Visualizzazione Stampabile
-
Qualcuno ha provato il Jean Paul TS 400?
Da quello che si può vedere, leggere e ascoltare in rete, mi sembra:
simile agli Yamaha (F, Bb/C#,...)
con un'assistenza buona (disponibilità nel risolvere eventuali problemi post vendita, riparatore a Bergamo)
con un suono abbastanza "scuro" (a me piace di più)
-
C’è un rivenditore a Bergamo ? :nonzo:
Solitamente sono venduti su Amazon :wink: , che come plus hanno il fatto che se non ti piace lo puoi rendere
:rolleyes:
-
Credo che questa situazione non si risolverà prima della
primavera 2082:laughing:
-
Dalle foto che mi ha mandato il venditore del 280 ho notato dell'ossido sulla giunzione della campana (foto): è comune o c'è qualcosa che non va?
https://i.imgur.com/1yyjbYhh.jpg
il bocchino presenta i segni deidenti
https://i.imgur.com/ytIc3z8h.jpg
queste altre immagini dello strumento:
https://i.imgur.com/vsSna9Ih.jpg
https://i.imgur.com/d0dPOrYh.jpg
https://i.imgur.com/7JVEtSFh.jpg
https://i.imgur.com/SF3057Oh.jpg
https://i.imgur.com/D2SlUyjh.jpg
https://i.imgur.com/YhJL847h.jpg
Mi sembra apposto ( a parte il bocchino e l'ossido alla giunzione della campana...): che dite?
-
L’ossido capita spesso vicino alle giunzioni o saldature. Basta dargli una pulita ogni tanto.
Per il resto dalle foto sembra messo molto bene .
:wink:
-
sta messo benissimo... ma ancora che ci pensi?
-
Eh no, questa volta non è colpa mia: ero fuori con mio figlio e ci siamo accordati per vederci domani e concludere (sono rientrato oggi) ma quando oggi gli ho scritto mi ha risposto che lo aveva appena venduto...
Anyway, ho trovato un 480 praticamente nuovo a 1.400.
Queste alcune foto che mi ha inviato il venditore:
https://i.imgur.com/aT3DGsQh.jpg
https://i.imgur.com/OxAzJqMh.jpg
https://i.imgur.com/FMGAo9Hh.jpg
https://i.imgur.com/UBj5zVch.jpg
https://i.imgur.com/vXBqSPWh.jpg
https://i.imgur.com/UTica5rh.jpg
https://i.imgur.com/52aI1qIh.jpg
https://i.imgur.com/vxPPguOh.jpg
Il sax è lontano da dove sono e domani il venditore va in vacanza: pensavo di bloccarlo mandandogli 50 euro.
Ma, tenendo conto che è in vendita da giugno, il 480 a 1.400 euro, a voi non sembra un po strano?
-
Se i possibili acquirenti sono indecisi come te ,niente di strano :laughing:
-
-
No scusate, ma non è strano che un 480, praticamente nuovo, messo in vendita a 1.400€ da 2 mesi, ancora non è venduto?
I 475 allo stesso prezzo finiscono in un lampo...
Come è possibile?
-
Forse a te sembra che finiscono in un lampo …
La realtà è che non è un bene di primaria necessita, e 1400€ non sono pochi .
Poi magari è un fake ma non possiamo saperlo .
-
E invece ho trovato nello shop online di una casa di produzione di fiati, un Trevor James SR a 1.200€.
In rete da quello che ho letto / ascoltato mi sembra che sia simile agli Yamaha (facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione s tutto lo strumento).
Qualcuno lo ha suonato?
-
una nuova avvincente puntata della telenovela... purtroppo non posso aiutarti, ma su youtube c'è più di un video
-
-
Se si vuole proseguire nella telenovela...
Attualmente sto suonando un Trevor James SR contralto. Affermare che è come uno Yamaha in termini fi facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione, è forse un tantino esagerato. E' un'altro marchio con altra storia, altra progettazione (UK e prodotto in Taiwan). Lo trovo affidabile, anche più "caldo" e personale come suono rispetto agli entry evel Yamaha, ma in termini di ergonomia e facilità di diteggiatura mi manca qualcosa, abituato a Yamaha.
Se dovessi scegliere a parità di prezzo, resterei sulla casa nipponica.
-
1) Lo Yamaha è sempre rivendibile
2) Meccanicamente sono evoluti e affidabili. (i vintage non hanno l'ergonomia paragonabile e poi ci sono da valutare le condizioni, giochi meccanici ecc..)
3) A prezzi simili altre marche (Trevor J , Thomann ecc...) secondo me non valgono il confronto con lo Yamaha (serie 475-480)
4) Suoni un alto Yamaha da 10 anni e non hai avuto problemi (tra l'altro inferiore come serie al tenore in oggetto) , ti sei risposto da solo
Questo è il mio modesto parere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puffosky
Se si vuole proseguire nella telenovela...
Attualmente sto suonando un Trevor James SR contralto. Affermare che è come uno Yamaha in termini fi facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione, è forse un tantino esagerato. E' un'altro marchio con altra storia, altra progettazione (UK e prodotto in Taiwan). Lo trovo affidabile, anche più "caldo" e personale come suono rispetto agli entry evel Yamaha, ma in termini di ergonomia e facilità di diteggiatura mi manca qualcosa, abituato a Yamaha.
Se dovessi scegliere a parità di prezzo, resterei sulla casa nipponica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
jasbar
1) Lo Yamaha è sempre rivendibile
2) Meccanicamente sono evoluti e affidabili. (i vintage non hanno l'ergonomia paragonabile e poi ci sono da valutare le condizioni, giochi meccanici ecc..)
3) A prezzi simili altre marche (Trevor J , Thomann ecc...) secondo me non valgono il confronto con lo Yamaha (serie 475-480)
4) Suoni un alto Yamaha da 10 anni e non hai avuto problemi (tra l'altro inferiore come serie al tenore in oggetto) , ti sei risposto da solo
Questo è il mio modesto parere
Ok, grazie mille per i chiarimenti (scusate per il ritardo ma, come già detto, non ricevo notifiche e i moderatori non riescono a risolvere il problema)
- - - Aggiornato - - -
Ho trovato un YTS 32 a 1.000€.
Mi sembra di aver capito che sia un predecessore dei 475/480 con le stesse meccaniche / chiavi e che il prezzo, se tutto ok, sia giusto.
Qualcuno lo ha suonato?
Confermate?
Lo chiedo perché è un po distante...
-
Ciao, io ne ho uno da diversi anni e devo dire che non è male. All'inizio trovavo che avesse un timbro un po' spento tanto che avevo fatto sostituire i tamponi per avere i risuonatori in metallo (Dario ti ricordi?). Però solo sostituendo il collo con un G1 Custom (serve una piccola modifica al perno del portavoce) ho ottenuto un timbro che mi piacesse e uno strumento che vibrasse quando suonavo. La meccanica è tutto sommato comoda anche se (almeno nel mio) le chiavi della campana sono rumorose. Io l'avevo pagato non so più se 800 € o 800.000 lire; ma, come si può capire dall'incertezza, erano molti anni fa. Penso comunque che valga tranquillamente un 480 o un 475. Se non vado errato, però, il 32 era il secondo modello (semi-pro) scendendo nella gamma; mentre il 475/480 dovrebbero essere un gradino più giù (ovvero studente evoluto, diciamo). Adesso suono principalmente un altro tenore (un MkVII); ma il 32 lo lascio nella sala prove e mi soddisfa ancora.
In conclusione a 1000€ se è a posto mi sembra prendibile, considerando che se poi trovi un occasione per un collo professionale puoi upgradarlo con poca spesa.
Spero di esserti stato utile.
Massimo
-
Ma cos'è questa.....una telenovela a puntate??
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
madmax
Ciao, io ne ho uno da diversi anni e devo dire che non è male...
Ciao Massimo e grazie per aver condiviso la tua esperienza con il 32.
Queste le foto che mi hanno mandato per controllare lo stato dei tamponi:
https://i.imgur.com/zcRAln8l.jpg
https://i.imgur.com/L11IboVl.jpg
https://i.imgur.com/aeWzytEl.jpg
https://i.imgur.com/XZAh6GWl.jpg
https://i.imgur.com/cBkpYPMl.jpg
https://i.imgur.com/SqjyV9ul.jpg
https://i.imgur.com/J6hR0hFl.jpg
https://i.imgur.com/bT7YtzGl.jpg
https://i.imgur.com/nCgjeukl.jpg
Io non mi rendo conto e sinceramente non so quale sia il criterio di valutazione dei tamponi (salvo che se presentano "visibilmente" un deterioramento/consumo/...).
-
Dalla foto, per quel poco che si può vedere, non sembrano esserci problemi, nè la necessità di cambiarli a breve... bisogna vedere/sentire/provare se chiudono
-
Sono certo che con questa discussione arriviamo a Natale, percui propongo di fare una colletta e regalarglielo noi un tenore!!!:wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robinik
Sono certo che con questa discussione arriviamo a Natale, percui propongo di fare una colletta e regalarglielo noi un tenore!!!:wall:
Beh, mica abbiamo limiti di tempo… non è neppure obbligatorio leggere tutto, se non ci interessa la discussione si può tranquillamente evitare :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blue Train
Beh, mica abbiamo limiti di tempo…
:ylsuper: Dopo Message in the bottle tutto è lecito :laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blue Train
Beh, mica abbiamo limiti di tempo… non è neppure obbligatorio leggere tutto, se non ci interessa la discussione si può tranquillamente evitare :wink:
Questo è ovvio, come mi sembrava abbastanza chiara l'intenzione di scherzarci sopra.
-
Domani vado a Roma a provare e, spero, prendere un tenore.
Proverò un YTS 280 (800€) e un YTS 32 (1.000€).
Purtroppo non posso provarli nello stesso posto: si trovano in 2 zone diverse di Roma, ad 1 ora una dall'altra.
Poiché vorrei prendere il 32 (da quanto ho letto e capito, il 32 dovrebbe essere migliore...), proverò prima il 280.
Spero di rendermi conto se qualcosa non va: il dubbio è sia perché abitualmente suono il contralto e non il tenore, sia perché tra il viaggio da Lucca a Roma e gli spostamenti a Roma in metro/trenino, temo che sarò stanco...
Vabbé, vedremo domani...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
visualdrome
Domani vado a Roma a provare e, spero, prendere un tenore.
Proverò un YTS 280 (800€) e un YTS 32 (1.000€).
Purtroppo non posso provarli nello stesso posto: si trovano in 2 zone diverse di Roma, ad 1 ora una dall'altra.
Poiché vorrei prendere il 32 (da quanto ho letto e capito, il 32 dovrebbe essere migliore...), proverò prima il 280.
Spero di rendermi conto se qualcosa non va: il dubbio è sia perché abitualmente suono il contralto e non il tenore, sia perché tra il viaggio da Lucca a Roma e gli spostamenti a Roma in metro/trenino, temo che sarò stanco...
Vabbé, vedremo domani...
noooo qui andiamo verso il finale di stagione!
-
Stagione 4, episodio 29: La decisione romana:laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco_palomar
noooo qui andiamo verso il finale di stagione!
Non ti crucciare, c’è sempre da comperare un soprano e poi magari il baritono :laughing:
-
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
Ormai avrà deciso, o deciso di non decidere... comunque il 32 l'ho sentito suonare da un professionista, come già detto venti puntate fa, e va stra-bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
Ciao gil68, si sto andando domani (ieri sera mi si è rotta la frizione, per fortuna è solo il cavo...) e provo soltanto il 32 Purple Logo: sia perché, leggendo e ascoltando qua e là, mi piace di più (più robusto, a differenza del 280 che quando l'ho provato in un negozio mi è sembrato un po più "giocattolo", sia tenendolo in mano che come suono), sia perché il venditore del 280, da una seconda telefonata, si è mostrato "poco gradevole" (pensionato, con pensione retributiva, lavora in nero, etc etc).
Spero di rendermi conto dello stato dei tamponi (se aprono e chiudono senza rumori metallici) e delle meccaniche (Bb/B/C...).
Grazie per il suggerimento!
-
La descrizione del pensionato è pura poesia di verghiana memoria con un pizzico di neorealismo,
chapeau.
-
Allora come è andata? lo hai preso? spero di no, altrimenti di cosa parleremo quest'autunno:laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi Cameo
Allora come è andata? lo hai preso? spero di no, altrimenti di cosa parleremo quest'autunno:laughing:
Si vede che lui va avanti coi piedi di piombo, sono spese importanti...
-
non credo che il passaggio da alto a tenore sia così banale, specie a livello di suono e intonazione, un minimo di tempo di adattamento ci vuole... per provare un tenore, proveniendo dall'alto e senza un esperto al seguito, ci vuole anche un po' di fiducia, lì per lì può essere che la scintilla non scatti affatto. Lo stesso vale per i cuscinetti, quelli di Yamaha hanno fama di essere molto duraturi grazie a una meccanica affidabile, ma la necessità di una loro eventuale sostituzione a breve potrebbe aver fatto girare il pollice in basso... La cosa che si può dire è che il 32 è un tenore di tutto rispetto, probabilmente migliore degli entry level attuali, e che il prezzo proposto è buono se tale è anche lo stato di conservazione.
-
Up !
Notizie? Novità?
Si è sceneggiata una telenovela, e proprio ora che poteva arrivare il finale, manchiamo di post? Cosa dice il regolamento su chi apre appassionanti discussioni e non le conclude?
Speriamo di avere presto nuovi sviluppi...
Ciao a tutti
-
Eh niente pur di non dirci come è andata a finire ho saputo che è passato alla tromba :(
-
Come si dice oggi : Spoileriamo :laughing:
Ha comperato YTS 32 :wink:
che faccio , chiudo la discussione ? :laughing:
-
Ci ha tradito con gli americani, ma noi lo aspettiamo sempre a braccia aperte
per pipparci insieme con il setup giusto di becco e ance per il 32 :laughing:
-
Si alla fine l'ho preso il 32.
Non ho scritto perché sto ancora aspettando di portarlo dal riparatore che è pieno di lavoro e ce lo porto la prossima settimana.
Il maestro che incontro ogni tanto mi ha detto che in generale gli sembra che sta bene e che necessita di una regolata alle chiavi nelle note basse, infatti incontro qualche difficoltà ma no sapevo se era per me o per lo strumento.
Io sono contento: tranne questo problemino con le note basse (C, B, Bb) il suono mi piace e mi sembra anche di essere più rilassato rispetto al contralto, che tra un po metterò in vendita.
Sto provando le ance: ne ho prese un po: Rigotti (che usavo con il contralto: 2,5M), LaVoz, Java, Rico; sembra però che continuo a trovarmi ben con Rigotti (2H).
E visto che sono tornato al Bb, ho anche ripreso a suonare la tromba...
-
Ottimo. Tutto bene quel che finisce bene.
Buone trombate.