Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
le "fossette" (o depressione) sulle palline da golf servono a far andare la pallina più lontano.(non ricordo il nome di questo effetto)
se la superficie esterna della pallina da golf fosse liscia la traiettoria sarebbe più scomposta e quindi perderebbe in distanza percorsa. per analogia posso immaginare che la lavorazione interna della camera del Gaia, come su altri becchi, serva per mantenere costante il flusso e quindi direzionare l'aria con più efficienza.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Quella è una delle conseguenze "dinamiche", le fossette servono per ridurre al minimo lo strato limite (... ma non solo), è una condizione fluidodinamica che ovviamente influenza la dinamica del moto della pallina.
Se la pallina fosse liscia, probabilmente risentirebbe maggiore mente del vento perchè andrebbe più lenta e quindi avrebbe una minore quantità di moto (con tutti i momenti assocciati).
Per fare andare dritta la pallina basterebbe solo avere una pallina perfettamente equilibrata (ed è già perfettamente equilibrata) e con una grande quantità di moto (con tutti i momenti associati).
In un condotto assial-simmetrico il flusso non cambia direzione... però il profilo di velocità (lungo la sezione) varia al variare della sezione.
In prossimità della restrizione conviene che il flusso sia il meno turbolento possibile (quindi possibilmente parabolico) proprio per evitare vortici e avere meno resistenza.
I Wanne hanno un camera molto strana e non ci sono zone "oziose"... e quindi hanno dovuto lavorare sulla superficie e sui profili delle superfici interne.
Per esempio, i JJ DV sono molto più semplici internamente e sfruttano in maniera eccellente zone fluidodinamicamente oziose.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
neanche T. W, saprebbe tutta sta roba sui suoi bocchini.....sono sicuro.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Azz!!! Tza non ho capito na ceppa di quello che hai detto, però secondo me se ti metti a fare becchi per sax saranno i migliori :yeah!)
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Se andiamo avanti di sto passo sono sicuro che utilizzeranno le "camere del vento" anche per i becchi eheh!
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
mi suona strano che TW non sia a conoscenza dei flussi che l'aria compie nei suoi becchi....però può anche darsi che il risultato finale dell'interno dei becchi sia frutto di lavorazioni grossolane e TW è un tipo fortunato :smile:
certo che un parere di Filippo sui TW non guasterebbe...ma è in quarantena?
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
guarda Emiliano non mi bacchettare se vado un po OT ma solo per far capire l'importanza dell'aerodinamica e dei flussi ti dico che una odierna banalissima pallina da golf è frutto anche di approfondite ricerche nella galleria del vento! il golf, pochi lo sanno, è lo sport più praticato sulla faccia della terra e al giorno si producono la bellezza di 5 milioni di palline...sì 5 milioni al giorno.! dietro la vendita di una scatoletta di palline c'è una ricerca da non credere e tutto questo per far camminare la tua pallina nell'aria più di di quelle prodotte dai tuoi concorrenti. ovvio che la pallina che percorre più strada è la più richiesta e venduta!
per tornare a noi quindi non mi stupirei affatto se quella volpe di TW o Jody Espina sviluppassero approfondite ricerche per far suonare più facilmente e meglio i loro becchi. del resto il successo commerciale di questi due signori è sotto gli occhi di tutto il mondo...e il successo non arriva casualmente...poi ci sono i produttori di nicchia coi custom made ma è un altro discorso. comunque stop e studiareeeee!
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
neanche T. W, saprebbe tutta sta roba sui suoi bocchini.....sono sicuro.
Forse direttamente lui non la sa... ma chi realizza materialmente il bocchino sì e pure che ha fatto i vari protipi. :zizizi))
Comunque Theo Wanne non è Leonardo Da Vinci, su questo non ci piove.
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Azz!!! Tza non ho capito na ceppa di quello che hai detto, però secondo me se ti metti a fare becchi per sax saranno i migliori :yeah!)
Facevo la birra in casa... veniva discretamente bene (usavo mieli vari al posto dello zucchero e la filtravo pure). :lol:
Poi ho scoperto... conviene comprarsi una birra trappista all'ipermercato, risparmi tempo ed hai un prodotto di qualità elevata.
... oppure vai in quei uno di quei due/tre pub della zona dove hanno birre di lusso.
@Isaak76: per oggetti così piccoli non basta un software agli elementi finiti... tipo Ansys "Fluent" ---> YouTube.
Software molto costosi, molto difficili da usare... ovviamente non serve saperli usare, paghi qualche studio che li sà usare. Il problema è interfacciare il problema reale con i risultati che ti dà il computer.
@gf104: magari personalmente non hanno tutte queste conoscenze però sicuramente si saranno interfacciati con qualcuno che ha queste conoscenze: Theo Wanne con la ProCNC, Jody Espina con Warburton.
Dietro la superficie della pallina da golf ci sono stati tantissimi studi... ma anche in natura ci sono esempi "illuminanti", prendi la pelle dello squalo.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
ciao
premesso che non ho mai nemmeno visto né un Gaia né un guardala ma al massimo il Duckoff Miami che è veramente rifinito coi piedi ma suona,mi piacerebbe sapere da Lord che di mestiere fa l'orafo se è veramente così difficile replicare per fusione un bocchino che funziona a dovere. a me sembra una cosa piuttosto semplice visto che si tratterebbe d'una fusione che non ha troppe rientranze o sporgenze.
Non dirmi,Lord,che non c'hai né provato né pensato:trovare uno che fa uno stampo di "gomma" per fonderci...forse basta un argentiere nemmen troppo bravo.
Orsù,parla
il nero che attende l'oracolo :smile:
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Alcuni miei amici hanno replicato con lo stampo, non so se si chiama così, un Guardala con ottimi risultati. Poi si sono stancati, ma il risultato finale è stato più che dignitoso. Il tutto con una spesa ridotta e qualche ora di lavoro.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
E? evidente che ci ho provato e mi riservo di farne una cosa seria appena avro' un minimo di tempo, escludo categoricamente copiature con gomme siliconiche a caldo a freddo a tiepido o surgelato heheheh!!! che sperimentai con un appena sufficiente risultato qualche anno fa', la dove c' era risultato il grado di precisione finale era approssimativo e comunque c' era sempre una riduzione dall' originale abbastanza consistente ...non funziona.
Quindi fino a pochissimi anni fa' la soluzione era lavorare dal pieno il pezzo con pochi ritocchi manuali se necessari, " leggi guardala", oggi e ormai da qualche anno i sistemi di prototipazione con modelli centesimali completi di sottosquadri hanno aperto nuovi orizzonti con un' evoluzione costante e continua "laser T. Guardala" che a mio avviso hanno un ritocco finale a fresa a controllo, non per ultimo ma non ho esperienze dirette , so solo che esiste ma non ne conosco ancora i particolari, esiste prototipazione direttamente in metallo, ottone fino a poco tempo fa' adesso anche in oro.... una sorta di stampante che come la prototipazione in resina lascia ogni passata uno strato centesimale di materiale fino a far crescere qualsiasi oggetto progettato in cad, la novita' sta nel fatto che prima il modello in cera o resina doveva con il sistema della cera persa essere fuso e trasformato in metallo, adesso la prototipazione lo fa direttamente in metallo e questa e' un' innovazione epocale, il prodotto esce gia' con una discreta finitura che necessita di ulteriori ritocchi, facili all' esterno ma molto meno all' interno come nel caso di un becco dove se non rettificato rimangono evidenti gli strati di accrescimento della prototipazione....altro che palline da golf.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
sono laureato in statistica, non in ingegneria meccanica ..... non vi seguo
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
lordsax@: e allora forza dai vedi di ritagliare un po di tempo per i becchi.
dovrà essere un becco migliore o non inferiore a TW & JJ e di come sarà rifinita la camera mi interessa poco...deve funzionare bene punto. se poi dici che il costo industriale sarà circa 30euro ok però mi raccomando che il tuo valore aggiunto non arrivi ai prezzi dei 2 di cui sopra! poi, visto il mestiere che fai, dovrà essere bello esteticamente come le legature Oleg.
capacità manuale, fantasia e idee non penso ti manchino :smile:
STE SAX@: mi sembra che tutto sia partito da come viene rifinita internamente la camera del Gaia, i flussi dell'aria all'interno del becco e qualche altra menata!
(personalmente mi interessa che un becco "funzioni" - poi se uno vuol disquisire sulle lavorazioni ovviamente ne ha facoltà)
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
... ci sono sistemi che lavorando materiali plastici... riescono anche a creare meccanismi, partendo un blocco pieno: sono dei laser che tagliano "puntualmente".
Non c'è limite alla fantasia! :lol:
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
intervengo esclusivamente come appassionato, in quanto tutte le tecniche di costruzione che avete elencato sono più o meno esatte ma non proprio.
La tecnica migliore per dei sottosquadra(vedi camere più grandi del foro) é quella della fusione a cera persa, però é inpensabile partire senza avere fatto tutta una serie di prototipi funzionali a causa del costo dell'attrezzatura(forni, colatura gessi sottovuoto,crogiolo etc) ma soprattutto dei tempi che tra scolature e ricotture varie impegnano molte ore di lavoro quindi il tempo ed il costo complessivo non sono giustificabili per operazioni di questo tipo.
Le altre tecniche di cui avete parlato sono molto innovative, anche se tutte hanno bisogno di una ripresa a macchina utensile perché non c'é procedimento di prototipazione rapida che lasci già perfetta la finitura, ma per poterle sfruttare in questo campo ci vogliono veramente molti soldi.
La sinterizzazione di polveri con laser é sicuramente il metodo più facile e preciso per ottenere dei sottosquadra, ma anche in questo caso é necessaria una ripresa ed una finitura manuale dell'oggetto, senza considerare che un investimento del genere non si ammortizzerebbe certo con la vendita di bocchini.
I t.w. sono fatti in due pezzi e poi saldati come gli ottolink di una volta e poi ripresi ma la tecnica usata é quella della colatura in stampi di sabbia(la più economica).
A seconda della granulometria della sabbia si ottiene quella finitura che poi viene solo dorata o nichelata.
Infine non pensiate che i soldi richiesti per comprare questi bocchini li intaschino tutti i costruttori, tra loro e gli acquirenti ci sono tutta una serie di persone che ad ogni passaggio di mano ne trattengono una gran bella fetta.