Re: silent bag e sax mute
dunque:
- la prima da tenore usata sul mercatino, la seconda come fondo di magazzino da riparare da Onerati
- il low tones te lo devi far spedire al loro, in italia non credo riuscirai a trovarlo
- da contralto con una bella imbragatura si sopporta bene, da tenore è tosta
- sì le mani dopo un po' sudano, vero. D'inverno, ovviamente, meno
-è compatibile con qualunque imbracatura secondo me (al limite passaci un secondo aggancio di METALLO per sicurezza io sulal zappatini faccio così)
Re: silent bag e sax mute
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio Castagnola
Grazie mille Matteo (Cagliostro70), effettivamente non l'avevo trovato,
ma c'era...
qualche curiosità :
- ma voi dove l' avete acquistato ? perchè se mai dovessi
decidermi a prenderlo, su Dampi.it c'è ma non ci sono gli accessori....
e poi costa ben di più di 200 €....., lo prenderei solo insieme al low tones
device per i motivi discussi più su in questo thread...
- è molto pesante, oppure si sopporta ? non è che bisogna mettersi per
forza seduti per suonare con questo "baule" sopra al sax ?
- Leggevo di problemi di sudorazione alle mani, voi che dite ?
- per suonare, uso sempre un' imbragatura BG Harness con snap hook
(aggancio in plastica dura nero) ; gli attacchi del VIBES sono utilizzabili
con queste imbragature, oppure bisogna prendere per forza quella loro ?
grazie mille Ciao :smile: Fabio
Guarda che il problema sui toni bassi non e' normale...probabilmente vai a spendere soldi per correggere un problema che non riscontrerai mai...tra l'altro sembra anche che questo "correttore dei bassi" non sia molto efficace.
Il mio Vibes va benissimo senza alcun correttore ed i problemi che avevo riscontrato dipendevano da certe combianzioni sax+bocchino (quindi di setup)....secondo me e' un problema di risonanze interne che possono interferire con certe frequenze - se le risonanze corrispondono e sono in controfase ecco che le basse frequenze vengono cancellate...cambiando setup cambia la risonanza (anche di pochi Hz) ed ecco che certe frequenze non sono cancellate e possono anche rinforzarsi. :saputello
Riguardo la sudorazione...
Concediti una pausa qua e' la' e lascia la custodia aperta per pochi minuti.
Re: silent bag e sax mute
Qualcuno sa se il sito www.silentbag.com è ancora attivo? Ho provato diverse volte ad inviare una e-mail ma non mi rispondono. Se qualcuno ha un numero di telefono o un indirizzo me lo può mandare? Vorrei acquistare quella per sax baritono per ridurre un po il suono ma soprattutto per avere una custodia morbida al posto della "bara" in dotaxione.
Grazie
Re: silent bag e sax mute
Ho acquistato giorni fà per sax alto la custodia usata, praticamente nuova, della Vibes sax partner 2 per 100 €. Devo dire che il suo lavoro l'ho fà egregiamente bene riducendo parecchio il volume del sax, così nel condominio eviti di litigare con le persone. Fino ad oggi ho suonato di fronte ad un armadio aperto con delle coperte appese e uno straccio assorbente nella campana. Nonostante tutto quando volevi suonare forte specialmete con il sax tenore il suono si propagava parecchio nella casa.
Re: silent bag e sax mute
ragazzi se ve ne serve una io ce l'ho. la metto in vendita a 180 euro
Re: silent bag e sax mute
Si Pino Vitale a ragione!!! io ho usato questo sistema molte volte, l'attenuazione e' del 50% , se l'armadio e' pieno ache di piu'!! certo il vicino magari si lamenta lo stesso ma neglio orari diurni del condominio puoi suonare, in casa del vicino non superi i 55 db di tolleranza!!