Re: Legere Signature, la mia esperienza
La tabella è corretta però fornisce una valutazione solo in base alla "rigidità meccanica".
A parità di rigidità meccanica, queste ance hanno una resistenza lievemente minore... le cose che senti diverse sono l'attacco e il colore.
Limitatamente al modello "Signature", a parità di durezza (cioè facendo la comparazione tendendo conto di quello che dice la tabella ufficiale) tendono ad essere più scure (rispetto alle LaVoz, che sono ance parecchio legnose e scure come suono) e ad avere meno attacco. Per avere lo stesso colore e lo stesso attacco, bisogna prenderle mezzo numero più morbide di quello che dice la tabella.
La corrispondenza con le LaVoz MH è con la Signature 2,75 (per fare un esempio).
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Re: Legere Signature, la mia esperienza
x Digos80: non so fare una quantificazione precisa perchè le utilizzo da meno di un anno e visto che durano parecchio ancora non posso fare una casistica... Ti do un esempio pratico: quella per alto ad esempio (una 3) la utilizzo da Marzo circa. Ci ho fatto una marea di concerti e prove inoltre i miei colleghi di quartetto me l'hanno scippata ad ogni prova-concerto degli Atem. Ora (settembre) inizia un pò a sfibrarsi ma va ancora alla grande e temo che la utilizzerò ancora magari quando ho bisogno di un suono ultra-classico o di un'ancia facile facile che non mi fa stancare.
X Sax-O-phone: le Studio cut non le ho mai provate, le tradizionali sono buone solo per gli strumenti gravi (baritono, basso, contrabbasso), su sax di taglio medio-acuto non vanno affatto bene (durissime e si fatica molto a farle suonare).
Un chiarimento giusto per sfatare ogni dubbio: non sono un endorser Legere ne aspiro ad esserlo. MI piacciono e le utilizzo con estrema soddisfazione.
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Provata! ... il diretto interessato sa e lo ringrazio moltissimo!
Quella in oggetto è una 2,5 e la prima cosa che si nota è sicuramente la prontezza che, paragonata a un'ancia normale parebbe di gradazione inferiore, o perlomeno molto simile alle Rico Royal 2,5.
In passato ho provato ance sintetiche (Bari), ma solo per pochi minuti, quindi non ho mai avuto un'idea di come si sarebbero comportate dopo svariate ore di utilizzo, ora invece ho capito qualcosina.
Difficile dare dei giudizi attendibili perchè provandola con diversi becchi, nel bene e nel male, si comportava sensibilmente in maniera diversa, quindi, come le ance tradizionali di canna, conta molto la struttura del becco e della legatura e non è detto che suoni bene con tutti.
Come dicevo la risposta è molto reattivita, infatti dalle prime note mi partì subito un mezzo fischio, ma fu il solo e nelle sessioni successive ho sempre avuto un buon controllo su tutto il registro.
Il timbro lo pensavo diverso e arrivando anch'io dalla legnosità delle LaVoz rimasi un po' spiazzato perchè, rispetto a quella provata per baritono, la trovai un po' meno corposa (comunque di più rispetto ad altre ance) e con un distinto, ma controllabile, grado di brillantezza sul registro medio-alto ... probabilmente le cose cambierebbero già con una 2,75.
Alla fine mi ha dato l'impressione d'essere una via di mezzo tra, la facilità delle Royal, la precisione delle ZZ sulle acute, dalla pienezza delle LaVoz sulle gravi e sarei indeciso se buttarci dentro anche quel pizzico di esuberanza che avevo riscontrato con delle Java 3,5 , quelle però non credo facciano testo perchè le avevo soprannominate le ance di burro ... si squagliavano dopo pochi secondi e il punto di forza (come tutte quelle in fibra) sta nello spazio temporale, cioè si comportano sempre allo stesso modo ... dal primo minuto, a dopo diverse ore.
In definitiva mi son sembrate un buon compromesso per chi studia parecchie ore e richiede una certa lineartità d'esecuzione, timbricamente son piaciute anche a me, diverse dalle LaVoz, ma è normale che sia così, quindi domani la proverò ancora un po' e poi deciderò se prendere una 2,75, una 3, o lasciar perdere eheh!
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Grazie David per la puntualizzazione: ho ancora la pulce nell'orecchio e così continuo a riprovarle, perchè trovare una soluzione definitiva alla variabile ance, sarebbe un enorme passo avanti, e le ance sintetiche promettono proprio questo, ma....
Per cominciare presi la Studio Cut #3 e la Tenor #3 contemporaneamente, e riguardando la tabella mi son ricordato che scelsi la SC di gradazione abbastanza vicina ad una Rico Royal e, l'altra un po' più dura.
Non capisco cosa intendi tzadik: a me pare che oltre ad una rigidità meccanica maggiore come scrivi, abbiano anche una resistenza all'attacco decisamente più marcata, tanto che la Tenor la devo avviare con un colpo deciso di lingua per farla vibrare sopratutto sulle note più basse e diventa un grosso problema sui passaggi veloci e/o legati. Questo succede sopratutto con la Tenor, perchè effettivamente la Studio Cut si comporta un po' meglio; ne deduco che la mia scelta sia stata un po' affrettata per quanto riguarda la durezza (avrei dovuto stare su dei valori inferiori).
Non mi resta che fare delle prove su dei becchi più chiusi di quelli che sto usando in questo momento, e decidermi a prendere una Signature.
Re: Legere Signature, la mia esperienza
@Sax O' Phone: io sto parlando del modello Signature.
Facendo riferimento alla tabella di comparazione delle durezze (del sito ufficiale) , le tue due ance sono molto più dure delle Signature, la scala di durezza è diversa per i vari tagli, probabilmente non solo per il diverso "taglio" dell'ancia. Tra l'altro la Studio Cut è più leggera della normale.
Quindi quello che dici è tutto vero... però io ho provato solo le Signature, sulle altre non so niente! :mha!(
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Io le ho provate tutte e due: studio cut e signature.
Ho preso le studio cut 3 e 3,5 e sono risultate a mio parere insuonabili... soffiose, durissime negli attacchi, e molto afone.
Le signature sono un altro pianeta; ho preso le 2 3/4, 3, 3 1/4. Provandole sono tutte pronte e facili da suonare con una elasticità maggiore ai movimenti della laringe di un' ancia di canna.
Sono soddisfatissimo! La legere ha fatto un gran lavoro!
p.s.: suono un contralto selmer II serie con un soloist c*
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Capito Alessio! Grazie Stefano: concordo con le tue osservazioni ma come scrivevo forse anche tu hai esagerato con la durezza; la Studio Cut 3 non è per me il non-plus-ultra, ma è sempre meglio della Tenor 3, che forse a causa della sua eccessiva rigidità quella sì che (sempre secondo me) è veramente insuonabile. Insomma queste Signature sono tutt'altra cosa...
Re: Legere Signature, la mia esperienza
incuriosito...suono lavoz 2emezzo o rigotti 3m. Quale signature dovrei prendere?
PS. Ho tanta paura che queste ance dalla facilità di utilizzo impressionante possano creare dei problemi nel ritorno alla canna. mi è successo quando dopo un anno di fibracell, ripresi le ance di canna e fischiavo come un arbitro...
Re: Legere Signature, la mia esperienza
dario la sensazione è molto simile alla canna, non credo ci siano questo tipo di problemi.
la voz 2.5 intendi le M?
dovresti provare le 2.75 o le 2.5 credo...
Re: Legere Signature, la mia esperienza
con ance sintetiche hò sempre avuto problemi nel suonare i piano e i pianissimi, con queste ance come vanno su queste dinamiche?
Re: Legere Signature, la mia esperienza
strano... nella mia esperienza i piano e i pianissimi con le sintetiche vengono facilmente (anche se con un timbro che lascia a desiderare)...
Re: Legere Signature, la mia esperienza
le dinamiche p-pp vengono che è una meraviglia :D sul timbro non mi pronuncio perchè non vorrei dare un parere che poi non viene condiviso. comunque con le Signature è un altro mondo! provare per credere. se poi in futuro tornando alla canna ci saranno problemi non saprei...per ora mi godo queste Signature che mi risolvono i problemi delle ance di canna
Re: Legere Signature, la mia esperienza
comprata legere signature per tenore 2,5 nel sito inglese. appena arrivo posto impressioni e sample
Re: Legere Signature, la mia esperienza
sono curioso di vedere come si comporterà la Signature 2.5 sul tuo fab King+STM eb!