Dario,
domanda: se il 7 provato era perfetto, perché hai ordinato un 8?
Hai trovato, poi, qualcosa che non andava?
Grazie per la risposta.
Visualizzazione Stampabile
Dario,
domanda: se il 7 provato era perfetto, perché hai ordinato un 8?
Hai trovato, poi, qualcosa che non andava?
Grazie per la risposta.
Domandone OT: ma ad ordinare da http://www.wwbw.com ( ma qualsiasi sito online extraeuropeo ) si paga poi la dogana per l'ingresso in Europa? E quanto sarebbe in percentuale il "furto"?Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe
Poi qualcuno che ne ha usufruito sa se la spedizione e' gratuita anche fino in Italia?
Grassie :)
Da quel sito la spedizione non è gratuita verso l'Italia... sono circa 25 dollari minimo... massimo 56 dollari (ovviamente la roba ti arriva 3 giorni dopo con UPS e paghi dogana).
Ho avuto un problema con quel sito (WWBW) ultimamente: ho comprato un bocchino, hanno sbagliato l'indirizzo di spedizione, il bocchino è stato spedito all'indirizzo sbagliato ed è tornato alla sorgente, mi hanno tornato i soldi del bocchini, si sono tenuti i soldi della spedizione... non penso comprerò mai più altro lì!
Il dazio doganale dovrebbe essere il 20% oppure il 20%+15€... però questo succede con UPS/FedEx etc etc (corrieri) con USPS (servizio postale) puoi chiedere che la roba che compri sia inviata "come regalo" e c'è qualche opportunitÃ* di non pagare la dogana... comprando negli Stati Uniti su eBay, con spedizione via USPS non ho mai pagato dogana... anche il valore della merce era superiore a 60€ (60€ dichiarati sul pacco)... :mha!(
dunque, su wwbw ho acquistato un anno fa circa e ho pagato dogana perchè hanno dichiarato il valore esatto della merce.
comunque quello che ho ordinato è arivato regolarmente senza problemi
su saxquest ho acquistato qualcosa qualche anno fa e non ricordo se ho pagato dogana o meno, nè se sono stati precisi o meno
comunqque la dogana la paghi se il valore della merce supera una soglia minima che mi pare sia attorno ai 30€ o simili; io personalmente l'ho quasi sempre pagata, anche su ebay
ciao
Io avevo acquistato anni fa' su WWBW e la dogana l'avevo pagata... comunque costo della merce + spedizione + dogana... avevo risparmiato sempre quei 100/120€ rispetto alle stesse cose in Italia: quindi da quel punto di vista nessun problema.
All'epoca per spedivano solo con UPS...
L'ultima volta 2 mesi fa' hanno fatto casino e non mi hanno mai rispedito la merce... pagati 60€, me ne hanno tornati 42/43€...
La soglia minima mi pare per la dogana fosse ai 50/60€... comunque io comprando da eBay non ho mai pagato dogana dagli Stati Uniti (dal Canada sì)... non ho mai preso cose che avessero pacchi enormi (max 2 kg) e mai niente sopra i 450 dollari di valore... :mha!(
Giuseppe se leggi bene l'8 non l'ho odinato io ma newyorknight.Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe
Io ho solo citato la sua affermazione con il commento evvai ;)
Scusa, a una certa etÃ* si ricorda perfettamente il passato ma ci si rimbambisce sul presente.
Quindi tutto perfetto, spero arrivino presto a Roma, un commesso mi ha detto che ne ordina uno per misura a partire dal 5* senza prenotazione come in un altro negozio.
Speriamo che siano ancora buoni come il tuo.
Grazie,
ciao.
Allego la stringa di un articolo trovato su internet ove si parla dei "colori" resi più o meno dai bocchini, data a cura di Tom Alexander con Dave Liebman. In riferimento a quanto da me scritto.
http://www.davidliebman.com/Feature_Art ... irvana.htm
E' permesso dalla legge allegare stringhe? Altrimenti i moderatori possono cancellarla.
Altra stringa del Saxophone Mouthpiece Museum. E' permesso dalla legge? Altrimenti i moderatori possono cancellarla.
http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... oLink.html
Riesumo questo Thread perkè mi è finalmente arrivato il Tonemaster ! !
Ordinato da Saxquest è arrivato dopo 10 giorni lavorativi, non male.
Ho evitato i dazi doganali perchè il valore dichiarato sul pacco era davvero molto basso.
Detto questo ho constatato che il bocchino non era sigillato, ma non mi importa più di tanto...
Dopo un'accurata ispezione "a okkio nudo" ho notato che alla Ottolink non si smentiscono MAI... :muro((((
Il bokkino presentava delle anomalie di rifinitura, che vado ad elencare:
1) La punta non è simmetrica;
2) i binari non sono perfettamente simmetrici e non sono piatti ma curvi;
3) all'interno del bokkino, sul pavimento interno sporge una protuberanza, che forse non influisce tanto sul suono ma c'è e si vede bene!
4) Temo, ma di questo non sono sicuro, che l'apertura non sia un 8 (0.110), ma un pò meno, sensazioni personali e non verificate...;
Per i test ho usato una Rigotti 3, una Alexander Superial NY 3, una Superial D.C. 3, ed una Francois Louis 3.
Alaura...
Dalle mie prove iniziali è emerso che il bokkino è ben rifinito esteticamente, anche la discesa sembra essere perfetta, ma si sa, bisogna provare.
L'impatto è stato a dir poco devastante... :shock: rispetto al mio Spectruoso è tutta n'altra storia...
Credo senza esagerare che con questo link riesca ad avere una pienezza sonora mai avuta in precedenza, neanche con il Barone Hollywood.
Non si tratta solo di becero volume, ma di proiezione, e caratterizzazione dei medi e degli acuti.
Se s spinge col diaframma viene fuori tutta la potenza tipica dei tonemaster vintage.
Mi aspettavo di avere un suono scuro, cupo e poco brillante, mi sbagliavo al 200% !!
Pieno, brillante, e carico di armonici da spezzare...
Con TUTTI i bokkini che ho avuto, facevo fatica bestia a prendere il sol sovracuto, e allora ci ho provato... :shock: una roba impressionante! viene fuori che è una bellezza, pieno e potente.
Ora, vi chiederete...dov'è l'inghippo? Heheheh...l'inghippo c'è!
Nel mio caso (ma io sono troppo pignolo...) non riuscivo a suonare con volumi moderati. Cioè da una certa pressione sonora in giù (a calare) il becco diventava progressivamente più afono, la stessa sensazione che ricordano le ance lavoz dure (afonissime) perdendo tutte le peculiaritÃ* sopra espresse.
Allora senza indugio ho inviato oggi stesso il bokkino in questione al nostro Doc Sax (Simone) che avrÃ* il compito di far andare al 100% il tonemaster.
Mi è stato detto da Doc che i difetti che io lamento sono tipici della scarsa rifinitura dei link moderni. Comunque roba fattibilissima.
Quindi aspetto con ansia il ritorno del gioiellino così che possa fare dei samples...abbiate pasiensa... :D-:
Frank.
... pensa se lo usi una Francois Louis con il piattello "pesante"... :-leggi-:
Come dice il Giacobazzi, DA PAVURA!! :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
:ghigno:
Si in effetti ho preso un 8 per avere in realtÃ* un 7*...molti anche on SOTW lamentavano una differenza di una misura in meno per avere la medesima misura
GiÃ*...Dopo che il mio tonemaster sarÃ* toscanizzato (non diventa un sigaro...) potrò avere un'impressione più certa e stabile, soprattutto nella timbrica e nella dinamica dai ppp al mf ;)Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Frank se non ti suonava mi sentivo quasi in colpa di averti spinto a comprarlo. ;)
Per quello che riguarda i difettucci sarÃ* a fortuna perchè ad occhio il mio sembrava perfetto e , dopo averlo fatto controllare da un riparatore che è più esperto di me, mi è stato confermata la buona fattura del pezzo :shock: .
Spero comunque che per il tuo, Simone sistemi gli inghippi :lol:
Come hai potuto constatare anche tu comunque, la pienezza sonora di questo link è impressionante, tale da avermi indotto a conservare il mio florida...
Da quello che ho potuto direttamente constatare e anche leggere su vari threads su SOTW direi proprio che sei stato fortunato :lol:Citazione:
Per quello che riguarda i difettucci sarÃ* a fortuna perchè ad occhio il mio sembrava perfetto e , dopo averlo fatto controllare da un riparatore che è più esperto di me, mi è stato confermata la buona fattura del pezzo :shock: .
Penso comunque che sia una buona imboccatura, a me anche con vari diffettucci mi era piaciuta quando l'ho provata.
Dario, non devi in nessun modo sentirti responsabile per avermi fatto acquistare il tonemaster, anzi!!
Credo che alla Babbitt fumino parecchio, anche del gran rosmarino !! :!:
Se la menano tanto ma poi alla fine "so' mmerigani..." e si vede aggiungo... :evil:
Comunque in linea di massima il bokkino non è male, anzi!! Mi piace moltissimo e ti ringrazio ancora per i tuoi pareri, evidentemente sei stato fortunato.
Come ho scritto nel post precedente sono rimasto quasi folgorato dalla timbrica del bokkino quando però si spara e si va a mille col diaframma!!.
Credo che non si tratti di difetti inguaribili o ingestibili, tutt'altro...con un semplice rework si porta al 100% di efficienza, sono convinto.
Ad ogni modo ti/vi farò sapere anche con esempi sonori quel che ne esce...
Frank.
È bastato scrivere un commento nel thread per essere contagiato dalla febbre dell'acquisto!! :muro((((
In realtÃ* siccome ho appena venduto un Berg Larsen, ho fatto un giro su ebay..... pessima idea, sono incappato nell'offerta di saxquest ed ho pensato bene di reinvestire immediatamente i soldi.
In arrivo un 8*, sto tenendo incrociate le dita sperando di beccarne uno di quelli ben fatti :pray:
E vai!! La famiglia si allarga...
Complimenti Shrek! Ovviamente facci sapere le tue sensazioni!
Frank.
Ragazzi,
complimenti.
Come fate a suonare con un 8*?
Anche io da giovane avevo acquistato un Ottolink 9 in metallo ma, dopo averci suonato un po', mi sono accorto che suonarci due ore è diverso da una prova di venti minuti e lo rivendetti.
Il problema del non riuscire a suonare piano, a mio, parere, problema che ho avuto quando usavo rapporti ingestibili, è dovuto al fatto che la mia emissione funzionava quando spingevo forte col diaframma ma, quando devi dosare con delicatezza, il controllo necessariamente viene meno e l'ancia inizia a bloccare la vibrazione. E' difficile spiegare una sensazione.
Le Lavoz sono ance a mio parere ottime, usate dai migliori professionisti e, per il loro taglio unfiled, possono sembrare afone, se non controllate. Però se si usano bene danno un suono con più voce, suono più pastoso e con più spessore. Chiaro che questo va a discapito del suono, proiezione, a meno che non si sia tanto potenti da ottenere tutti e due. Il discorso dell'Ottolink con stella e senza stella: o più voce o più suono... O tutti e due per chi ci riesce.
Mi viene in mente un esempio: sorseggiando un ottimo scotch ho avuto questa similitudine: se io bevo un bicchierino puro di questo sedici anni ricevo un sapore potente e scuro. Se, per avere un bicchierone di sapore senza morire, lo annacquo, ricevo sì tanto liquido ma il sapore scompare: stessa cosa: bocchino larghissimo tanta aria e poco suono compatto; bocchino leggermente più piccolo tanto suono gestibile e alone soffiato sì, ma con un nucleo centrale compatto e esistente.
A meno che non si abbia un fegato tale da poter bere un bicchierone da 150 cc di scotch ripetibile più volte al giorno.
In questo caso complimenti.
Evitate colmunque l'allenamento allo scoth perché causa la cirrosi epatica.
I dubbi di Frank e il ricorso al rifinitore mi confermano nella mia intenzione di acquistarlo solo dopo prova, anche per le misure che mi dite non sono precise.
Ragazzi, notate bene che la stringa, apparentemente ignorata,
http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... oLink.html da me inserita, non so se sia quella di Wanne, alla quale comunque rimanda, ma mi sembra più completa e con notizie interessantissime.
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe
In realtÃ* io suono con imboccature di apertura 8 (.110), ho ordinato una 8* semplicemente perchè sembra appurato che questa serie (e molte imboccature di serie anche di altre marche) non rispecchi il valore indicato ma, in questo caso, qualcosa di meno.Citazione:
Come fate a suonare con un 8*?
Io mi aspetto (spero) che mi arrivi qualcosa tra i .110 ed .112 .
Concordo anche con i commenti di FrankRanieri.
Ciao Frank, ti rispondo:
Giuseppe: Ritengo che tutte le storie di refacing siano un po' un'esagerazione; io dal 77 ad oggi non ho mai conosciuto un professionista che lo facesse fare.Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Una precisazione: mi ha mostrato, poco tempo fa, un professionista di Roma che usa i bocchini Vandoren, su un T8 in ebanite, che la Vandoren mette un piccolo logo sui bocchini che indica l'operaio che lo ha fatto e diverso da persona a persona. Lui ha constatato, tra l'altro che, provandoli, ha riscontrato che suonano bene quelli con lo stesso logo. Lo si può vedere sul bordo del buco del bocchino che si infila nel cheaver. Mi dice che la Vandoren presta particolare attenzione e cura nella precisione di costruzione. Io comunque non mi sento attratto dai Vandoren e non ne ho mai provati.
Un'ultimo appello: dato che i difetti che hai riscontrato nel tuo bocchino sono gli stessi che ho riscontrato nel mio Meyer acquistato un anno fa - la Meyer è stata incorporata da Babbitt - punta storta, binari divergenti e altre anomalie, ritengo che ci sia un operaio della Babbitt che non sappia bene quel che fa. Propongo quindi, onde poter tornare ad avere bocchini decenti, una raccolta firme con petizione a Babbitt: "Babbitt, licenzia Joe l'orbo".
Scherzo, naturalmente.
:lol:
quale sarebbe il logo?Citazione:
Originariamente Scritto da Giuseppe
Sui V16... c'è una piccola lettera stampata sul bordo dello shank... stampata prima di "protrudere" il bocchino...
Personalmente nemmeno i Vandoren V16 sono fatti così bene... ne avevo uno per soprano... fatto aprire: i binari erano messi non benissimo e l'apertura effettiva non corrispondeva all'apertura dichiarata...
Io penso che esclusi alcuni bocchini oltre i 300€... tutti gli altri sono da perfezionari...
La non precisa costruzione per quanto riguarda l'assetto (binari, tavola, ciglio) in parole povere aumenta la resistenza... o meglio l'effetto di questo è che la resistenza è maggiore di quella che dovrebbe essere se il bocchino fosse "perfetto"... quindi non è automatico che a tanti vada bene il bocchino con la resistenza che ha giÃ*... certo è che con un bocchini perfezionato: 1) funzionano più tipi di ance... 2) si riescono a usare ance più dure (gradualmente più dure)... con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Cioè, per ottenere la stessa resistenza si può lavorare sulle ance...
Certo è che su un Ottolink che ha un binario a 0,110" e uno a 0,115" è naturale che funzionino meglio le ance meno consistenti (vedi canna Rico: Rico, LaVoz... etc etc).
anche sui V5?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non ne ho idea... sul V16 c'era l'incisione di una lettera... dubito che fosse fatta dall'operaio... penso solo un modo per ordinare i vari pezzi semifiniti.
Nel collo del mio c'è un piccolissimo disegnino, tipo due rombi con un lato sovrapposto
:BHO:
Nel mio c'era una parte di "G"... :mha!(
sull collo?quando lo hai comprato?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Dietro... sul bordino del collo...
anche il mioCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ciao Frank,
intanto preciso che avevo dimenticato un professionista che, contrariamente a quanto da me affermato, ultimamente mi ha detto di aver ricorso ad un refacing per un bocchino anni '50 con evidente precedente rifacimento e difetto; ora gli funziona.
Per il logo, situato dove ti ho detto, non ho prestato molta attenzione in quanto era molto piccolo: mi sembrava un simbolo o una lettera inscritta in un quadrato di forse un mm. e mezzo di lato.
La persona mi ha detto che, non so se lo abbia letto su uno dei nuumerosi cataloghi che conserva, compreso quello Vandoren, o se glielo abbiano spiegato, è relativo all'operaio che ha fatto il pezzo. Altre immaginifiche interpretazioni sono gratuite se non dimostrate, come lo è quella dell'operaio, che però appare più logica. Fatto sta che il sassofonista, provando i bocchini, trova migliori quelli con lo stesso logo.
O meglio: "Babbitt, licenzia Joe lo strabico!".
Mi è arrivato circa 10 minuti fa!
Questa sera lo provo.
A occhio nudo si vede una imprecisione all'inzio della camera interna ma binari e piatto sembrano ok.
Molto bello e l'impressione è sicuramente di una miglior cura rispetto ai link "ordinari", anche la fascetta è leggermente più robusta e stringe meglio l'ancia.
facci sapere presto newyork....io più lo suono e più mi piace ;)
Allora l’ho provato un pochino ieri sera,
da subito mi sono accorto che la fascetta FL Ultime solita dei Link (la misura S) non calza, troppo piccola, qualcuno sa dirmi se esiste una misura giusta?
Quindi l’ho provato con la sua fascetta e ance rico jazz 3.
I binari e la tavola sono perfetti…. stranamente, ma internamente spunta una piccola protuberanza segnalata anche da Frank. Questa protuberanza in effetti l’ho vista anche su alcuni Florida…hanno replicato anche quella?! :shock: Non ha nessun effetto sul suono e ne sull'emissione.
Da subito vi dico che ho deciso di rivenderlo (chi fosse interessato si faccia avanti, do il periodo di prova!).
Suono molto scuro (troppo per me), corposo ed omogeneo, armonici molto easy, ai sovracuti mi sono un attimo dovuto settare (uso un 9 mentre questo Link è un 8) ma una volta ingranata la marcia si va alla grande. Buon volume, maggiore dei Link ordinari rispetto ai quali ha sicuramente un paio di marce in più. Soffiati meravigliosi ma appena si spinge il suono si centra alla grande, tutti i registri hanno la medesima intensitÃ*. Usando solo la fascetta d’ordinanza, che stringe benissimo (non come i Link moderni soliti…), mi viene il dubbio che con un FL possa realmente spaccare le pietre ma dato che ormai ho finalmente stabilito essere 120 la mia apertura ideale non ho intenzione di mettere altri eurini sul piatto per farlo aprire.
Mi è arrivato ieri, praticamente in cinque giorni lavorativi, decisamente veloce e anche nel mio caso saltando la dogana :ghigno:
L'ho suonato un pò ieri ed un'oretta stasera, devo dire che le buone impressioni giÃ* avute quando l'avevo provato a luglio sono state confermate ovvero facile emissione e bel suono con buona proiezione. Io con i link uso la fascetta Selmer.
Posso confermare tutte le note positive giÃ* elencate da darionic, FrankRanieri e New York nights, per me è un buon becco.
Comunque anche questo pezzo, sebbene decisamente migliore dell'altro non è perfetto in quanto a binari, niente di esagerato, di poco ma non sono porprio simmetrici (o sarÃ* invece il caso di farsi dare una controllata dall'oculista?? :BHO: ).
La piccola protuberanza notata da FrankRanieri e New York nights invece mi manca... :lol:
Tengo ancora a sottolineare che anche in questo caso l'apertura non corrisponde a quanto dichiarato, avrebbe dovuto essere 115 in quanto 8* ma in realtÃ*, come mi aspettavo, è di circa 111; quindi consiglierei a tutti quelli che sono interessati prendere in considerazione una mezza misura in più di quello che suonano normalmente.
A me piace ed ho deciso di tenerlo anche se per adesso ammetto che continuerò ad usare principalmente l'altro link che ho preso a settembre (è il cosidetto "floridated" di Morgan Fry, molto interessante), preferisco approfondirne la conoscenza e non saltare da un'inboccatura all'altra.
C'è nessuno che abbia provato sia questa imboccatura che il JodyJazz DVNY e possa fare un confonto?
Grande acquisto! :saxxxx)))
Io mi terrei stretto il DVNY... e non andrei a cercare "rogne"... :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare
saggio...sono solo raptus di GAM passeggeri
Buon giorno a tutti!
Riesumo e vi aggiorno...
Ecco la foto che mi ha postato Doc Simone circa la lavorazione sul mio tonemaster, a voi i commenti...
Per la cronaca, la tavola aveva due gobbe, tip asimmetrico, facing sbagliato, binari asimmetrici e protuberonza interna.... :evil:
http://img2.pict.com/66/2c/25/195224.../linkfrank.jpg
Di seguito trovate i grafici dello stato dei binari... :muro((((
http://img2.pict.com/1b/de/24/195225...onemaster1.jpg
Dovrei ricevere oggi il becco, a breve vi farò sapere, intanto ringrazio pubblicamente ed in modo SMODATO Simone per il lavoro certosino che ha fatto...
Frank
L'hai fatto anche aprire? :ghigno:
Negativo,Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
ho detto a Simone che mi andava bene un qualsiasi parametro compreso tra 0.110 e 0.115
Sinceramente credo che si sia tenuto sui 0.110, glielo chiederò...
Frank.
Aggiornamento!!!
Ieri sera ho ritirato il Tonemaster! Evviva, ora si che suonaaaaa !! :saxxxx)))
Da una rapida prova ieri sera ho notato una cosa un pò curiosa...
Provenendo dal Francois Louis, dove qualsiasi ancia si mettesse su questo suonava cmq, il Tonemaster è una bestia differente...mi spiego.
Ho faticato un pò a trovare un'ancia che suonasse DAVVERO bene... :shock:
Ho testato delle ance Rigotti, Marca Jazz, Francois Louis, Alexander Superial NY, tutte più o meno di pari durezza...
Con mio sommo stupore le Marca Jazz funziano bene, a seguire Rigotti,FL e Superial, queste ultime troppo particolari in quanto con la punta un pò più spessa rispetto alle D.C.
Dopo il rework del grande Simone (Docsax) il registro basso suona da paura, potente, pieno. Con un soffio di fiato si suona alla Webster, se spingi viene fuori la cattiveria old style, very sparkling!
Il registro medio è un pelino pelino meno potente del basso (dipenderÃ* dalla facing curve...?) e gli acuti mi assordano, realmente...Abituato allo Spectruoso all'inizio ho fatto fatica a gestire tutta la gamma armonica che viene fuori dal Ramponazzo gold... :twisted:
Mio padre (ex musico guitar man di Pino di Moduno) che sentiva questi test ha messo su un disco di Scott Hamilton e mi ha chiesto di suonare my ideal insieme ma alternandoci, secondo lui non c'era molta differenza, scioccante sentirsi dire una cosa così...(Hamilton usa per la cronaca un link e un SBA...)
Ho notato tuttavia che ho molto da lavorare con i long tones, non è così immediato come bocchino. Voglio far venire fuori un suono che ho in testa e l'unico modo è aprire l'armadio con i cappotti e sparare la scala cromatica slowly and loud!
Seguiranno a breve dei samples che registrerò con lo Zoom H4.
Si accettano consigli circa l'ottimizzazione del flusso d'aria sui link... ::saggio::
Stay tuned, play Hard !
Frank.
Interessante... se non era tutto a posto... le Marca e le Superial NY dovevano essere le prime ance a "non suonare"...
Ti è andata bene... :ghigno:
Ho appena sentito Simone e mi ha detto che provando il tonemaster è rimasto molto ben impressionato dalla resa delle Rico Jazz Select e dalle Alexander gialle.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Direi che una provetta con le Rico si può fare... :fischio:
Inoltre pare che se il facing è perfetto vengono fuori "meglio" le imprecisioni delle ance... :muro((((