Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da niker4
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Emanuele ho 26anni e sono a dir poco un principiante...riguardo il sax so solo che esistono vari tipi, e che da quando ero piccolo mi ha sempre affascinato, ma prima ho preferito la chiatarra(abbandonata dopo 1anno e poca preparazione) un pò il lavoro e la pigrizia mi han fatto abbandonare tutto. Ho sempre desiderato suonare uno strumento ed oggi per la semplice voglia di poterlo fare con uno che mi affascina come il sax vorrei come orami tutti vi chiedono un consiglio sull'acquisto. Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto, ma non voglio per questo precludermi la possibilità di provare questa esperienza. Il mio obbiettivo nn è quello di studiare a livello professionale, sarò autodidatta, ma solo di riuscire a tirar fuori qualche suono per divertirmi un pò nel tempo libero dopo il lavoro. Premettendo che per quella fascia di prezzo sono tutte ciofeche....esiste il "meno peggio"?????....ho trovato questo su un negozio online...che dite???
http://www.strumentimusicali.net/produc ... -as15.html ...posso spendere di meno tanto la qualità è la stessa???oppure anche se di poco migliora qualcosa???
grazie anticipatamente della pasienza ;-)
NON si compra uno strumento a fiato senza averlo prima toccato con mano. Recati in un negozio di strumenti musicali dove sono specializzati in fiati (mi raccomando: non in un negozio di chitarre dove se gli chiedi uno strumento a fiato lo devono ordinare al loro rappresentante!).
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
il punto è.....che pure lo tocco con mano non avendo mai visto-usato un sax che risolvo???
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da niker4
Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto
ciao niker4! secondo me a maggior ragione della tua scarsa affidabilità dovresti spendere di più, ti potresti comprare uno strumento intermedio e di certa rivendibilità, così anche se ti dovessi stufare, lo potresti rivendere facilmente ;)
però se ti dovessi comprare un sax scadente e poi decidessi di smettere, nessuno te lo comprerebbe e sarebbe una perdita al 100%. se invece compri uno yamaha ad esempio, spendi quel che spendi, poi ci potresti perdere che vada male un 20% rivendendolo ::saggio::
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Infatti, sempre che lo compri usato e lo paghi il giusto prezzo.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da niker4
il punto è.....che pure lo tocco con mano non avendo mai visto-usato un sax che risolvo???
Lo devi comprare in negozio perché i sax prima di essere suonati vanno messi a punto. La possibilità che abbia bisogno di una manutenzione (perché si stacca un sughero, si smolla una vite, ecc.) è continua. Fino a quando è in garanzia lo porti in negozio e te lo mettono a posto.
ps: gli strumenti cinesi che costan poco dopo pochissimo perdono pezzi che è una bellezza, credimi...
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
Citazione:
Originariamente Scritto da niker4
Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto
ciao niker4! secondo me a maggior ragione della tua scarsa affidabilità dovresti spendere di più, ti potresti comprare uno strumento intermedio e di certa rivendibilità, così anche se ti dovessi stufare, lo potresti rivendere facilmente ;)
però se ti dovessi comprare un sax scadente e poi decidessi di smettere, nessuno te lo comprerebbe e sarebbe una perdita al 100%. se invece compri uno yamaha ad esempio, spendi quel che spendi, poi ci potresti perdere che vada male un 20% rivendendolo ::saggio::
pacman, niker4, gli strumenti a fiato non sono chitarre: uno deve mettere in conto che l'investimento iniziale in uno strumento di poco valore è totalmente a perdere.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Vi ringrazio per le risposte......leggendo un pò sul forum, dando un'occhiata al mio conto in banca e valutando ciò che voglio dalla mia esperienza con il sax, cioè solo poter godermi lo strumento in casa mia riuscendo ad intonare(spero al più presto) qualche canzone, ho acquistato uno Jupiter 567 a 489euro....ho girato una miriade di negozi di Napoli, e un pò per la paura di esser venduto un qualcosa di usato rigenerato(mi successe con la chitarra), un pò xchè i negozi che ho visto avevano tutti sax di basso costo come Opera, Comet, Roy Benson...... ho deciso di prenderlo online da un negozio di Milano che me lo spedisce settimana prox. So che non sarete d'accordo su questa cosa, ma purtroppo le circostanze mi hanno portato a questo. Più lo guardo e più mi avvicino allo studio di questo strumento e più mi innamoro, con questo Jupiter come da recinsione non pretendo di avere il top del top, o il top dei sax da studio, ma un buon sax che mi permetta di fare le mie prime esperienze senza rompersi tra le mani. Napoli non avrà negozi pieni di articoli, ma ne ha moltissimi dove effettuano riparazioni, e poi al massimo la garanzia la sfrutto presso qualche centro autorizzato dalla Jupiter....spero di non averne bisogno però ;-).
Indipendentemente da ciò che avrei potuto acquistare, questo jupiter 567 a 489euro è stato un buon compromesso tra prezzo e qualità??
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se le condizioni sono quelle di non aver esperienza alcuna e di non poter contare su nessuno che ti aiuti hai fatto una scelta molto ragionevole.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
beh non so dirti come sia questo jupiter, e comunque non preoccupartene troppo. ora che hai fatto il salto pensa solo a suonare e divertirti! :D buona musica!
:saxxxx)))
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Non vedo l'ora di iniziare :-D.....come ance che mi consigliate???.... Sono andato in un negozio e mi voleva rifilare la 1 poiché non aveva la 2....voi che mi dite???...di solito esce almeno un'ancia dalla confezione del sax???...
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
io sono partito con rico 2.5 ed ho un becco vandoren t27 (ma non ho ancora capito che apertura abbia nonostante ci sia un topic in merito )
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
... becco vandoren t27 (ma non ho ancora capito che apertura abbia nonostante ci sia un topic in merito )
Usare Google? :D-:
--> http://www.google.it/search?client=safa ... 4gSuiJjwDw
--> http://www.vandoren.fr/en/home.html
--> http://www.vandoren.fr/fr/vandomag.html
--> http://www.vandoren.fr/fr/fprod/pdfs...%20V5%20it.pdf --> T27 = 1,77 mm
Ora, sapendo che 25,4 mm = 1 pollice --> 1,77 mm = 0,069685 pollici
0,069685" ---> http://www.google.it/search?client=safa ... aB4ASnhvAJ
--> http://jodyjazz.com/facings.tenorsax.html
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da niker4
Vi ringrazio per le risposte......leggendo un pò sul forum, dando un'occhiata al mio conto in banca e valutando ciò che voglio dalla mia esperienza con il sax, cioè solo poter godermi lo strumento in casa mia riuscendo ad intonare(spero al più presto) qualche canzone, ho acquistato uno Jupiter 567 a 489euro....ho girato una miriade di negozi di Napoli, e un pò per la paura di esser venduto un qualcosa di usato rigenerato(mi successe con la chitarra), un pò perchè i negozi che ho visto avevano tutti sax di basso costo come Opera, Comet, Roy Benson...... ho deciso di prenderlo online da un negozio di Milano che me lo spedisce settimana prox. So che non sarete d'accordo su questa cosa, ma purtroppo le circostanze mi hanno portato a questo. Più lo guardo e più mi avvicino allo studio di questo strumento e più mi innamoro, con questo Jupiter come da recinsione non pretendo di avere il top del top, o il top dei sax da studio, ma un buon sax che mi permetta di fare le mie prime esperienze senza rompersi tra le mani. Napoli non avrà negozi pieni di articoli, ma ne ha moltissimi dove effettuano riparazioni, e poi al massimo la garanzia la sfrutto presso qualche centro autorizzato dalla Jupiter....spero di non averne bisogno però ;-).
Indipendentemente da ciò che avrei potuto acquistare, questo jupiter 567 a 489euro è stato un buon compromesso tra prezzo e qualità??
Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.
Cmq fatti inserire nel pacco alcune ance misura 2, misura 2 e mezzo (a me le hanno regalate 7 per acquisto sax online da bologna). Sicuramente avrai un becco per iniziare, comincia con quello senza pensare per il momento a personalizzazioni. Anche xkè ti descrivi come studente poco assiduo ;)
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Metallo76
Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.
Mi piacerebbe sapere secondo quali basi sostieni che avrebbe fatto meglio a prendere uno di questi neo-Grassi invece che un Jupiter o uno Yamaha. :mha!(
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
proverò a farmi regalare qualche ancia ;-)...vi faccio sapere..... Metallo76 di dove sei???.... Na centro??...io Melito-Secondigliano.....a limite se siamo vicini potrei approfittare di qualche consiglio ;-)