Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
@bobby: capisco il tuo ragionamento, che in linea di principio, ma tieni conto che una frazione e' sempre riferita ad un intero. In questo caso l'intero e' la durata "fisica" della misura. E' possibile far coincidere i 4/4 terzinati con i 12/8 semplicemente regolando in maniera opportuna le rispettive velocita' di esecuzione.
Ad esempio (calcolo a mente e mi scuso per eventuali errori), un 4/4 terzinato con metronomo a 60 dovrebbe equivalere ad un 12/8 con metronomo a 90 o giu' di li'.
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Abbi pazienza, quando ne ho chiesto conferma ieri sera alla mia insegnate di tromba (subito dopo che ho postato avevo lezione) si e messaa ridere quando ho detto che qualcuno ha detto "12/8 = 4/4 terzinati", e quando le ho detto il ragionamento che ho scritto mi ha confermato che era correttissimo. Che io sia ignorante, non lo metto in dubbio, ma i conti li so fare. e ripeto 4/4 a terzine NON E' suoanre 12/8! Non e' nemeno il suo tempo relativo. Sarebbe come dire che un 6/8 e' il doppio di 3/4! Poi se volete avere ragione ad ogni costo.... ma se un insegnante di musica mi viene a dire uan cosa del genere, priam cosa che faccio mi faccio ridare i soldi indietro!
Ripeto una terzina da 1/4 ha 3 note che occupano 1/4 ossia hanno un valore di 0.33 periodico l'una, per cui dodici note da 0.33 fa 3,96 ossia quasi 4 (l'intero) e 0.33 non e' uguale a 1/8;
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Vuoi un esempio di un brano in 12/8? Il primo in assoluto che mi vien in mente e' "MAttino" di Leoncavallo, ex reclame dell'Olio Sasso di una ventina d'anni fa!
Ora, paragonami quello con il brano proposto da Lisa bee!
Se trovi delle affinita' stasera stessa porto in fonderia Il tenore, il contralto, le due trombe il flicorno e il trombino. I segheria invece porto il clarinetto le due chtarre e i due bassi!
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Abbi pazienza, quando ne ho chiesto conferma ieri sera alla mia insegnate di tromba (subito dopo che ho postato avevo lezione) si e messaa ridere quando ho detto che qualcuno ha detto "12/8 = 4/4 terzinati", e quando le ho detto il ragionamento che ho scritto mi ha confermato che era correttissimo. Che io sia ignorante, non lo metto in dubbio, ma i conti li so fare. e ripeto 4/4 a terzine NON E' suoanre 12/8! Non e' nemeno il suo tempo relativo. Sarebbe come dire che un 6/8 e' il doppio di 3/4! Poi se volete avere ragione ad ogni costo.... ma se un insegnante di musica mi viene a dire uan cosa del genere, priam cosa che faccio mi faccio ridare i soldi indietro!
Ripeto una terzina da 1/4 ha 3 note che occupano 1/4 ossia hanno un valore di 0.33 periodico l'una, per cui dodici note da 0.33 fa 3,96 ossia quasi 4 (l'intero) e 0.33 non e' uguale a 1/8;
Magari io sapessi suonare il sax come so fare i conti :zizizi)) . Provo a spiegare meglio il concetto.
4/4 TERZINATI
In una misura di 4/4 ci sono 4 semiminime. La durata di una semiminima equivale a quella di una terzina di crome. Quindi la durata di 4 semiminime equivale a quella di 4 terzine di crome. In una misura di 4/4 trovano quindi posto 12 crome terzinate.
Una croma terzinata dura 1/12 (dell’intero).
Con il metronomo a 60 ogni quarto dura 1/60 di minuto, ovvero esattamente un secondo. Una misura di 4/4 dura quindi 4 secondi, e ci stanno 12 crome terzinate.
12/8
In una misura di 12/8 trovano posto 12 crome (non terzinate).
Con il metronomo a 90 un ottavo dura 1/180 di minuto. 12 ottavi durano quindi 12/180 di minuto, ovvero 1/15 di minuto, ovvero 4 secondi e ci stanno 12 ottavi.
In un caso abbiamo 12 crome terzinate in 4 secondi, nell’altro abbiamo 12 crome non terzinate in 4 secondi. Io tutta sta differenza non la vedo, a parte gli accenti che e’ un altro discorso.
Se fai la prova con un MIDI editor vedrai che i due casi suonano *ESATTAMENTE UGUALI*. Quindi se vogliamo fare un discorso di accenti e' un altro paio di maniche, ma dal punto di vista "numerico" sono identici.
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
sono
dodici
fottute
note
da
un
ottavo
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
ahahahaaahha
re minore, ancora mi gira la testa cercando di capire il tuo messaggio, ma, accenti a parte (la qual cosa ha la sua rilevanza in musica....una cosa è Nàpoli ed una è Torino...) continua a non convincermi, anche se nello stesso tempo ci stanno le stesse note....ma...ci stanno a velocità di metronomo differente...e non sempre...
E' musica, ed ha delle regole.
Provate a prendere uno spartito in 12/8, mettetelo a 120 bpm senza BIP e suonate le dodici crome ad ogni tic (o tac). QUELLO è ciò che deve uscire.
Poi mettetelo a, diciamo, a 60 bpm al quarto e suonate le tre note terzinate ad ogni tic (o tac). Può anche piacere di più ma NON E' quello che deve uscire.
Oh, sempre se parliamo di rispettare i criteri classici della musica scritta, altrimenti va bene tutto. Io che leggo sempre dal Real Book non rispetto mai: anticipo, ritardo, salto, "terzino" ecc. anche se non c'è scritto ma quello è un altro discorso.
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Aho, io non so una sega ma questo e' quello che suona un computer... che non ha accenti.
Il primo file e' in 4/4 ed e' esguito a 60 bpm. La prima e la terza misura contengono 4 terzine di crome, la seconda e la quarta sono vuote.
Il secondo file e' in 12/8 ed e' eseguito a 90 bpm. La prima e la terza misura contengono 12 crome , la seconda e la quarta sono vuote.
File name: 4_4_CromeTerzinate_60bpm.mp3 File size: 380.04 KB
File name: 12_8_Crome_90bpm.mp3 File size: 380.65 KB
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
> Provate a prendere uno spartito in 12/8, mettetelo a 120 bpm senza BIP e suonate le dodici crome ad ogni tic (o tac). QUELLO è ciò che deve uscire.
Visto che hai sax, microfono e - soprattutto - le idee chiare non e' che ti andrebbe di postare un paio di semplici sample in cui suoni una frase semplice nelle due figurazioni? :smile:
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Re minore, ti confermo che: Se te lo dico io, non mi conosci e ci puoi, non credere, gia' ribadisce il concetto Filippo, e ci dovresti credere di piu, me lo conferma la mia insegnante di Tromba, che, scusa se mi permetto non e proprio l'ultima arrivata..... Allora perche hanno creato le terzine, se c'era gia il 12/8? O perche hanno creato il 12/8 se c'erano le terzine. Dai ammetti per uan volta che forse non ti e' chiaro il concetto ma nn dire sempre che son la stessa cosa!
Metti un sample, che non ho ascoltato perche non posso di qui, e dici che suona uguale. E se quello che l'ha fatto la pensa come te ovvio che suona uguale! ;)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Bobby, chiariamo una cosa: io NON sostengo che 12/8 e 4/4 terzinati siano la stessa cosa. Io dico che da un punto di vista "matematico" sono coincidenti a meno del fattore tempo. Correggendo il fattore tempo (il rapporto e' 2/3, ovviamente) sono coincidenti *da un punto di vista numerico* ovvero *trascurando gli accenti*.
I sample non li ho fatti io, li ha fatti cubase. Il quale e' un sw e non la pensa ne' come me ne' come nessun altro. Invece di pensare esegue, e li esegue in maniera identica. Prova tu stesso se non ci credi. ;)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Cubase? Fosse stato Finale sarebbe stato meglio... ;) Io li ho fatti fare a Sybelius e suonano diversamente. Comunque domani provo a registrare qualcosa, magari prendendo qualche studio di clarinetto o di sax in 12/8 e poi...lo suono come un 4/4 terzinato, scommettiamo che è diverso?
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Filippo, probabilmente avrai capito che io sono non contesto che siano diversi! Quello che sostengo, ripeto ad nauseam, che e' una questione di accentazione.
Del resto quella che dico e' una verita' ovvia e lapalissiana:
- una misura da 4/4 terzinati contiene 12 note di identica durata, uguali tra loro ed ognuna delle quali dura un dodicesimo della misura.
- una misura da 12 ottavi contiene 12 note di identica durata, uguali tra loro ed ognuna delle quali dura un dodicesimo della misura.
In entrambi i casi ognuna delle 12 note durera' un dodicesimo della durata della misura. Se le due misure durano lo stesso tempo fisico (i.e. lo stesso numero di secondi), tutte e 24 le note avranno durata identica. Tutto qui, ed infatti il mio software le esegue in maniera identica, settando opportunamente il tempo.
Proprio perche' sono convinto che la differenza ci sia, anche se questa non e' percepibile da un punto di vista "formale e matematico" basato solo sulla durata delle note, ti chiedevo di fare i sample! Cosi' finalmente mi sara' chiara la differenza, che al momento non vedo (ma che non contesto che ci sia)!
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
RE Minore, e' proprio li l'inghippo! Dal punto di vista MATEMATICO! E' su quello che ti sbagli!
Ripeto, una terzina che vale UN QUARTO NON E' FATTA DA TRE NOTE DA UN OTTAVO, perche senno 3/8 sarebbe UGUALE a 1/4. Una terzina da 1/4 e' formata da TRE NOTE la cui somma da 1/4 e quindi meno DI UN OTTAVO, ossia 1/3+1/3+1/3= 1 (1/4 = valore della terzina) ossia ogni nota vale 1/3 dell'intero! quindi 0,3 periodico! 1/8 in matematica e' uguale a 0.125 dell'intero (battuta) percui capisce da te che tre note che valgono 0.33 prese assieme fanno 0,99 periodico, tre note da 0.125 prese assieme fanno 0,375!!!!!! se moltiplico 0,375 (valore che tu attribisci a una terzina da 1/4) * 4 (gruppi di note da 1/8) ottengo 1.25 (maggiore dell'intero)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Quindi, riassumento 12/8 e' il tempo ternario RELATIVO di 4/4
Cose' il tempo relativo? E' un tempo di natura diversa (tempo composto, rispetto a un tempo semplice) ma che ha lo stesso numero di movimenti e lo stesso valore dell'accento del suo relativo BINARIO (ma non si esegue nello stesso modo, ossia non ha lo stesso ritmo, o ritmica, chiamalo come vuoi)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?