StraQuoto al 100% :ghigno: :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Visualizzazione Stampabile
StraQuoto al 100% :ghigno: :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Questo argomento a volte sembra poco comprensibile...visto che il tema è"bocchini da consigliare" , metto a disposizione la mia esperienza maturata fino ad adesso con il baritono (lo suono come primo strumento da circa 1 anno e mezzo) per quanto riguarda i bocchini;avevo scritto un pò di cose su un'altro post che reciclo:
"
-yanagisawa 9 ebanite:camera tradizionale rotonda medio/piccola,roll over baffle,pareti leggermente convesse,molto ben fatto, suono bilanciato su tutto il registro abbastanza scuro con buona proiezione,è stato il mio primo bocchino serio sul baritono non lo uso più perchè è troppo "classico" e soprattutto troppo chiuso per me(.105/6*)
-otto link stm 7*:camera larga, roll over baffle, con pareti convesse ,fatto abbastanza male con binari non simmetrici ed addirittura la camera era segnata da un solco centrale non profondo ma visibile (li fanno saldando 2 parti..)...quando l'ho visto ho pensato che non avrebbe suonato invece...gran suonone grosso e robusto sulle note basse ma che purtroppo si assotigliava salendo di registro tanto che non riuscivo a farci i sovracuti,indubbiamente avrebbe avuto bisogno di una profonda ritoccata,inolte suonava di metallo il che per me non va bene perchè preferisco la sonaritÃ* dell'ebanite
-vandoren v5 B75:camera abbastanza larga,con baffle basso tipo quello dei berg larsen (bullet chamber) ma solo accennato.Vermemente deludente dal punto di vista sonoro... "inconsistente" è la parola che lo descrive meglio.
-brillhart ebolin 9*camera medio/grande,roll over baffle,con pareti dritte,buon becco dalla sonoritÃ* scura e ben proiettato ma con qualcosa che non mi convinceva affatto non so che cosa era inoltre era troppo chiuso mi dava l'impressione di essere un 6-6*..
-berg larsen ebanite 105/2/sms(credo della fine degli anni 80):il becco che utilizzo adesso.ben fatto camera media, baffle di media altezza,pareti dritte,credo sia più aperto dell'apertura dichiarata,facing molto lungo il più lungo tra quelli che ho provato.suono abbastanza scuro, centrato,proiettato mi piace parecchio anche perchè è molto versatile in volume e facile anche sui sovracuti,comincia a starmi un pò stretto di apertura
-eugene rousseau jdx8: preso da poco,camera medio/larga,molto strana nel senso che ha un baffle abbastanza basso ma le pareti aggettandosi nella camera si avvicinano molto e questa da una buona proiezione al becco,è molto ben fatto non ha imperfezioni evidenti nonostante sia un bocchino abbastanza economico,come sonoritÃ* mi sembra molto simile al berg che ho un pò più brillante sugli alti mentre sulle note basse mi sembra più robustoforse ciò è dovuto alla camera un pò più grande,anche questo molto versatile in volume spinge un pò menorispetto al berg larsen..l'apertura non corrisponde ad un.120 come dovrebbe essere ma mi dÃ* la sensazione di essere simile al berg forse un pelo più aperto(.110-.115).."
chiaramente queste sono mie impressioni,sicuramente dipendenti da me stesso, dal mio strumento e dalle imboccature...
credo che voglia dire che è semplice da suonare il che è un pregio per chi suonando più "tagli" non ha il tempo di dedicarsi a bocchini un pò più impegnativi come quelli con aperture grandi (sopra i .125...) anche se con ciò non è detto che un baritonista non possa dedicarsi ad aperture da "principianti" (mulligan ha sempre suonato con bocchini abbastanza chiusi..)Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
voglio dire che è facilissimo e che si può usare con ance dal 2.5 (inizialmente)fino al 4 (dopo un annetto)senza perdere volume,solo la voce scurisce un pò con le dure.
Quando l'ho comprato avevo difficoltÃ* con le note del palmo che sembravano uscire da un altro strumento timbricamente e con un terzo del volume:problema sparito subito al primo tentativo,mentre Otto Link e Berg larsen con qualunque apertura non riuscivano a "saltare l'ostacolo". So perfettamente che dipende da chi suona riuscire o meno a fare certe note,ma dopo un anno che batti la testa decidi di provare qualcos'altro.....
Forse un pò snobbati questi Yana che ,però, sono (o erano?)ben costruiti,purtroppo,almeno quando l'ho preso io,anche un pò cari.
il nero :saxxxx)))
P.S. ripeto quel che dicono tutti:bisogna,se si decide di comperare un'imboccatura nuova,andare im un negozio ben fornito e provarle tutte in tutte le aperture!
ho un problema, ho da poco acquistato un sax baritono conn del 1968, ha un bellissimo suono col berg larsen d'ebanite ma risulta molto crescente come intonazione, quale bocchino è meglio usare per migliorare il pitch su questo baritono?
ai mai provato uno Zinner ? io ne ho uno se vuoi provarlo puoi venire a trovarmi,contattami ciao
Salve a tutti, ciao Nedo, volevo dire che io mi sono sistemato con il Charles Bay Mulligan Model, per me è fantastico, ripeto, PER ME!
si i bocchini è una cosa soggettiva,per questo dico che vanno provati .Ma siccome parlavano del berg larsen ed anche con il mio Conn l'intonazione non era buona ho proposto di provare lo Zinner,ma ce ne sono altri....vanno solo provati
Ahimé... il bocchino di per sè non dovrebbe essere la fonte dei problemi di intonazione. Perchè? Perchè il bocchino non cambia il suo volume interno mentre si suona in regisri diversi.
Può essere che non riesci a usarlo bene (magari è un Berg sfigato, sono frequenti) o (più prevedibilmente) lo strumento è settato male... o, banalmente, il bocchino è troppo innestato nel chiver.
penso più al B:Larsen sfigato,perchè con gli altri non ho avuto mai problemi.