Visualizzazione Stampabile
-
Io questi modelli Yamaha non li conosco, quindi lascio la parola a chi ne sa di più
Però ... se vai a suonare in una banda, chiedi se hanno dei maestri di strumento, come so hanno in molte bande ... in tal caso l'insegnante di sax ti potrebbe dare ottimi consigli di strumenti validi nella tua zona ed eventualmente potrebbe provare qualcosa assieme a te.
Anche qualche sassofonista della banda potrebbe essere un alleato se è uno strumentista ok
-
Sto già studiando in banda con un maestro, il problema è che dalle mie parti ci sono solo un paio di negozi che non hanno quasi nulla (al max qualche strumento di fascia economica economico, se ce l'hanno...)
-
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene spendere qualcosa in più per un yts475 o, non potendo andare su un professionale, meglio risparmiare e andare su un sax da studio (yts280)?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flax
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene spendere qualcosa in più per un yts475 o, non potendo andare su un professionale, meglio risparmiare e andare su un sax da studio (yts280)?
la banda non ha uno strumento da prestarti finché impari?
comunque sia dovresti dirci il budget di cui disponi. personalmente consiglio strumenti usati, si risparmia tendenzialmente sempre. se poi trovi uno strumento che potrebbe far al caso tuo, potresti chiedere a qualche forumista volenteroso se è disposto a visionare lo strumento e a consigliarti in merito. (o ad un componente della banda come dice Tommy)
degli yamaha non so nulla, ma tra 475 o 480 non credo cambi granché, anzi...
professionale o no dipende da quanto vuoi/puoi spendere, da quanta passione hai per lo strumento, ...
-
Sì sono quasi due mesi che suono con uno strumento prestatomi, però è un vecchio strumento e anche il maestro mi ha consigliato di comprarmene uno...il budget è tra i 1000/1500, perciò consideravo un sacrificio (comunque possibile) arrivare ai 1700 del yamaha 475.
Per l'usato, come ho già detto nel primo post, purtroppo non posso farlo provare a nessuno, quindi l'ho dovuto escludere in partenza
-
Eventualmente prova a chiedere delle differenze tra i modelli qui:
http://saxforum.it/forum/forumdisplay.php?85-Yamaha&
che è una sezione del forum gestita da Mr Yamaha Italia in persona. E magari le tue richieste vengono lette anche da più forumisti, che spesso non leggono qui :wink:
Poi, io sono d'accordo con te nell'evitare strumenti usati se acquistati da privati, dato che sei all'inizio e non hai persone che ti possono aiutare. Però considera anche un usato acquistato in negozio, dove per negozio intendo un negozio che sia fornito di sax e magari abbia il laboratorio di riparazioni ... in giro per l'Italia ce ne sono di ottimi e secondo me al limite farsi qualche km per trovare uno strumento che poi ti durerà parecchi anni è una cosa buona e giusta
Edit: credo sia ovvio, ma specifico. Un negozio di quelli che trattano sax e hanno il laboratorio ti danno un usato regolato a dovere e ti offrono un anno di garanzia.
Aggiungo un'altra cosetta :mrgreen:
Io come detto gli Yamaha nn li conosco, però guarda questo musicista che in questo concerto usa un modello base: yts21 ... Poi per carità lui stava usando un bocchino non tanto da studio, però il sax ha tenuto botta mica male
Ecco, strumento da studio non significa rottame, e ti dura comunque anni ... volendo ci puoi soffiare l'anima dentro; anzi, per imparare dovrai farlo. :biggrin: .
https://www.youtube.com/watch?v=Hu8XtjFflvM
-
Tommy ti ringrazio dei consigli, ora provo a chiedere nell'altro thread.
In effetti io chiedevo appunto se un sax da studio poteva essere limitante arrivati a un certo punto o poteva essere comunque un ottimo strumento che poteva accompagnarmi negli anni, casomai con alcune piccole modifiche (bocchino, chiver, ecc).
Poi chiaro che la differenza la fa anche (o soprattutto) chi suona :smile:
-
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e nuovissimo nel mondo del sax. Premetto che per pallino ho preso il mio primo sax esattamente 5 giorni fa, e che ancora non ho idea di come si articoli questo splendido strumento di cui apprezzo il suono.
Ho comprato un tenore usato da studio( sono andato all'arrembaggio, senza l'ausilio di un esperto), un Roy Benson TS 302 corredato di bocchino ottolink metal new tone master 7, in ottime condizioni.
Avrò difficoltà con questo sax e questo bocchino a cominciare? dovrei prendere un bocchino diverso(ho preso un'ancia Vandoren 2)?
-
Salve a tutti : tempo fa scrissi le mie intenzioni di iniziare lo studio del sax tenore . Ora finalmente sono iscritto ad una scuola di musica con un buon insegnante, MA (ahime) qui nasce il mio problema. Pur dedicando le prime lezioni allo studio delle note, delle pause ecc... devo prendere il sassofono (tenore)!! . Leggendo molto questo SPLENDIDO forum , ho deciso di orientarmi (causa prezzo/qualita` da voi elencate) su un canonico YAMAHA YTS 275. Tuttavia nella mia zona non si trova davvero nulla (VUOTO ASSOLUTO) , quindi mi vedo costretto a comprare tale strumento su internet. Premettendo che non sono un novizio della compravendita privata in rete, volevo chiedere a voi : quali sono i siti di strumenti musicali piu` consigliati/affidabili? come vi siete trovati nel comprare uno strumento che non avete potuto provare di persona prima dell`acquisto??
grazie mille per le eventuali risposte
-
Hai chiesto aiuto qui sul forum? Magari trovi un forumista della tua zona che ti da una mano nella scelta. L acquisto su internet ed al buio è davvero l ultima risorsa. In più ti dico di essere pignolo con la spedizione perché capita che sia questo il momento peggiore. Un acquisto dalla Francia mi arrivò un sax distrutto per il viaggio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
Hai chiesto aiuto qui sul forum? Magari trovi un forumista della tua zona che ti da una mano nella scelta. L acquisto su internet ed al buio è davvero l ultima risorsa. In più ti dico di essere pignolo con la spedizione perché capita che sia questo il momento peggiore. Un acquisto dalla Francia mi arrivò un sax distrutto per il viaggio
Ciao , purtroppo dubito fortemente che qui ci sia qualcuno della mia zona (fidati , e` davverro difficile) . Per questo ho voluto chiedere a voi , se su internet potrei trovare qualcosa di utile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
Da dove scrivi?
Fondi(LT) , e per trovare qualcosa bisogna arrivare almeno a Latina.
-
ricordo che quando desideravo acquistare un sax da Roma sono arrivato dalle tue parti (frosinone) era un mk6 argentato .
non ricordo a memoria ma qualche forumista di Latina e Frosinone lo dovresti trovare.
io scrivo dalla Sicilia ma se non ricordo male a Frosinone c'è anche il conservatorio, dico questo perchè potresti trovare qualcosa dalle tue parti e che è possibile provare.
in caso contrario può essere utile guardare sul mercatino del forum magari c'è qualcosa di tuo gradimento e verificando chi sia il venditore puoi renderti conto meglio della bontà della transazione .
-
A Norma LT c'è un bel negozio:"Lo Strumento"..trova il numero ed indirizzo su internet e contattali..io tempo fa mi ci recai per provare alcuni strumenti e bocchini..sono ben forniti...ho calcolato il percorso con Google mapp..da Fondi a Norma sono 67 km..un'oretta di macchina!!:wink: