Sicuro che non si più cambiare o sostituire o ricostruire con la resina?Citazione:
Originariamente Scritto da Baronsax
Visualizzazione Stampabile
Sicuro che non si più cambiare o sostituire o ricostruire con la resina?Citazione:
Originariamente Scritto da Baronsax
Azz ... Sai a cosa mi hai fatto pensare.. Che forse l'alimentazio e con il trasformatore va ancora!!Ora provo;-)))
Grazie mille!!:-))
Le parti in plastica rotte si possono sempre ricostruire in resina... poi, voglio dire, non in quelle parti mica ti serve una precisione al micron, basta che poi funzioni!
Con quante batterie va l'aggeggio? AA? 9V?
Stilo AA... Ma vedi non si e' rotta la plastica! Ma sul dietro del porta pile che sta dentro l'ewi c'e' un scheda con uno spinotto con vari piccoli steli di metallo, questi ultimi sono partiti.. Ricostruirli non credo sia possibile.. A limite bisognerebbe collegare direttamente il portapile intrno alla scheda alimentazione ma cio' non e' possibile se si vuol poi rimontare l'attrezzo.. Insomma e' un casino notevole smontare un EWI 4000s, comunque ora provo con un trasformatore!!
Se si é rotto spezzato qlc piedino o piccole rotture delle piste...se conosci un elettrotecnico...con 10min di lavoro e un po di stagno magari.lo sistema...di dove sei baronsax?...io ho un.amico che ripara tutte le.cose elettroniche che la.comune.assistenza non.ripara piu....vuoi per i costi vuoi per il.consumismo...o solo.perche la.tecnologia e sempre sorpassata da nuove diavolerie che costano la meta e hanno quadruplo delle funzioni del vecchio... Se fossimo vicini un occhiata glie la si poteva dare...magari é una sciocchezza...
Ps vedo ora che sei di prato... Io di vicenza...per un.occhiata troppa strada :-(
E si... Ma poi ho scoperto riaccendendolo con il trasformatore che comunque ha dei problemi sil sensore del breath control... Niente da fare.. Lo prendo nuovo,..
Ciao a tutti
Mi presento,questo e' il mio secondo post,non sono un sassofonista aime' ma suono (per diletto e in umilta') la chitarra acustica ed elettrica. Strimpello anche un pochino il pianoforte e il basso. Ho anche una tromba da secoli ma tutte le volte che mi provo a suonarla mi stanco subito. Troppo faticoso.
Vabbe',aggiungo che il sound del sax e della tromba,in ambito jazz soprattutto e' il mio preferito. Soprattutto la parte solista mi fa impazzire.
In ambito pop,rock,blues anche un bel solo di chitarra elettrica ha per me il suo fascino ma qui c'entra poco.
Amo particolarmente la creazione di canzoncine in home recording.
Ok detto questo mi intrometto per chiedere due cosette sperando mi possiate aiutare sulla scelta.
Stavo optando per un wind controller da usarsi per registrare via scheda audio-mac-sequencer-vst-au
Non necessitando di stand alone,suoni interni e insomma applicazioni da live ero indirizzato su un mero controller.
Quello che vi chiedo e': "Esistono altre differenze a parte quella delle ottave disponibili,suoni interni e stand alone tra l'ewi4000s e il modello usb?
Intendo differenze sull'elettronica,la sensibilita' dei tasti,la latenza,la costruzione,i materiali etc da giustificare l'acquisto di un 4000s anche per un
utilizzo prettamente da controller in ambito di home recording collegati al Mac?"
E infine se il wx5 yamaha a parte la differenza dei tasti rispetto ai "pulsanti" dell'ewi, ha altri pregi che ne giustifichino il sovrapprezzo.
ps Sul sito Akai e sul web in genere si trova pochissimo su questi strumenti a quanto pare di nicchia
Grazie Ciao
Nessuno che puo approfondire le differenze tra ewi usb e ewi 4000s ?
Tutto scritto qui: viewtopic.php?f=14&t=14050 (scorri dall'alto)
Ciao Tzadik grazie dell'intervento
Quella discussione l'ho gia' letta,l'ultimo intervento e' mio...
Purtroppo si parla delle ormai celeberrime (almeno per me) differenze delle ottave,del synth interno con suoni,della possibilita' stand alone per il 4000s.
Non si chiarisce pero' se ci sono altre differenze nella tecnologia dei tasti,nell'elettronica interna per quanto riguarda la gestione di tutto ciò che concerne la funzionalità da mero controller,i materiali,la tecnologia del bocchino,etc. Cioè se usassi il 4000s come mero controller midi collegato al mac e utilizzando au-vst avrei comunque qualche vantaggio rispetto ad utilizzare l’ewi usb oppure da un punto di vista meccanico, i tasti, i materiali, la tecnologia e l’elettronica in genere in ambito midi-controller usb i due modelli sono identici?
Perche' il mio utilizzo sarebbe prettamente in recording collegato alla scheda audio via midi. Quindi anche il 4000s lo userei come controller. Chiaramente vorrei capire se esistono dei vantaggi reali oltre a quelli suddetti, per giustificarne l'acquisto in un utilizzo da controller midi rispetto al modello Ewi Usb.
Se qualcuno puo' approfondire questo punto lo ringrazio in anticipo. Sto aspettando di capire cosa acquistare tra i due modelli,dovendo comprare online.
Ciao
Stessa tecnologia del bocchino, stessi materiali... il normale ha qualche controller in più.Citazione:
Originariamente Scritto da loyuit
L'unico vantaggio sarebbe che lEWI 'USB lo colleghi direttamente al computer senza passare per una interfaccia midi... quindi bisogna vedere se la latenza è identica (forse no).Citazione:
Originariamente Scritto da loyuit
L'ideale è che ti scarichi i manuali dei due prodotti e li leggi attentamente.Citazione:
Originariamente Scritto da loyuit
Ciao
Manuali scaricati ma non sono poi cosi' dettagliati
Ok quindi a quanto mi dici la tecnologia per utilizzo controller midi e' identica per entrambi i modelli,bocchino,tasti,materiali...
Perfetto. La latenza spero non dipenda dallo strumento ma dall'interfaccia audio e la mia scheda ha praticamente latenza zero.
Vabbe',procedero' all'acquisto allora...
Ciao Grazie
La scheda può avere latenza zero... però l'EWI Usb non lo colleghi alla scheda. Lo colleghi all'hub usb del computer.
L'EWI normale dovrebbe avere più controlli dell'EWI Usb (... prova a controllare i manuali).
Ah hai ragione....quindi tutto dipende dall'ewi anche se in effetti di solito i controller midi ad esempio le tastiere hanno latenza pressoche' inesistente...
Okappa grazie delle rispo
Ho appena comprato l' Ewi 4000s e ho sentito parlare bene dei suoni aggiuntivi della Sample modeling ,tipo Mr. Sax T. per interderci, anche se costano molto, circa 300 euro, sono davvero i migliori suoni sul mercato?Qualcuno sà se ci sono alternative valide?
Ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=rWf_1ajq32E
Avrei anche bisogno di consigli di un synth valido (software) da abbinare all'Ewi,freeware o a pagamento. Ho sentito parlare di Native Instruments,dovrebbe essere free,qualcuno lo usa?
Stò scaricando il VST della Native, versione free, in realtà sono 3 programmi utilizzabili in un'unica interfaccia;reaktor 5,reaktor factory selection e mikro prism.Spero che vada bene per l'EWI 4000s ,con pochi conflitti. Anche se sono solo pochi mega ,lo scaricamento è un pò problematico.
p.s) ..se qualcuno avesse Mr. Sax T. di seconda mano e volesse vendermelo si faccia avanti anche perchè adesso non è più commercializzato..
Ciao a tutti vorrei comprare l'EWI 4000s e sono passato sul forum a leggere i pareri. Una domanda ma lo Yamaha lo fanno ancora? Sul sito Yamaha non l'ho trovato Se si, me lo consigliate?
Grazie in anticipo
lo Yamaha WX5 non è più in produzione. Si trova usato su ebay senza troppe difficoltà, specialmente da venditori giapponesi o comunque extra cominità europea.
A differenza dell'Akai 4000s (che ha un synth interno), il WX5 è un controller muto. Deve pertanto essere collegato a un synth fisico (tastiera o expander) o virtuale (pc con vst) per poter suonare.
Ho avuto sia il WX5 che l'EWI e personalmente preferisco il WX5 perchè ha una tastiera ed un action più simili a quella di un sassofono.
È però una questione di gusti. Molti preferiscono l'EWI.
Grazie Mad per le info.
Peccato che lo Yamaha non lo fanno più. Ho visto anche il WX11 forse sarà più datato. Per l'usato potrei valutarlo ma comprare all'estero mi spaventa un po'.
Devo cercare qualcuno e provarlo personalmente.
Diciamo che per mancanza di tempo faccio prima a comprare l'EWI da un negozio, però l'idea dello Yamaha mi attira.Anche il fatto che la tastiera è più simile al sax è interessante.
Qualcuno hai mai provato a usare l'EWI 4000s su iPad?
Se sì, con quale "interfaccia"?
Notiziaccia, se vera. Ho visto che qualche negozio americano ce l'ha ancora. Amazon dice che ce ne sono altri in arrivo. Spero che significhi che a) lo strumento è ancora in produzione, o b) Yamaha lo sta sostituendo con qualcosa di più avanzato, ma sempre con tasti e ancia.Citazione:
Originariamente Scritto da MrSax
Paolo
Ciao ragazzi, natale si avvicina e la voglia di qualcosa di nuovo anche....avendo gia' soprano, alto, 2 tenori, 1 clarinetto e una tastiera rimane solo un baritono o un ewi...e mi sa che vince l'ewi. Ora, visto che non se ne è parlato, qualcuno sa dirmi la differenza tra il 4000s e il 5000? Penso che il buon rosario giordano abbia venduto recentemente il suo 4000s per comprare il 5000. Grazie!
Bene ragazzi... comunico ufficialmente che come regalo di Natale ho portato a casa l'EWI 5000 :D
Ragazzi, una questione... stavo guardando una custodia o una borsa dove poterlo tenere... voi che usate? consigli?
Io ho preso questa e mi ci trovo molto bene:
http://www.thomann.de/it/protec_pb31..._sopransax.htm
La avevo pero' pagata 100 banane invece delle 111 del link.
Premetto che fin ora ho suonato senza ancora collegarlo al pc, mettendo mano ai suoni.
I suoni sono all'incirca come quelli che puoi sentire su youtube, la mia modesta impressione è che siano qualitativamente meglio di quelli che si sentono nei video, ma non tutti... certi suoni sono campionati molto bene e rendono bene anche nelle dinamiche e negli accenti/legati/etc, altri decisamente non mi soddisfano... tenendo comunque conto che pressoché tutte le voci hanno hanno una qualità migliore su alcune parti di registro, e peggiore su altri!
Posso affermare con certezza, ma si sente già dai video in internet, che è un bel passo avanti rispetto al 4.
Del resto non sono un professionista e quello che ho dato è il mio parere! Ad ora non ho ancora avuto modo di sperimentare molto. Mi sono limitato a suonare e studiare con i suoni di default.
Qui il pacchetto free di Native Instrument
http://www.native-instruments.com/en...komplete/free/
Credo però di essere impedito! Non riesco (inteso che non so) come farlo riconoscere al pc come periferica di input!
Come scritto sul manuale:
1. Assicurarsi che l'EWI5000 sia spento (off). Se non lo è, tenere premuto il tasto Power per un intero secondo.
2. Servirsi del cavo USB in dotazione per collegare la porta USB dell'EWI5000 al computer.
3. Assicurarsi che l'interruttore Wireless dell'EWI5000 sia su Off.
Poi vai sul software che utilizzi selezioni Opzioni/Preferenze/ecc. e abiliti l'ingresso midi dell'EWI.
Se hai scaricato anche il pacchetto free Reaktor prova a cercare come ensemble "Silverwood Bb Clarinets","Silverwood" e "Herald Brass" che si sposano ottimamanete con l'EWI.
Ho fatto grazie!
Da buon ignorante di questo tipo di connessioni non sapevo che dovevo sincronizzare il canale impostato dell'ewi con il canale di ingresso nel pc... va perfettamente!
Ciao a tutti!
sto leggendo i post di questa discussione e conteporaneamente guardo su google i vostri suggerimenti.
Se volessi regalare un Akai Ewi USB usato che adesso si trova a buon prezzo, ma volessi renderlo autonomo dal pc e poterlo usare con un amplificatore (come una chitarra elettrica per chiarire il concetto), sarebbe possibile con un midi usb come questo?
Oppure esistono amplificatori capaci di farlo?
http://www.amazon.it/dp/B001D5D454/r...vnetw=g&hvqmt=
Grazie!
...ciao Ale, l'Akay oltre al modello USB produce anche l'EWI 40000S che ha 100 suoni propri e può funzionare anche con alimentazione tramite un set di batterie stilo il chè lo rende così trasportabile, inoltre ha un'uscita con jack da 3 mm è possibile ascoltarsi in cuffia, al di là di questo, per rendere "udibile" lo strumento occorre collegarlo ad un unità di amplificazione... l'Akay ha tasti azionati a sfioro che chiudono un debole circuito elettrico ed è sconsigliato l'uso ai portatori di stimolatore cardiaco, inoltre i tasti non hanno una precorsa e questo crea un effetto insolito... io l'ho usato per circa sei mesi, poi a causa di non intervenuta confidenza l'ho venduto e ho ripiegato sul Yamaha WX5 che è molto più semplice da usare, un consiglio che ti posso dare è quello di non acquistare questi strumenti senza provarli in precedenza perchè il modo richiesto per utilizzarli è piuttosto insolito se paragonato ad un sax... (ci sono già vari post sul Forum) ...saluti dai, e buona avventura con il nuovo sax...
Grazie zazarazà, vado a vedere lo Yamaha :)
...@ Ale... l'importante è che tu abbia ben chiaro il concetto di utilizzo... con questi strumenti è diverso il modo di soffiare ed è molto difficile dare espressione al suono, non reagiscono come un comune strumento ad ancia e si potrebbero definire a tutti gli effetti delle tastiere a fiato... gli aspetti positivi e introvabili su strumenti convenzionali sono molteplici: non si stona mai una nota, l'estensione è di 7 ottave, la trasportabilità nella tonalità preferita (io l'ho accordato in si bemolle), diversi tasti multifunzione che ti permettono di eseguire passaggi velocissimi, minor impiego di aria, possibilità di suonare ascoltandosi in cuffia, tasto per effetto glissato, peso ridotto (il WX5 tocca i 600 grammi, ottimo ripiego per non restare inattivi in caso di dolori cervicali), possibilità di memorizzare gli effetti (solo Ewi), selettore del suono mediante comandi sullo strumento e a seconda del campionatore usato si può arrivare a scegliere tra migliaia di suoni diversi... però (e c'è sempre un però...) non hanno un anima, tanto belli quanto sterili e a lungo andare stufano, non si possono definire strumenti musicali ma bensì giocattoli infiniti, e come tutti i giocattoli fanno il loro tempo e finisce in fretta l'effetto novità... saluti dai, non aver fretta per l'acquisto e sappi che " l'elettronica " svaluta molto e in poco tempo...
Volevo comprarlo per una persona che ha avuto una paresi facciale e l'impostazione del bocchino classico è veramente improbabile. Solo che i prezzi sono molto alti in confronto a quello akai usb. Per questo mi chiedevo se c'era una possibilità per attaccarlo direttamente ad un amplificatore. Vorrebbe suonare il sax, usato lo trovo anche a 200 euro ma ho paura di una grossa delusione per la sua impotenza dei muscoli facciali
...l'Ewi 4000s non ha l'ancia, l'imboccatura è uguale a quella di un fischietto o di una diamonica è costruita in morbida gomma ed è sufficente soffiarci dentro, una fuzione aggiuntiva è che esercitando pressione con i denti il volume e l'intonazione tendono ad aumentare, per amplificarlo è sufficente collegarlo tramite cavo munito di due comunissimi jack da 3 mm ad una cassa attiva oppure senza grandi pretese in fatto di volume a un paio di diffusori comunemente usati per i compiuter... il WX5 ha un ancia di plastica ma è estremamente debole e serve una minima pressione per farlo suonare (esiste anche opniotal il bocchino privo di ancia) questo "giocattolo infinito" però occorre collegarlo tramite specifico cavo in dotazione ad un campionatore di tono (io ho il Yamaha WT11 con 96 diversi strumenti disponibili) e successivamente in uscita ad un analogo prima citato impianto di amplificazione... l'EWI pesa tre volte di più del WX5 e ha i tasti in metallo, per azionarli è sufficente sfiorarli, il funzionamento del portavoce azionato dal pollice sx non è di facile accuisizione perchè occorre far scorrere il polpastrrello e posizionarlo tra due rullini ogni qualvolta si voglia salire o scendere di un ottava (io mi incasinavo parecchio) tecnologicamente è molto sviluppato... il WX5 (io ne ho addirittura due) da quanto ho letto non è più in produzione ma capita di trovarne usati sui vari siti oltre ai modelli precedenti WX7 e WX11 è più immediato e naturale perchè i singoli tasti hanno comunque una fase di precorsa prima di attivarsi ( pari pari ad un sax ) non si fa il minimo sforzo ad azionarli e il portavoce è costruito con quattro pulsanti a forma di mezzaluna sapientemente posizionati e più immediati da interpretare... come già ti ho consigliata nei post precedenti, non acquistare niente se prima non hai la possibilità di valutare l'effettiva applicazione del giocattolo, se poi quest'ultimo deve andare tra le mani (o fauci qualsivoglia) di una persona con limitate capacità mandibolari sarebbe bene rinunciare ad un eventuale "effetto sorpresa" e quantomeno aver la possibilità di provarlo per il tempo necessario... saluti dai...
okay tutto ben chiaro! Grazie delle dritte :)
Ewi a mio avviso è un'ottima soluzione per chi ha limitazioni funzionali post paresi. Potete agire con le regolazioni nascoste dal coperchietto nel retro sotto il bocchino. La regolazione della funzione "Breathe" se non ricordo male ( non ho sotto lo strumento) ti permette di suonare lo strumento con un filo di pressione di fiato. L'effetto vibrato nella paresi facciale si ottiene spostando l'imboccatura dal lato sano (ma in genere ci va spontaneamente). Per l'intonazione è molto più importante l'azione del pollice dx che sposta la tonalità a volte in modo involontario se l'appoggio non è centrato.
Infine ritengo l'Ewi una opportunità per chi deve fare anche una riabilitazione post paresi. Sicuramente da provare.
riesumo questa discussione.
ho deciso di acquistare questo strumento : akai usb (sono orientato da raffaele inghilterra ).
vi chiedo se la diteggiatura è eguale al sax.
e se posso finalmente suonare sentendomi solo in cuffia .
lo prenderei infatti solo per poter studiare di notte magari per trascrivere ecc...
Io ho avuto l'ewi e successivamente sono passato al wx5 della yamaha, l'ewi ha tasti a sfioramento, sono delle placche metalliche, quindi basta sfiorarle e hai il suono però a differenza del sax non puoi appoggiare semplicemente le dita in modo rilassato, altro ostacolo sono i rulli dell'ottava, ci vuole un bel po' di pratica, il wx5 della yamaha l'ho trovato più semplice e diretto da usare, ha delle chiavette di plastica e ha il poggiadito e dei bottoni per le ottave come se fossero portavoci sia sopra che sotto, quindi allungando il pollice puoi cambiare ottava.
I pro dell'ewi usb è che lo puoi collegare direttamente al pc, mentre per lo yamaha devi avere un interfaccia midi-usb per poterlo collegare come l'iRig.
P.s.
Se non mi sbaglio l'ewi usb ha meno ottave dell'ewi normale.
ho acquistato questo akai ewi usb
ma non sono riuscito ad installare il programma , cerco aiuto:pianto: non sono riuscito neanche a sentire un suono
sig sig
utilizzo un mac pro
Io non ho avuto difficoltà ad installare il software però ho win10.
Buongiorno...e/0 Buonasera a Chi mi darà una utile risposta ai miei dubbi. Come Vi avevo segnalato nella mia domanda di acceso questo "pregievole" ed interessante FORUM, ho da almeno due anni approfondito lo studio delle possibilità offerte dagli strumenti elettronici che "emulano" grazie al linguaggiio Midi qualsiasi strumento musicale. Tra questi , come ex suonatore ( di modesto livello! ) del Sax Contralto ho acquistato ed appreso da autodidatta l'uso dell'EWI USB ( e i rudimente dell'EWI 5000 di un caro amico). Speravo che questo Forum trattasse con maggiore interesse questa News nerl campo delle strumentazioni musicali, senza "offendere" la memoria del nostra grande Inventore Antoine Joseph SAX , che grazie ai suoi studi e sforzi ha brevettato e diffuso la Nobile famiglia dei SAX fin dal 1843 con succesi riconosciuti e universalmente acquisiti fin dal 1846. Non voglio infirmare l'amore dell'uso di questi meravigliosi strumenti la cui musica ci ha trascinato dal momento nel quale ne abbiamo avuto la fortuna di possedere. Ma , ripeto senza volere offendere i musicofili ripettosi della bella tradizione ,del Sax, credo che si debba anche cominciare a parlare seriamente della musica elettronica. Invito quanti del Form hanno , o per curiosità o per approfondimento, preso in considerane questi nuovi strumenti che SUONANO a tutti gli effetti come TUTTI gli atri strumenti , in modo quasi perfetto ( ovviamento disponendo di software e sistemi di amplificazione adeguati!) . SAREI GRATO a CHI mi vorrà rispondere e se questa mia proposta non piò essere ritenuta di interesse per questo FOURUM sarei grato a chi vorrà farmelo presente, e toglierò il disturbo. Con deferenza a Chi dirige questo bellissimo Forum.
Il mio dubbio principale è: "interessa parlare di suoni elettronici che possono "emulare" strumenti vari , ovviamente anche della famiglia dei SAXOFONI ad una Assemblea di MAESTRI di SAX " ? Ed in seconda battuta : "posso trovare in questo FORUM un canale di scambio di come sfruttare le potenzialità della musica elettronica per creare arrangiamenti di BRANI NOTI con stesura di partiture all'uopo opportune"?
È assodato che l'EWI sia uno strumento a sè stante e non un surrogato del sassofono.
Sul EWI, dal sassofono puoi ereditare solo la "tecnica digitale" (il muovere le dita... e nemmeno completamente).
La "musica elettronica" trascende dall'utilizzo dell'EWI. E ovviamente se ne può parlare.
Se il tuo interesse è focalizzato a come utilizzare l'EWI in maniera creativa e approfondita probabilmente questo non è il posto giusto... ma non perché qui qualcuno nutra un particolare "odio" contro l'EWI, semplicemente perché qui dentro lo possiedono in pochi e di questi pochi, solo pochi lo suonano on regular basis.
Per esempio su Facebook, puoi trovare gruppi di EWIsti dove trovi anche gente che suona soltanto l'EWI (e non suona nemmeno il sassofono) e in quel "ambiente" trovi molte più informazioni/esperienze in materia di quante ne potrai trovare qui.
Per farti un esempio: è come se qui si iscrivesse un trombettista per parlare di tecnica strumentistica, storia e utilizzo dello strumento e discografia raccomandata.
Tutto bello... ma rimane un forum dedicato al sassofono e di conseguenza il livello della conversazione sarebbe superficiale.