Visualizzazione Stampabile
-
Re: Incollaggio tamponi.
Non saprei dirti se le trovi sciolte...io le trovo in una ferramenta di Torino e sono confezionate a pacchi da 8 quelle rivestite di l'antiossidante con tenore medio d'argento mentre quelle ad alto tenore (40%) sono in cofez da 6. ho sbranato le confezioni in cartone e nylon e non ricordo la marca ma se mi capita (per ora ne ho) ti faccio sapere.... comunque basta chiedere alle ferramente, se sono un tantino specializzate ti sanno dire...
Per il cannello uso il gas Butano e ultimamente ho acquistato quello stilo della USAG, è una novitÃ* e non tutti c'è l'hanno... ti conviene andare sul sito della USAG ed ordinarlo, come prezzo è accessibile. solo la torcia stilo dovrebbe costare sulle 54€ se non ricordo male, oppure c'è tutta la valigetta completa e li costa un po di più...
A dirla tutta il cannello ossi-acetilenico (acetilene ed ossigeno vanno usati assieme) è l'attrezzo migliore perchè raggiunge temperature più alte e puoi scaldare zone più circoscritte.
l'argento si deve saldare a temperature attorno ai 630 gradi e il butano arriva giusto giusto a 650°.
l'incoveniente e che devi insistere un pò e rischi di scaldare una zona più estesa... ma gliela si fa e per ora nessuna lamentela o dissaldatura. Ho sempre usato questi per praticitÃ* e costi (con 15-20€ te la cavi, se non è USAG)
Puoi usare anche lo stagno per saldare che si salda a temperature 250 ma: 1) non deve essere quello per elettronica. 2) deve avere una bassa % di piombo: al di sotto del 50%. Altrimenti non tiene.
Su questi siti puoi trovare informazioni utili per le piccole rip.
http://www.hobbysax.com/riparazioni.html
http://digilander.libero.it/bobo602/indice/index.htm
http://www.pennabilli.org/tecniche/saldatura.htm
-
Re: Incollaggio tamponi.
OK, ti ringrazio di tutte le info che mi hai dato, veramente preziose, perché io con la saldatura non ci azzecco molto.
Sono un dilettante delle riparazioni, ma vorrei un po specializzarmi, anche se qui a Brescia non trovi nessuno che ti può aiutare (ho chiesto a un riparatore ormai 70enne ma non vuole insegnarmi, chissÃ* perché è cosi stronzo !! boh! Invidia? )
Ciao e grazie
Maurizio
-
Re: Incollaggio tamponi.
Bene...anzi male , visto che mi si è staccato un tampone :muro((((
Allora, ho letto tutto ma vorrei essere sicuro sui passi da fare.
Il tampone è quello piccolo del Si2 , ho la ceralacca e procederei con i lavori....
Altra premessa , è vero potrei andare da un riparatore e farmi fare il lavoro per pochi euro , ma un po' mi sono scocciato e vorrei cominciare ad avere una conoscenza maggiore dello strumento da tutti i punti di vista.
I miei dubbi principali sono ,
1) quanta ceralacca ci va e come va messa(spalmata o gocciolone centrale :lol: ) ?
2) la devo mettere su tutti e due i lati(tampone/chiave)?
3) una volta attaccato il tampone ,se ho capito bene ,dovrei rimontare la chiave e tenerla chiusa , ma dato che è una chiave abbastanza impegnativa credo ci sia il rischio che la cera,nel frattempo, si risolidifichi....che fare? devo scaldare la chiave da dietro? un banale accendino va bene?
many many many thanks ;)
-
Re: Incollaggio tamponi.
Citazione:
Originariamente Scritto da Gabriele
Bene...anzi male , visto che mi si è staccato un tampone :muro((((
Allora, ho letto tutto ma vorrei essere sicuro sui passi da fare.
Il tampone è quello piccolo del Si2 , ho la ceralacca e procederei con i lavori....
Altra premessa , è vero potrei andare da un riparatore e farmi fare il lavoro per pochi euro , ma un po' mi sono scocciato e vorrei cominciare ad avere una conoscenza maggiore dello strumento da tutti i punti di vista.
I miei dubbi principali sono ,
1) quanta ceralacca ci va e come va messa(spalmata o gocciolone centrale :lol: ) ?
2) la devo mettere su tutti e due i lati(tampone/chiave)?
3) una volta attaccato il tampone ,se ho capito bene ,dovrei rimontare la chiave e tenerla chiusa , ma dato che è una chiave abbastanza impegnativa credo ci sia il rischio che la cera,nel frattempo, si risolidifichi....che fare? devo scaldare la chiave da dietro? un banale accendino va bene?
many many many thanks ;)
1) meglio un gocciolone allargato, meglio a cerchio, a spalmarlo ci pensa il tampone quando lo comprimi. Considera che ne deve restare poco più di un velo sotto il tamp una volta messo, e la quantitÃ* e difficile da descrivere dovresti fare qualche prova per renderti conto di questo...
2) no
3)L'accendino annerisce e sporca oltre ad essere poco controllabile nella direzione molto meglio una lampada (o saldatore) a butano- il gas è lo stesso ma la fiamma è più gestibile e si fanno meno pasticci
Tieni conto che non sempre è necessario togliere la chiave se la scaldi si scioglie la vecchia cera e di quella nuova non ne devi mettere tanta. l'operazione a chiave montata può essere più complicata ed avere qualche rischio in più ma ti evita lo smontaggio ed un'ulteriore riscaldamento per assestare il tampone.
Ho provato finalmente la colla a caldo e devo dire che va proprio bene anche se i filinini che lascia sono fastidiosi e devi avere un pò di pazienza e fare attenzione a non farla andare sul tampone.... ma tutto sommato molto meglio di quanto pensassi credo che d'ora in avanti userò solo quella!!! se aggrada il cliente naturalmente!
-
Re: Incollaggio tamponi.
-
Re: Incollaggio tamponi.
Citazione:
Originariamente Scritto da lucapess
e ultimamente ho acquistato quello stilo della USAG, è una novitÃ* e non tutti c'è l'hanno...
non sai come si chiama? spulciando il sito usag potrebbe essere il "saldatore a gas butano 60/100" costo 63 eu che pero' USAG indica arrivare a una temp max 500° che non torna con i 630° che indichi come necessari per la lega all'argento.
Citazione:
Originariamente Scritto da lucapess
l'argento si deve saldare a temperature attorno ai 630 gradi e il butano arriva giusto giusto a 650°.
l'incoveniente e che devi insistere un pò e rischi di scaldare una zona più estesa...
a questo proposito mi domandavo se restassero segni di riscaldamento sul metallo del sax o distacchi/colorature sulla laccatura.
Grazie!
-
Re: Icollaggio tamponi.
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
In un negozio di musica lo trovi di sicuro!
ce ne sono due in zona (entro i 25 km).... niente.... mi tocca andare a Belluno... Grazie comunque.
Non so se magari sei più vicino a Padova c'è Vento strumenti a Fiato che è un OTTIMO riparatore e trovi di tutto ;)
-
Re: Incollaggio tamponi.
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Citazione:
Originariamente Scritto da lucapess
e ultimamente ho acquistato quello stilo della USAG, è una novitÃ* e non tutti c'è l'hanno...
non sai come si chiama? spulciando il sito usag potrebbe essere il "saldatore a gas butano 60/100" costo 63 eu che pero' USAG indica arrivare a una temp max 500° che non torna con i 630° che indichi come necessari per la lega all'argento.
Citazione:
Originariamente Scritto da lucapess
l'argento si deve saldare a temperature attorno ai 630 gradi e il butano arriva giusto giusto a 650°.
l'incoveniente e che devi insistere un pò e rischi di scaldare una zona più estesa...
a questo proposito mi domandavo se restassero segni di riscaldamento sul metallo del sax o distacchi/colorature sulla laccatura.
Grazie!
si lo danno per i 500° ma sulla punta metallica. La fiamma libera del butano arriva a 650°.
Lascia una macchia dovuta al riscaldamento, ma è molto molto più lieve di quelle lasciate dal saldatore ossiacetilenico (cannello) che arriva oltre i 1000°....