Quello che aveva menaglio? se e' quello si, strumentone east germany bello e robusto ma di scarsa quotazione. Vale piu' di quel che costa ma era ridotto male. Se uno cerca un vintage pero' un pensierino io lo farei, ma mancano i soldi al momento!!!
Visualizzazione Stampabile
Quello che aveva menaglio? se e' quello si, strumentone east germany bello e robusto ma di scarsa quotazione. Vale piu' di quel che costa ma era ridotto male. Se uno cerca un vintage pero' un pensierino io lo farei, ma mancano i soldi al momento!!!
per me le migliori meccaniche sono del SBA, Mark VI e Yamaha. Agili, leggere e veloci.Citazione:
riguardo la meccnaica, che caratteristiche deve avere per prendere un 10 e lode?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non è una questione di paese di provenienza ... è che tutti (o gran parte) dichiarano che i loro strumenti sono fatti in quel paese, in quella regione, in una piccola fabbrica artigianale con 30 anni di esperienza.
Allora, o in quella zona è pieno di piccole fabbriche artigianali con 30 anni di esperienza (può essere) o bene o male poche/pochissime aziendine producono per tutti secondo le specifiche di ciascuno. Però a sto punto mi vien da pensare che di base gli strumenti siano quanto meno parenti. Magari sbaglio, magari le singole specifiche permettono di avere strumenti ben diversi tra loro.. non so.
A Taiwan è pieno di fabbriche che producono pezzi per sassofono e poi ci sono i vari produttori che se li assemblano per conto proprio... infatti in molti casi le meccaniche sono diverse, le ergonomie sono diverse il settaggio della meccaniche è fatto diversamente. Se ti capita prendi in mano un Sequoia e noterai che la meccanica è più precisa di quella di un qualsiasi strumento professionale fatto in Giappone (per non parlare degli strumenti fatti in Europa).
Potrebbe essere scarsa curiosità del musicista italiano medio o poca intraprendenza dei negozianti che preferiscono vendere merce "sicura", anche se ultimamente rispetto a gli anni passati c'è un proliferare di importazioni di sax Taiwanesi in genere. Potrebbe essere dovuto anche al prezzo che si avvicina pericolosamente alle cifre dell'usato ultra professionale e che anche a me francamente sembra in alcuni casi eccessivo.
Non so dare una risposta certa e dico che pur non amando per nulla questo tipo di sax che pure ho provato a più riprese, dico che è sempre un peccato non poter toccare con mano quanto ci viene offerto dal mercato.
Ah, non lo sapevo, grazie. Questo in effetti può cambiare le cose.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sì, ma la meccanica ha a che fare con la comodità, non con il suono.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La meccanica ha a che fare con il funzionamento dello strumento, la comodità è una cosa soggettiva.
Anche la meccanica a che fare con il suono secondo me,come sicuramente anche lo spessore della lastra..e quà però andiamo sul discorso "sax fatti ancora a mano o no?'"......
David ha detto una cosa molto giusta, è un peccato non riuscire a toccare con mano le opportunita' che ci offre il mercato. Infatti non trovando questi sax nei negozi molta gente è anche un po' "prevenuta" sulla meccanica ed il suono. Secondo me i sax mauriat se avessero una distribuzione piu' capillare rappresenterebbero un' ottima soluzione a livello di qualita'/prezzo dello strumento per il sassofonista amatoriale anche avanzato. Il problema è sempre legato alla loro distribuzione e rivendibilita', un selmer o yamaha anche usato lo si rivende con molta piu' facilita' rispetto ad un mauriat, non perchè siano strumenti molto diversi, solamente per un fatto di conoscenza del prodotto. Penso anche al fatto che parlando con molti musicisti essi hanno ancora in testa che gli strumenti R&C sono strumentoni da battaglia bandistici, quando in realta' sono ai vertici per ricerca tecnica e qualita' costruttiva. E questa fatica a far cambiare idea alla gente la sta facendo un'azienda italiana che produce in italia...
OT comunque, per non saper nè leggere nè scrivere, anche nelson rangell è diventato endorser mauriat...per chi non lo conoscesse è questo simpatico signore qua...http://www.youtube.com/watch?v=E1D3c72_g0Y
Secondo me anche lui se ne intende di sax, voi che dite?
... però nel video Rangel non usa un Mauriat! ;)
Anche un utente di questo forum... è un endorser Mauriat! :zizizi))
Chi?? chi?? chi?? :slurp:
cmq,forse sarò di parte ma io ho tra le mani un sax che suona veramente bene. la lastra virba e si sente bene, soprattutto sulle basse. sulle alte ha un ottimo bilanciamento. non suona scuro come il conn che avevo ma è comunque molto più scuro degli yamaha e yana che ho provato..
ripeto, ad occhi chiusi in tanti avrebbero opinioni diverse..
Fax è colpa del meyer 5 se suona cosi' bene...ehehehehhe
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
scusate l'ot.
sicuramente il sassofonista si intende di sax, ed ha una buona tecnica strumentale (per suonare poi in quella band si deve essere musicisti di altisssimo livello).
l'improvvisazione sul brano di Trane la ho trovata invece del tutto fuori dal contesto. :cry:
lo stesso Mintzer che su altri brani mi piace davvero molto in questo caso non si esprime al meglio.
magari E.W. l'altro tenorista ci avrebbe proposto qualcosa di meglio......
ciao fra