l'aspettavo più calda e scura, in realtà mi sembra abbia un suono un pò medioso e nella parte della seconda ottava fa un leggero risuono che devo cercare ..."
Pero' dalle registrazioni personalmente preferisco il suono che hai con il grassi rispetto al selmer. Questione di gusti. :)
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
macchè bonnygonfio, non devi mica dispiacerti vero? poi io sono l'ultimo arrivato! :D
comunque ho riletto la guida di inca roads, però mi sembra di aver detto giusto..
magari hai letto male sul sax ed era un professional, ma magari mi sbaglio io :mha!(
insomma ora della fine poco importa il nome, la sostanza è che non sono tutti da buttare sti vecchietti! ::saggio::
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
:) dalla meccanica potrebbe sembrare un professionale (no 2000) pero' ho trovato foto di qualche prestige anni 70 con lo stesso anello attaccato alla campana e meccanica simile. In tutti i casi suona veramente bene..... :slurp:
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
può anche darsi che Degibri ne abbia due, un "senza nome"(come li chiama Danyart, ma che dovrebbero essere i Professional anni '70), ed un Prestige...
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
ho la soluzione: se sapete scrivere in inglese, gli si può scrivere una mail.. è anche su tweeter Degibri! nemmeno io sono così tecnologico..